• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A Fenice Contemporanea 2017, una giornata di studi sulla conservazione dell’arte nell’ambiente

21 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

BusterDog-Cloud-Microwave_City-2016Dopo il successo del convegno “Arte ambientale tra storia e conservazione” dello scorso anno, presso il Centro Culturale Accabì di Poggibonsi e la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada di San Gimignano, torna l’approfondimento sui temi del restauro dell’arte ambientale promosso dal Comune di San Gimignano e a cura di CONl’Arte, Associazione per la conservazione dell’arte contemporanea nell’ambito di Fenice Contemporanea 2017.

Sabato 25 novembre dalle 14.00 in poi presso la Galleria Raffaele De Grada, si terrà la giornata di studi dal titolo “Conservare l’arte nell’ambiente: incontri di arte e conservazione” con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente gli esiti del percorso di conservazione già intrapreso per le opere di arte ambientale della Val D’Elsa. L’incontro si articolerà in più interventi che descriveranno le ricerche e le operazioni svolte sulle opere sangimignanesi di Jannis Kounellis e Luisa Rabbia e sui murales realizzati a Poggibonsi in occasione delle varie edizioni del progetto D.O.T.S. Fest Down On The Street. Durante la giornata verranno presentate anche altre realtà che illustreranno lo stretto rapporto tra arte, ambiente e problematiche conservative come l’esperienza del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, quella del Comune di Cantagallo e del grande maestro Dani Karavan.

Il programma. Un lungo pomeriggio di confronto che si aprirà con i saluti delle istituzioni presenti e con gli interventi di Stefano Pezzato responsabile del Centro Luigi Pecci e Sergio Bettini, coordinatore attività regionali Centro Pecci, che offriranno una panoramica toscana dell’arte nell’ambiente. Poi sarà la volta dell’Associazione CONl’Arte che farà il punto sugli esiti e le prospettive di un anno di lavoro, attraverso gli interventi di Alessia Cadetti (Documentare la Street Art per la sua trasmissione al futuro. Poggibonsi: un caso virtuoso), Marta Gómez Ubierna e Federica Pace (Il Riposo del Tempo di Luisa Rabbia, problematiche di conservazione e restauro) e Claudia Marchese con Roberto Boddi (Documentare oggi per conservare domani: il caso di San Gimignano di Jannis Kounellis. Ricerche documentarie, interviste, monitoraggio ambientale). Spazio infine all’intervento di Stefania Tendi e Emiliano Baldi del Comune di Cantagallo che racconteranno l’esperienza del complesso artistico del Comune di Cantagallo, un esempio di interazione, convivenza e conservazione dell’arte contemporanea in un contesto rurale. Le conclusioni sono affidate a Noa Karavan con il suo intervento dal titolo: “Il giorno dopo. Il caso di Dani Karavan”. Subito dopo il dibattito, alle 17.00, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Microwave City” del giovane fotografo Alberto Sinigaglia. La mostra organizzata dal Comune di San Gimignano e a cura di Elio Grazioli, è il secondo appuntamento della rassegna “Sguardo italiano”, il ciclo di esposizioni dedicate ai giovani italiani under 35 che hanno scelto la fotografia come principale linguaggio della propria espressione artistica (fino al 4 marzo 2018. Info e booking 0577/286300 – prenotazioni@sangimignanomusei.it).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Filarmonica Città di Chiusi celebra Santa Cecilia con un concerto al Teatro Mascagni
Articolo successivo Soundreef Mens Sana-Benacquista Latina rinviata al 7 dicembre

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail per l’ambiente: raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica PET

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.