• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Odontoiatria sociale, dopo la fase sperimentale il progetto diventa ”sistema” per la prevenzione odontoiatrica

21 Novembre 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il progetto, basato su finanziamenti regionali, è complesso e articolato e riguarda l’erogazione di quelle prestazioni odontoiatriche rivolte con particolare attenzione ai cosiddetti “soggetti fragili”.

Nell’ambito provinciale senese della Usl Toscana Sud Est i finanziamenti della Regione Toscana sono stati pari a 182.373,69 euro per il primo anno; 95.784 euro per il secondo e 76.267 euro per il terzo anno e hanno visto, in via sperimentale, interventi specifici su tutte le fasce di età, a partire dalle mamme e neonati, i bambini delle scuole, gli adulti fino ai soggetti fragili all’interno delle RSA per intercettare patologie orali altamente debilitanti e insegnare una corretta igiene orale.

“Un grosso lavoro è stato eseguito sui caregiver come le badanti e gli assistenti alle persone non autosufficienti, grazie all’attività degli igienisti dentali assunti proprio per l’odontoiatria di prevenzione”, dichiara la dr.ssa Giuliana Mancini, responsabile UOS Odontoiatria ambito provinciale senese.

“In questi anni di fase sperimentale – ha spiegato Alessandra Romagnoli, responsabile del progetto “odontoiatria sociale” della Asl Toscana sud est – volevamo valutare se l’impostazione e implementazione dei servizi avrebbe trovato riscontro nelle necessità della popolazione. I dati dimostrano l’interesse dei cittadini, delle strutture assistenziali (Rsa, Rsd, scuole), degli enti locali e delle istituzioni. A questo punto, l’Azienda ritiene sia arrivato il momento di fare sintesi e sistema, sia per la parte operativa che per quella dedicata alla prevenzione”.

“Tutto è partito per volontà della Regione con una apposita delibera che finanziava il progetto con un investimento totale regionale di circa 2 milioni di euro – ha spiegato Enrico Desideri, direttore generale Asl Toscana sud est – E’ necessario che un cittadino di Badia Tedalda abbia riferimenti certi per la cura odontoiatrica, così come uno di Siena o di Orbetello, e che l’informazione e l’accesso alle cure vengano erogate in modo equo in tutto il territorio. Il nostro obiettivo è curare pazienti odontostomatologici, soprattutto se gravati da particolari patologie concomitanti, il più possibile vicino a casa, attivando postazioni anche per interventi in narcosi come già avviene a Montevarchi, Arezzo e Grosseto. Nell’ultimo anno ne sono stati effettuati una settantina. Non è così scontato che il tema dell’odontoiatria sociale venga affrontato in questo modo. Ci sono Regioni che non prevedono interventi né attività di questo genere e così, milioni di italiani non possono accedere ai servizi. Confermo la bontà della scelta della Regione Toscana”.

“E’ necessario puntare sulla prevenzione – sottolinea Dario Grisillo, direttore del Dipartimento di medicina generale – creando un sistema di odontoiatria d’iniziativa, ovvero non dobbiamo aspettare i pazienti in ambulatorio ma andarli a intercettare dove si presume ci sia necessità e cioè scuole, Rsa, Rsd ecc. Mi riferisco quindi ai soggetti fragili, come bambini, anziani, donne in gravidanza e pazienti oncologici. I dati scientifici ormai dimostrano che le patologie del cavo orale incidono negativamente e significativamente in molte malattie comuni come diabete, infarto e peggiorano i quadri clinici durante la somministrazione di farmaci chemioterapici. Il medico di medicina generale, che ha da tempo adottato come proprio “stile” professionale la “medicina di iniziativa”, trova nei percorsi della Odontoiatria sociale un prezioso strumento per offrire le giuste soluzioni ai problemi che i pazienti presentano, soprattutto gli anziani e i cronici”.

Ecco i percorsi odontoiatrici nel territorio senese:

1. Odontoiatria di base

A chi è rivolta:

cittadini che non hanno particolari patologie di base
Prestazioni erogate:

Visita; estrazioni e estrazioni complesse (dente del giudizio)

Conservativa (otturazione, ricostruzione ecc.); riabilitazioni protesiche con apparecchiature rimovibili.

