• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Luoghi, città, paesaggi urbani. A Poggibonsi arriva ”Notizie dai confini”

15 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

centocasepopolariSociologi, architetti, scrittori e fumettisti si danno appuntamento a Poggibonsi per parlare di spazi urbani, di città, di paesaggio urbano. Si svolgerà il 24 e il 25 novembre “Notizie dai confini”, progetto dell’associazione La Scintilla realizzato in collaborazione con l’associazione Timbre e con Fondazione Elsa, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Panurania. “Un ciclo di incontri – spiegano Sara Marzullo e Simona Mezzedimi che hanno curato il programma – che nasce dal tentativo di raccontare cosa sono diventati gli spazi urbani oggi, per rileggerli come organismi in perenne cambiamento. Quello che stiamo vivendo è un momento cruciale dal punto di vista dei processi urbani: dal 2010 più del cinquanta percento della popolazione mondiale abita in città, un numero sembra destinato a salire. Abbiamo voluto mettere in contatto persone e percorsi diversi per imparare a riscrivere e rileggere i luoghi, camminare lungo i confini delle esperienze, perché si possano immaginare futuri e presenti diversi, aperti alla possibilità”.

Durante le due giornate Matteo Pelliti, poeta, condurrà un laboratorio di poesia urbana, ‘Tracce’ (presso il Medialab del Politeama). Pelliti guiderà i partecipanti, con letture ed esercizi di scrittura creativa, in una rilettura e riscrittura del paesaggio urbano. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a lascintilla.associazione@gmail.com.

Ad aprire il ciclo di incontri sarà una tavola rotonda sul tema dell’architettura come patria (18,30 presso la sala Set del Politeama), animata dall’antropologo Franco La Cecla, che nelle sue opere si è spesso confrontato con i temi dello spazio contemporaneo tra localismo e globalizzazione, e da Fabio Mantovani, fotografo e autore del libro “Cento case popolari” (Quodlibet 2017) e finalista dell’Arcaid Award per la migliore fotografia di architettura, insieme a Philip di Salvo, giornalista e coautore di ‘Confine’, reportage di prossima pubblicazione che parte dalla stazione di Como per interrogare la nuova realtà di frontiera della città al tempo delle migrazioni. Modera Serena Riformato e interviene Simona Mezzedimi.

“Notizie dai confini” prosegue sabato 25 novembre con tre appuntamenti. Alle 17,30 Gemma Vinciarelli di Lab A Quattro presenta “Crisma #2 – Rione Borotalco”, lavoro collettivo che raccoglie la sfida di riscrivere la città con il fumetto, in dialogo con Toni Alfano, artista e illustratore, che in “Pompei” (NEO Edizioni, 2014) racconta con toni inquieti la distruzione della città, di fatto tornando a farla vivere. Con loro Stefano Solventi, autore di “Tracce” (Eretica Edizioni 2017).

A seguire tre scrittori saranno impegnati nel panel “Lungo i bordi: per un nature writing dello spaesamento”. A partire dalle loro ultime pubblicazioni, Giorgio Vasta (“Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani”. Quodlibet 2016), Claudia Durastanti (“Cleopatra va in prigione”, minimum fax 2015) e Emmanuela Carbè (“L’unico viaggio che ho fatto”, minimum fax 2017) dialogano su quale possano essere gli strumenti per raccontare lo spazio o, meglio, gli spazi della contemporaneità, tra deserti, periferie che vibrano e parchi giochi che invecchiano. Modera Sara Marzullo.

Chiude “LUNA PARK – Do you want a craker?” (ore 21,30 presso la sala la Ginestra) della compagnia teatrale Leviedelfool. Uno spettacolo ispirato a Cervantes, tra la tangenziale est di Roma e le luci che si spengono, di e con Simone Perinelli. Lo spettacolo è in collaborazione con l’associazione culturale Timbre per la rassegna Sipario Aperto.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito tranne il laboratorio di poesia e città ‘Tracce’ e lo spettacolo teatrale LUNA PARK.

Per info: lascintilla.associazione@gmail.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Andare per treni e stazioni”, Enrico Menduni presenta il suo libro a Siena
Articolo successivo Siena, entro oggi sarà risolto il problema di ricezione dei canali tv che ha interessato una zona della città

RACCOMANDATI PER TE

LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

25 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

21 Marzo 2023
LUPA

Contrada della Lupa, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.