• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati
    • Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti
    • Palio di Siena, bollettino della viabilità dal 2 al 20 agosto 2022
    • L’Aou Senese aderisce alla nuova campagna vaccinale per la quarta dose contro il Covid-19
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 9 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    COLLE DI VAL D'ELSA

    Nomina a direttore di Assoenologi per l’ex sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni

    6 Marzo 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Forte della sua esperienza maturata con incarichi amministrativi e della sua autentica passione per il mondo del vino, nata con gli studi superiori, Paolo Brogioni ha accolto il nuovo incarico con entusiasmo e si prepara a portare avanti tutti i progetti individuati dal Cda. Tra questi, la valorizzazione dell’associazione quale reale supporto ai tecnici del settore vitivinicolo; l’individuazione della normativa Uni-Iso per la professione di enologo e di enotecnico; la crescente collaborazione con altre associazioni di categoria e della filiera vitivinicola e lo sviluppo di un programma nazionale di formazione professionale e di programmi che possano favorire viaggi e scambi professionali utili a migliorare e potenziare la formazione di enologi ed enotecnici. Brogioni crede molto anche nelle nuove tecnologie per favorire un rapporto sempre più diretto con i soci e, con questo obiettivo, punterà a implementare gli strumenti di comunicazione già esistenti e ad aprire uno Sportello Giovani che sia luogo di ricerca e scambio di esperienze di lavoro, tirocini e sperimentazioni.

    Paolo Brogioni, breve curriculum. Classe 1966, matura una passione per il mondo del vino durante gli studi superiori alla scuola enologica di Siena, sesto anno dell’Istituto Tecnico Agrario “Bettino Ricasoli”, dove frequenta il corso per Enotecnico e acquisisce il titolo di Enologo nel 1991. In quello stesso anno inizia la sua carriera di insegnante proprio a Siena, nello stesso Istituto Agrario in cui ha studiato e dove ha ricoperto, fino a pochi mesi fa, l’incarico di insegnante tecnico pratico con la cattedra di viticoltura ed enologia, legislazione vitivinicola e chimica ecologica. Per lo stesso Istituto, ha svolto anche il ruolo di coordinatore delle attività di alternanza scuola-lavoro e dei progetti di mobilità internazionale.

    Parallelamente, fin dagli anni successivi al titolo di Enologo, ha svolto attività di consulenza per aziende della zona del Chianti Classico, sia dal punto di vista della produzione che della legislazione vitivinicola e dei processi di certificazione del prodotto. A questo si è unita un’attività di formazione extrascolastica nella conduzione di corsi di analisi sensoriale e degustazione di vini rivolti a professionisti e amanti del settore.

    L’altra grande passione coltivata dalla giovane età, accanto al mondo del vino, è lo sport, che lo vede ancora oggi assiduo podista amatoriale con partecipazione alle principali maratone in Italia e all’estero, e a eventi minori. Il mondo dello sport lo ha visto protagonista anche con ruoli e incarichi in diverse società sportive del suo territorio, dove ha acquisito competenze e capacità amministrative maturate nel corso degli anni con altre esperienze in enti pubblici e privati e sfociate, dal 2004 al 2014, in quella che è stata la maratona più impegnativa e forse anche una delle esperienze più belle della sua vita: governare la sua città, Colle di Val d’Elsa, nel ruolo di sindaco.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Gruppo di persone colto da improvviso innalzamento del fiume a Colle di Val d’Elsa

    7 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione ordinaria del Ponte alle Nove: via libera al progetto esecutivo

    2 Agosto 2022

    83enne si allontana dall’abitazione: ricerche a tappeto a Colle di Val d’Elsa, la donna ritrovata in buone condizioni

    14 Luglio 2022

    20enne estorce 3.500 euro ed un iPhone minacciando un coetaneo: arrestato dai Carabinieri

    12 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    9 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti

    9 Agosto 2022

    Palio di Siena, bollettino della viabilità dal 2 al 20 agosto 2022

    9 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.