• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Giuseppe Partini: Siena e la sede ottocentesca del Monte dei Paschi

25 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Giuseppe Partini: Siena e la sede ottocentesca del Monte dei Paschi”, è questo il titolo del convegno ospitato in Rocca Salimbeni e voluto da Banca Mps per ricordare e analizzare la figura del grande architetto senese Giuseppe Partini e il suo ruolo per la città di Siena e, soprattutto, per il Monte dei Paschi. Un pomeriggio di studi e di approfondimento che ha rappresentato anche l’occasione per la presentazione ufficiale della Sala delle adunanze della Deputazione Amministratrice del Monte dei Paschi (fine XIX sec.), progettata da Partini e recentemente restaurata al primo piano della Torre della Dogana nella sede storica. Un autentico capolavoro per arredo e decorazioni, frutto della maestria dei migliori artisti-artigiani senesi dell’intaglio del legno, voluta dalla stessa Deputazione per accogliere le sue sedute e inaugurata il 24 novembre 1897.

Angelo Barbarulo, vice direttore generale vicario di Banca Mps, ha aperto l’incontro, organizzato in collaborazione con l’Università di Siena, rappresentata dal rettore Francesco Frati, e con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto ed Arezzo, per cui è intervenuta la soprintendente Anna Di Bene. L’evento culturale è nato dalla volontà di creare un’opportunità di riflessione su un artista che ha avuto un ruolo fondamentale nella costruzione dell’immagine architettonica di Siena giunta fino ai giorni nostri e, nello specifico, sulla grande opera di ristrutturazione della sede storica commissionata dalla Banca che ha lasciato traccia indelebile nella città. L’attuale aspetto di Rocca Salimbeni, con i suoi tre palazzi – Tantucci, Salimbeni, Spannocchi – e della piazza antistante sono infatti frutto del genio artistico di Giuseppe Partini che ha saputo realizzare una quinta scenica unica, decisamente affascinante, mediante demolizioni e ricostruzioni in stile e un connubio di forme manieriste, gotiche e rinascimentali.

La prima sessione del convegno, moderata da Gabriella Piccinni, direttrice del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, ha offerto un inquadramento storico della società senese del XIX secolo, una realtà attenta alla modernità industriale ma con un legame particolare al glorioso passato, anche in ambito artistico. Giuliano Catoni dell’Università di Siena ha inserito in questo contesto lo storico rapporto tra Banca Monte dei Paschi e la città, mentre Guido Vittorio Zucconi dell’Istituto universitario di architettura di Venezia ha descritto la figura di Giuseppe Partini all’interno dello storicismo architettonico nell’Italia della seconda metà dell’Ottocento. Il ruolo del Partini è stato sviscerato da Fabio Gabbrielli dell’Università di Siena, che ha mostrato nei dettagli l’ideazione di piazza Salimbeni e il restauro ottocentesco della Rocca.

Nella seconda sessione, Roberto Barzanti, Archintronato dell’Accademia senese degli Intronati, ha presentato l’intervento di Bernardina Sani dell’Università di Siena che ha portato l’attenzione sulla realtà museale senese dell’epoca, mettendo in risalto il ruolo della Galleria Succursale dell’Istituto di Belle Arti ospitata dal Monte dei Paschi in Palazzo Spannocchi, e l’approfondimento di Marco Pierini della Galleria Nazionale dell’Umbria su Giuseppe Partini, Tito Sarrocchi e l’ambiente artistico locale. Marco Giamello dell’Università di Siena ha poi illustrato il dettaglio dei materiali lapidei utilizzati nella ristrutturazione ottocentesca di Piazza Salimbeni, mentre Francesca Ceccherini si è concentrata sulla decorazione pittorica nella sede storica, concludendo con la descrizione dell’arredo della Sala della Deputazione, nel 120° anno dalla sua inaugurazione, un progetto in cui lo splendore e la cura di ogni dettaglio ha dato origine ad un’opera memorabile a riconferma dell’antica tradizione dell’intaglio e della scultura in legno, da secoli orgoglio della città di Siena.

I lavori del convegno hanno portato a sottolineare la figura di Partini che rappresenta una delle personalità più interessanti tra i grandi innovatori in tema architettonico, senesi e non, del XIX secolo, da inquadrare in quello storicismo architettonico di chiave ‘purista’ che ebbe in Siena uno dei centri più rappresentativi a livello nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Progetto Camper della Polizia per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Articolo successivo Robur Siena-Arezzo, 25 convocati da Mignani: ”Mi auguro che ci sia tanta gente allo stadio. Giocare in casa deve essere un vantaggio”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.