Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Mens Sana all’EYBL: U17 Eccellenza tra le grandi del basket europeo
  • Borse di studio: Banca Centro Toscana Umbria premia 97 studenti
  • Sangi Facilita: al via il Punto digitale facile di San Gimignano
  • Allarme bomba all’Università per Stranieri di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ITS ”Energia e Ambiente” guarda al futuro con nuovi studenti e prospettive

18 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-studenti2017-2019Sono 24 e arrivano da tutta la Toscana i futuri tecnici superiori per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile che da qualche settimana hanno iniziato il corso post diploma promosso dalla Fondazione ITS Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” della Toscana. I ragazzi sono stati selezionati tra 45 domande arrivate all’Istituto dopo aver coinvolto oltre 100 studenti negli InfoDay che hanno toccato Firenze, Lucca e Livorno con la collaborazione del Comitato dei Geometri della Regione Toscana. Accanto a loro, 35 studenti stanno frequentando i corsi di specializzazione partiti l’anno scorso e 15 hanno conseguito, pochi giorni fa, il diploma di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, pronti a entrare nel mondo del lavoro. Per 10 di loro, inoltre, l’occupazione è già realtà e sono stati inseriti nelle aziende dove hanno realizzato il tirocinio previsto dalla formazione ITS. I corsi sono finanziati dal MIUR e dal POR FSE 2014-2020, Asse A Occupazione, oltre a essere inseriti nell’ambito del progetto Giovanisì della Regione Toscana per favorire l’autonomia dei giovani (www.giovanisi.it).

its-studenti2017-2019_2“I numeri della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana – afferma il presidente, Luciano Carapelli – confermano le aspettative dei ragazzi e le potenzialità di sviluppo degli ITS, istituti di formazione specializzata post diploma sui quali anche il governo sta tenendo alta l’attenzione con l’obiettivo di investire nuove risorse, a partire dalla Legge di bilancio, e potenziare il loro sviluppo e il contributo per un’industria 4.0. Secondo i dati diffusi recentemente dal MIUR, oggi in Italia ci sono 93 ITS frequentati da 9 mila studenti, contro gli oltre 880mila studenti tedeschi e i 330 mila francesi. L’auspicio è che presto anche i numeri degli ITS italiani possano rafforzarsi, forti di una nuova attenzione nei loro confronti da parte delle Regioni e del governo e di un tasso di occupazione per i giovani diplomati in costante crescita, sia a livello nazionale che nel nostro caso, dove oltre il 70 per cento dei nuovi tecnici trova lavoro dopo il diploma ITS. Da sottolineare – aggiunge Carapelli – anche la crescita delle imprese coinvolte nell’offerta formativa degli Istituti tecnici superiori, a conferma di una sinergia che permette di offrire ai ragazzi una specializzazione di settore e di proiettarli nel mondo del lavoro con la capacità e la competenza che questo richiede”.

La Fondazione ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” della Toscana ha sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGaiole in Chianti: consegnato il Clante d’oro 2017 a Donatella Tognaccini
Next Article Mercato nel Campo, le proposte di Cia Siena per il futuro






RACCOMANDATI PER TE

Il premio consegnato a ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Premio nazionale per ITS Energia e Ambiente

26 Novembre 2023
Studenti a corso formazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra e ITS Energia e Ambiente: PCTO, la transizione energetica che fa scuola

17 Novembre 2023
Tribunale di Siena
SIENA

A Siena convegno sulle prospettive di riforma dell’Ufficio del Pubblico ministero

15 Novembre 2023
Siena Jazz, seminari internazionali estivi
POLITICA

Situazione e prospettive di Siena Jazz: intervento di Per Siena

7 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Gratta e vinci
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena

28 Novembre 2023
Elisa Pianigiani e Pietro Rubegni
SALUTE e BENESSERE

Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Novembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.