• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Influenza, a metà gennaio il picco

6 Gennaio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo sottolineano gli specialisti della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT. Sono soprattutto i bambini i più colpiti, tra i 5 e i 14 anni. Le regioni con più casi sono Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Calabria.

“Il picco quest’anno evidenziato dalla metà di gennaio è in linea con le previsioni – rileva il professor Massimo Galli – Presidente della SIMIT – Lo scorso anno il picco fu registrato nel mese di dicembre, proprio sotto le festività natalizie. Il fatto che vengano colpiti i bambini suggerisce che i ceppi implicati quest’anno trovino nella popolazione infantile un particolare contesto di suscettibilità. Tuttavia – conclude Galli – sulla base dei risultati virologici, sarà possibile evidenziare se vi dovesse essere una ripresa dei casi dovuti a H1N1 come all’inizio dell’epidemia del 2009”.

I DATI DELL’ISS

Nell’ultima settimana dell’anno un brusco aumento del numero di casi in tutte le classi di età. A quanto riporta il costante monitoraggio dell’ISS il livello di incidenza in Italia è pari a 11,11 casi per mille assistiti. La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a circa 29,2 casi per mille assistiti e quella tra 5 e 14 anni pari a 19,0. Un brusco aumento anche negli anziani in cui l’incidenza è pari a 6,3 casi per mille assistiti. Il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 673.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 2.168.000 casi. In tutte le Regioni italiane il livello di incidenza è pari o superiore a dieci casi per mille assistiti tranne in Friuli V.G., Veneto, P.A. di Bolzano e Val d’Aosta in cui si mantiene a circa quattro casi per mille assistiti.

LA CURA E LA PREVENZIONE

“E’ essenziale rimanere a riposo e al caldo, bere bevande calde, usare antiinfiammatori e antipiretici. Come abbiamo potuto sottolineare anche nella campagna di sensibilizzazione promossa dalla SIMIT con il Patrocinio del Ministero della Salute sulle reti tv e radio, social e web della Rai grazie al Segretariato Sociale sino a poco prima di Natale, è da auspicare un uso consapevole degli antibiotici, solo nei casi di complicanze batteriche. In genere vanno evitati gli antibiotici, poichè si tratta di una forma virale che puo’ essere curata con terapia sintomatica”, dichiara il Prof. Claudio Mastroianni, Segretario SIMIT e Direttore della U.O.C. Policlinico Umberto I – Malattie infettive, Università La Sapienza Roma. “Prevediamo nelle prossime settimane, intorno a metà gennaio, un ulteriore aumento di casi, ma la rete infettivologica è pronta assieme a ISS Simit e specialisti su tutto il territorio. È ancora consigliato l’uso del vaccino antiinfluenzale, la principale arma a nostra disposizione contro l’influenza. E ricordiamolo- conclude Mastroianni- non si tratta di una malattia banale, soprattutto quando colpisce persone a rischio, come anziani, soggetti immunodepressi, bambini e donne in gravidanza”.

I RISCHI SINO A FEBBRAIO MA MANTENERE ALTA LA GUARDIA

L’influenza non si esaurirà prima di fine febbraio. A marzo e aprile, invece, potrebbero giungere da noi altre forme virali respiratorie che possono causare sindromi simil-influenzali. A rischio saranno ancora gli anziani, con comorbidità che possono andare incontro a complicanze polmonari e cardiache. È importante che questi pazienti vengano costantemente monitorati dal medico di base. Non è consigliato il ricovero se non in presenza di complicanze particolari.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Città Aperta presenta il nuovo progetto teatrale di David Glass dedicato ai giovani
Next Article Costone, contro Arezzo l’ultimo turno del girone di andata

RACCOMANDATI PER TE

Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
Antonio Barretta
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, cittadini e istituzioni a confronto sul masterplan

20 Settembre 2023
Formazione manovre salvavita
SALUTE e BENESSERE

Prime manovre salvavita, alla Galleria PortaSiena evento formativo aperto ai cittadini

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.