• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Oncologia: nasce Ispro, via libera in commissione regionale a proposta di legge

28 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stefanoscaramelli2017Via libera in commissione Sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Partito democratico) alla proposta di legge per la costituzione dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro). Il provvedimento normativo, che passa ora all’esame dell’Aula e dovrebbe essere approvato nella seduta del 5 e 6 dicembre, è stato licenziato a larga maggioranza: hanno votato a favore Pd, Articolo 1-Mdp, Lega nord e Forza Italia, si sono astenuti Movimento 5 stelle e Sì-Toscana a sinistra.

La nuova struttura a rete nascerà dall’unione dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo) e dell’Istituto toscano tumori (Itt) e avrà la funzione di coordinamento operativo della rete oncologica toscana. Un accorpamento di funzioni che vedrà il trasferimento delle risorse, dei beni e del personale che attualmente le aziende sanitarie – principalmente l’azienda ospedaliero-universitaria di Careggi – assegnano a Itt. L’intento è quello di superare la logica dell’organismo regionale di governo clinico, istituire un’organizzazione più strutturata e dare risposta ad alcune esigenze centrali nell’organizzazione oncologica: omogeneità dell’offerta e prossimità dell’accesso nei percorsi di cura, garantendo scelte coerenti e percorsi omogenei.

“Nasce un soggetto forte nella ricerca, la prevenzione, lo studio per cercare di vincere nuove sfide nella lotta ai tumori”, è il commento del presidente Scaramelli. “Sarà più facile mettere in sinergia tutti i professionisti, assicurare standard di cura e trattamenti uniformi nei territori. Un aspetto decisivo sarà la realizzazione di una banca dati dei tumori sempre aggiornata”.

Anche il Movimento 5 stelle considera il provvedimento “una proposta di legge buona”, ha osservato Andrea Quartini. “La nostra astensione, potrebbe tradursi in voto favorevole in Aula. Al momento, è necessario approfondire alcuni aspetti, principalmente quelli legati alla stabilizzazione del personale precario delle due strutture. Cura, prevenzione diagnosi e soprattutto ricerca per migliorare le performance della rete regionale va fatta”. Proprio le osservazioni presentate dalla Cgil, che richiede la stabilizzazione del personale precario attraverso procedure concorsuali, hanno acceso il dibattito in commissione.

Anche il gruppo Sì-Toscana a sinistra ha annunciato voto di astensione, per avere il tempo “di esprimere un parere approfondito, finora si è proceduto con troppa fretta”, ha spiegato Paolo Sarti. “Non sono state fatte consultazioni orali e sembra che siano arrivate osservazioni soltanto dalla Cgil, che presenta richieste per la stabilizzazione dei precari, al momento non accolte”. Voto favorevole hanno annunciato anche Stefano Mugnai (Forza Italia), con l’auspicio che il nuovo istituto possa favorire “la realizzazione del registro dei tumori, che permetterebbe di dare risposte puntuali ai cittadini. Uno strumento strategico nel medio e lungo periodo, di non facile realizzazione ma per il quale dobbiamo lavorare”. E Manuel Vescovi (Lega nord), che ha preannunciato la possibilità “di presentare nostri emendamenti al momento della discussione in Consiglio”.

Secondo Enrico Sostegni (Pd) “siamo di fronte a un testo di legge ben scritto, inizia così una ulteriore sfida per la sanità toscana: avere una rete oncologica che riesca ad attirare i migliori livelli scientifici e di ricerca”. Sulla stabilizzazione del personale precario, “l’assessorato regionale ha fatto propri i nostri indirizzi, non c’è alcuna contrarietà – ha spiegato Sostegni –, il problema, nel caso specifico di queste osservazioni, è che sembrano non esserci margini per renderle attuabili così come sono state proposte”.

Anche per la consigliera di maggioranza Serena Spinelli (Art.1-Mdp) il voto favorevole è accompagnato dalla “apprensione per i lavoratori autonomi. È doveroso procedere alla stabilizzazione dei lavoratori precari, su questo siamo chiamati a un impegno doppio, per trovare le soluzioni nelle maglie degli obblighi nazionali sul pubblico impiego, che sarebbe il tempo di riformare. E dovremo avere attenzione anche per chi non potrà essere immediatamente stabilizzato”. Il presidente Scaramelli ha precisato che “l’emendamento della Cgil non viene respinto, sarà accolto una volta superati gli ostacoli normativi”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLe proposte del Pd di Colle per ripartire, Stefano Nardi: ”Recuperare il rapporto con la società colligiana, ma dobbiamo fare autocritica”
Articolo successivo Deliberate le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2017

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nasce l’Ordine dei Fisioterapisti di Siena

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.