• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Olivo, simbolo di rispetto verso la natura e verso l’uomo

10 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuolamarmocchi-olivo2017Legame con la terra e quindi con la vita, legame con la pace, legame contro il bullismo. Sono molteplici i significati racchiusi nell’arbusto di olivo, donato da un genitore, piantato dai ragazzi della media Marmocchi dell’Istituto Comprensivo 1 di Poggibonsi, nel giardino della loro scuola .

L’olivo, un albero carico di valori. «Abbiamo scelto di piantare un albero di olivo – spiega la professoressa Silvia Cortigiano – in quanto coltivare porta in sé la storia dell’uomo. Piantare e custodire un albero a scuola è coltivare e tramandare un gesto carico di saperi e di cultura, avere cura e rispetto dell’altro. Gesti e valori da consegnare alle generazioni». E poi «coltivare a scuola è un modo per imparare, per capire il legame con il territorio e per conoscere l’importanza della natura, dell’agricoltura, dei beni collettivi e dei saperi». Avere cura di una pianta è capire il valore dei tempi delle stagioni, dei ritmi della produzione del cibo e quindi, è capire l’importanza dell’alimentazione. «È avere cura di noi stessi – continua – e di quello che ci circonda. L’olivo è la declinazione della vita e del rapporto con gli altri. E avere cura dell’olivo è avere cura degli altri, anche simbolico, contro la violenza non solo quella fisica, ma anche psicologica, economica, sessuale. Fenomeni da non sottovalutare e prendere in considerazione prima che possano sfociare in casi di bullismo, di prevaricazione uomo donna, di soprusi. Coltivare un olivo è una lezione per educare al rispetto l’uno dell’altro».

L’olivo e l’albero contro il bullismo. L’olivo è il secondo albero della scuola media Marmocchi. Il primo è stato “piantato” all’esterno della scuola in occasione del flashmob contro il bullismo che da due anni si tiene l’ultimo giorno di lezioni. Ogni anno l’albero, di legno, “cresce” di rami e di foglie ovvero i foglietti attaccati dei ragazzi con le frasi, le poesie e i racconti contro il bullismo.

L’olivo per fare della sostenibilità una parola concreta. Piantare l’olivo è stato il primo passo del progetto di educazione ambientale per un corretto utilizzo delle risorse naturali del territorio che coinvolge il sindacato Spi Cgil e la scuola media Marmocchi. L’iniziativa di educazione ambientale, che rientra all’interno del Progetto Memoria, vuole condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente tenendo presente le caratteristiche del territorio. La finalità è quella di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale. Il progetto vuole partire dalla conoscenza dell’ambiente locale per poter poi cogliere caratteristiche ed elementi di vulnerabilità. Da qui, motivare gli alunni ad assumere comportamenti di cittadini rispettosi del proprio ambiente e favorire la crescita di mentalità ecologica. Quindi prendere coscienza che nella salvaguardia dell’ambiente è il futuro dell’uomo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Siena mostra fotografica su Renato Corsi di Gigi Lusini
Next Article La Virtus Siena vince a Livorno e centra le nove vittorie consecutive

RACCOMANDATI PER TE

Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.