• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GIRAFFA

I due artisti internazionali in residenza con ITINERA tornano per la consegna delle opere nella Contrada della Giraffa

18 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

i due artisti vincitori del premio ITINERA, indetto in collaborazione con l’Académie Royale des Beaux-Arts di Bruxelles grazie al quale hanno partecipato alla residenza nella contrada di Provenzano nell’agosto 2017.

L’iniziativa si è svolta al interno del progetto “ITINERA – Mecenatismo e Formazione”, ideato dall’Associazione Fuoricampo insieme all’Associazione Culturing e sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito del bando TOSCANAINCONTEMPORANEA2017/Giovanisi, realizzato all’interno del progetto “Atelier Techné” ideato e sviluppato dal Siena Art Institute.

I due artisti hanno avuto modo di frequentare la contrada durante il periodo del palio d‘agosto, venendo a contatto con tutto l’universo di immagini e valori che contraddistinguono il tessuto sociale della città. L’incontro con le varie anime che costituiscono l’articolata comunità contradaiola durante i cenini sono stati un momento di confronto diretto con un ambiente sconosciuto e appassionante che ha stimolato la vena creativa degli artisti, del tutto estranei alle manifestazioni emotive e alle complesse simbologie di questa città.

Luoghi e momenti che si traducono in opera, per fissare alcuni luoghi della memoria che restituiscono parte del calore e della passione di un popolo attraverso la realizzazione e la donazione alla contrada di questi lavori.
Le opere realizzate a seguito del periodo di residenza riflettono alcune delle dinamiche che strutturano il ciclo perpetuo del Palio e sottolineano il legame strettissimo con un territorio

L’iniziativa porta a compimento il principio metodologico che sta alla base del progetto Itinera che vede le contrade depositarie di un patrimonio di valori universali – materiali e non materiali – consapevoli protagoniste di un confronto con il contemporaneo, non subito, ma condotto secondo le proprie specificità.

Dopo le residenze del 2015 nella Contrada della Torre e quelle del 2016 ospitate dalla Contrada della Chiocciola e dalla Contrada del Leocorno, l’esperienza con l’ Imperiale Contrada della Giraffa ha segnato la quarta tappa di un percorso che vuole incentivare la partecipazione delle contrade
e stimolare in esse l’attitudine ad un mecenatismo diffuso che dia risalto alla vita culturale di tutta la città.

Hadrien Bruaux
Nato a Namur (BE) nel 1991, pittore e incisore diplomato all’Académie Royale des Beaux-Arts de Bruxelles. Il suo lavoro affronta l’analisi del ritratto e l’impossibilità della rappresentazione divisa fra creazione e mimesis. La sua pratica artistica si cala in una dimensione etica da cui emerge il desiderio di confrontarsi con una società che sembra aver messo da parte il suo interesse per l’umano e la sua rappresentazione.

Blandine Cuisin
Nata a Chenôve (FR) nel 1989, diplomata in incisione presso l’Académie Royale des Beaux-Arts de Bruxelles. Il mutamento come sola costante dell’esistenza è il punto focale della sua ricerca artistica. La casualità di un incontro diventa la soluzione di un processo che solo in apparenza si può controllare. L’esistenza è un ciclo di sviluppo e decadenza senza alcuna causa ulteriore oltre la propria metamorfosi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFratelli d’Italia: ”Dati allarmanti per Siena, proponiamo un pacchetto sicurezza per potenziare l’organico delle Forze dell’Ordine”
Articolo successivo Chiusi, iniziati i lavori per la nuove rete fognaria a Macciano

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.