• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Anomalie vascolari, alle Scotte team di professionisti per aspetti diagnostici e terapeutici

24 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

emangiomi-gruppoOperativo presso l’AOU Senese un team multidisciplinare per la cura degli emangiomi infantili. L’AOUS Senese è infatti stata accreditata dalla SISAV, Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari, come centro di riferimento per la diagnosi ed il trattamento degli emangiomi infantili grazie al lavoro svolto, in sede nazionale, dal professor Mario Messina, direttore Dipartimento Materno-Infantile e dal professor Francesco Molinaro, dell’UOC Chirurgia Pediatrica.  Grazie a esperienza e competenza di dermatologi, pediatri, chirurghi pediatri, radiologi, neonatologi e cardiologi pediatri i piccoli pazienti hanno un punto di riferimento di alta specializzazione per questa particolare patologia che comprende un gruppo eterogeneo di anomalie congenite dell’apparato circolatorio, compresi i tumori vascolari e le malformazioni artero-venose.

“Gli emangiomi infantili – affermano la dottoressa Elisa Pianigiani, referente per la dermatologia pediatrica e il professor Michele Fimiani, direttore UOC Dermatologia – sono neoformazioni benigne, talora presenti alla nascita, ma più spesso ad insorgenza tardiva, caratterizzate inizialmente da una fase di sviluppo che interessa in genere il primo anno di vita, cui segue una stabilizzazione ed una successiva lenta regressione”. Rappresentano quindi la neoformazione più frequente dell’età pediatrica. “Hanno un’incidenza del 4-10% – prosegue il professor Salvatore Grosso, direttore UOC Pediatria – ed una prevalenza maggiore nelle bambine e nei neonati di basso peso. Sono più frequenti a livello della testa/collo, rispetto al tronco e agli arti. In alcuni casi gli emangiomi possono presentare complicazioni di variabile gravità quali necrosi, ulcerazioni superficiali, emorragie o infezioni”.

Il team presente all’AOU Senese si occupa di coordinare il percorso dalla diagnosi alla eventuale scelta terapeutica. “Il bambino può essere inviato a visita dermatologica pediatrica – conclude il professor Mario Messina –  dal pediatra di base o dai professionisti del team per la diagnosi. Sulla base del quadro clinico il piccolo paziente può essere visitato poi dai radiologi per gli approfondimenti strumentali e, se necessario, dal pediatra e dal chirurgo pediatra. Una volta effettuati gli approfondimenti utili ad iniziare la terapia, grazie anche al lavoro dai colleghi della Cardiologia Pediatrica – conclude Messina – viene somministrata la prima dose del farmaco di scelta, il propanololo, fino alla posologia definitiva che verrà proseguita per sei mesi. E’ stato, infatti, recentemente autorizzato in Italia il primo farmaco a base di propanololo in soluzione orale per il trattamento di tale patologia. Durante il periodo il bambino viene sottoposto a visite di controllo mensili. Al termine della terapia viene intrapreso un follow-up clinico se la lesione non mostrerà evidenze di ripresa, oppure un nuovo ciclo terapeutico qualora necessario”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, offerta pubblica volontaria di scambio e transazione: tasso di interesse 0,657%
Articolo successivo Investimento pubblico da oltre un milione di euro ad Acquaviva

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Furgone esce di strada sull’Autopalio: 56enne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante ammodernamento Scotte, il Comune di Siena avvia il procedimento

13 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.