N.B. tutte a carico del cittadino subordinatamente al reddito.

Dove:

SIENA

Poliambulatorio Siena, Via Pian d’Ovile, 9

ZONA VAL D’ELSA

Poliambulatorio Poggibonsi Via della Costituzione, 30

Poliambulatorio Colle Val D’elsa Via Marco Polo, 25 Località Campolungo

Poliambulatorio San Gimignano, Via Folgore da S. Gimignano, 10

ZONA VAL DI CHIANA SENESE

Poliambulatorio Sinalunga, Via Guerrazzi, 3

Poliambulatorio Chiusi, Via Pietriccia, 10

ZONA AMIATA VAL D’ORCIA

Poliambulatorio Abbadia San Salvatore, Via Serdini, 46

2. Odontoiatria per pazienti con vulnerabilità sociale

A chi è rivolta:

cittadini che non hanno particolari patologie di base , ma con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale o, se più favorevole , ISEE fino a 8.000 euro
Prestazioni erogate:

visita e prestazioni gratuite; applicazione di protesi dentarie per il ripristino della funzione masticatoria gratuita

Dove:

SIENA

Poliambulatorio Siena, Via Pian d’Ovile, 9

ZONA VAL D’ELSA

Poliambulatorio Poggibonsi Via della Costituzione, 30

Poliambulatorio Colle Val D’elsa Via Marco Polo, 25 Località Campolungo

Poliambulatorio San Gimignano, Via Folgore da S. Gimignano, 10

ZONA VAL DI CHIANA SENESE

Poliambulatorio Sinalunga, Via Guerrazzi, 3

Poliambulatorio Chiusi, Via Pietriccia, 10

ZONA AMIATA VAL D’ORCIA

Poliambulatorio Abbadia San Salvatore, Via Serdini, 46

Presidio polifunzionale Montalcino, Via Prato Ospedale, 6

Presidio polifunzionale Montalcino, Via Prato Ospedale, 6

3. Pazienti con vulnerabilità sanitaria

A chi è rivolta:

Pazienti con Esenzione totale – Condizione di Vulnerabilità Sanitaria, come attestato dal verbale di Accertamento Handicap/Attestato di Esenzione/Attestazione di specialista struttura pubblica nel caso di trattamenti radioterapici.

Prestazioni erogate:

tutte in regime di esenzione completa, compreso erogazione dei manufatti protesici indipendentemente dal reddito.

Dove:

Siena Poliambulatorio Siena, Via Pian d’Ovile, 9

ZONA VAL D’ELSA

Poliambulatorio Poggibonsi Via della Costituzione, 30

Poliambulatorio Colle Val D’elsa Via Marco Polo, 25 Località Campolungo

Poliambulatorio San Gimignano, Via Folgore da S. Gimignano, 10

ZONA VAL DI CHIANA SENESE

Poliambulatorio Sinalunga, Via Guerrazzi, 3

Poliambulatorio Chiusi, Via Pietriccia, 10

ZONA AMIATA VAL D’ORCIA

Poliambulatorio Abbadia San Salvatore, Via Serdini, 46

Presidio polifunzionale Montalcino, Via Prato Ospedale, 6

4. Pazienti con particolari patologie

A chi è rivolta:

tutti i pazienti a rischio, che non rientrano nella categoria “pazienti con vulnerabilità sanitaria” che devono effettuare prestazioni odontoiatriche invasive in struttura protetta (ad esempio: trapiantati, scoagulati, oncologici, pazienti in trattamento con bifosfonati…..ecc)

Prestazioni erogate:
visita e prestazioni gratuite in funzione delle esenzioni possedute per reddito o per invalidità o per patologia.

Dove:

Siena: Poliambulatorio Via Pian D’Ovile, 9

5. Interventi nelle RSA

A chi è rivolta:

Pazienti ospiti delle RSA

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCappuccini: Comune di Siena e Consulta 5 incontrano i cittadini
Articolo successivo La nascita dell’Universo raccontata dai bambini: ”Little bang” di Riserva Canini

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.