• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena Città Aperta presenta il nuovo progetto teatrale di David Glass dedicato ai giovani

6 Gennaio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidglass2018_650vIl teatro fisico, un workshop gratuito e i giovani saranno al centro dell’evento che aprirà il ricco programma di gennaio del festival Siena Città Aperta.

Mercoledì 10 gennaio sarà svelato “AB Project”, il nuovo progetto internazionale ideato per le giovani generazioni dal regista e performer inglese David Glass. La presentazione avverrà alle ore 12 presso il foyer del Teatro dei Rinnovati con la partecipazione dello stesso Glass, di Francesca Vannozzi, assessora alla Cultura del Comune di Siena e Margherita Fusi presidente dell’Associazione Culturale Topi Dalmata. Basandosi sui tragici eventi della strage avvenuta nel 2011 sull’isola norvegese di Utoya, AB Project vedrà, nel corso di tre anni, i giovani appartenenti a nove Paesi di tutto il mondo dare la loro voce alle vittime attraverso il potente mezzo del teatro fisico, del gioco e della creatività. Un triennio di studio basato sulle pratiche creative di base, sulla narrazione, sulla tecnica di recitazione ma anche su scambi culturali tra i giovani di diverse realtà che hanno aderito al progetto.

AB Project permetterà agli allievi più talentuosi di entrare a far parte della compagnia  giovanile internazionale della David Glass Ensemble che porterà in scena il racconto  della strage di Utoya, tratto dal libro “One of Us” di Asne Seierstad.  Oltre all’Italia i Paesi coinvolti nel progetto sono: Inghilterra, Irlanda, Spagna, Norvegia, Serbia, Canada, Singapore e Cina.

A Siena il workshop si terrà mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio al Santa Chiara Lab dalle 16 alle 19. Il seminario completamento gratuito, curato dall’Associazione Culturale Topi Dalmata e da David Glass Ensemble, sarà rivolto esclusivamente ai giovani dai 16 ai 30 anni e prevede già altri appuntamenti nel corso del 2018. “Il nostro – ha affermato David Glass – è un modo per restituire ai giovani ciò che è stato a loro tolto, il futuro, fornendogli uno strumento per affrontare le nuove sfide del millennio”.

La città di Siena ha aderito ad Ab Project grazie alla sinergia tra Comune, Fondazione MPS e Università ed alla collaborazione con Università per Stranieri, Casa Circondariale e Associazione Culturale Topi Dalmata.

David Glass ha recitato, diretto e insegnato in più di settanta paesi. Si è formato alla scuola Lecoq a Parigi. Vincitore di premi internazionali, incluso il TMA award come miglior regista per il suo adattamento di Gormenghast, nel 1998 ha istituito il Lost Child Project usando il teatro come piattaforma per i bambini di strada nel mondo, per dare voce alle loro storie. Sviluppa cinque livelli del processo creativo che ora sono impiegati in tutto il mondo. In seguito ai suoi quaranta anni di esperienza è stato uno dei fondatori del movimento del “Physical/Visual, Devised and Applied Theatre” (Teatro Fisico/Visuale Elaborato e Applicato).

Ha rilanciato il David Glass Ensemble come piattaforma per supportare l’ingresso dei giovani nelle arti e nel teatro in campo internazionale. Crede appassionatamente nel potere dell’arte e della creatività e nella loro capacità di trasformare positivamente il mondo.

Nel 2017 Glass ha portato in scena a Siena, sul palco del Teatro dei Rozzi, “The Brides” e “Mortgage” presso l’auditorium di Sienambiente.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLuigi Dallai racconta i suoi cinque anni in Parlamento
Next Article Influenza, a metà gennaio il picco

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023
Siena Fc, presentazione
CALCIO

Calcio, Siena Fc: presentato il nuovo progetto sportivo

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.