• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Parcheggio lato destro della stazione di Poggibonsi, si va verso l’acquisto dell’area

21 Dicembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stazione650Definito l’acquisto da parte del Comune del terreno di proprietà delle ferrovie posto sul lato destro della stazione dove attualmente è presente un parcheggio provvisorio. Si tratta di delle aree oggetto della delibera che è stata discussa in Consiglio Comunale. “Un atto che pone le basi  per la chiusura definitiva di un rapporto anche di natura patrimoniale con RFI che risale al 1999 – dice il Sindaco David Bussagli – Un accordo con cui andiamo a definire il percorso da fare attraverso reciproci impegni”. Rispetto alla precedente convenzione restava da definire il regime proprietario di alcune aree che saranno acquisite a patrimonio dell’Ente. Si tratta di tutta la zona dell’ex scalo merci oggi parco urbano, del tratto urbano della ex ferrovia per Colle e, appunto, della zona a destra della stazione. “Avere la piena disponibilità di questo terreno – commenta Bussagli – significherà poter intervenire e dare un volto nuovo a tutta l’area che resterà a parcheggio ma sarà sistemata”. Si tratta di un’area di 4300 metri quadrati con accesso da piazza Mazzini. “L’obiettivo è quello di realizzarvi un parcheggio strutturato, connesso con anche con il futuro parco che sorgerà nell’area Sardelli – dice Bussagli – Parliamo di tutta una zona della città su cui sono in corso progettualità importanti e in cui è strategica la funzione di quest’area di sosta”.  Ieri, in Consiglio Comunale, è stata approvata (si del Partito Democratico e voto di astensione di Insieme Poggibonsi e Poggibonsi 5 Stelle) la delibera propedeutica alla firma della convenzione con RFI. “Un punto di arrivo importante che ci consente di procedere con il programma complessivo di rigenerazione”. L’acquisizione dell’area a destra della ferrovia in chiave di futuro parcheggio segue la variante al regolamento urbanistico avvenuta all’unanimità in Consiglio Comunale (il 16 novembre scorso). Una modifica cartografica che è stata il passaggio formale per consentire al Comune di procedere con l’acquisto del terreno e che è stata adottata all’unanimità dei presenti (Partito Democratico, Poggibonsi Insieme, Poggibonsi 5 Stelle).

Adesso, dopo la firma della convenzione si procederà all’acquisto delle aree per come definito nell’accordo, con parere di congruità sulla stima da parte dell’Agenzia del Demanio. L’acquisizione delle tre aree avrà un costo di 387mila euro, risorse già presenti in Bilancio a seguito degli assestamenti approvati a novembre.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSoundreef Mens Sana: le determinazioni dell’Assemblea ordinaria dei soci
Next Article Online i biglietti per la 26ª edizione di Benvenuto Brunello

RACCOMANDATI PER TE

Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli
RADICONDOLI

A Radicondoli verso la conclusione il lotto 2.2 del teleriscaldamento. Presto si parte con Belforte

29 Settembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta

26 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.