• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Sangiovese Purosangue, dal 2 al 5 novembre a Siena torna la manifestazione interamente dedicata a uno dei vitigni italiani di riferimento

31 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangiovese-grappoloTorna una nuova edizione di Sangiovese Purosangue, ideato e organizzato dall’Associazione EnoClub Siena, con un evento che ormai si ripete da 6 anni attraverso una formula itinerante che ha toccato città come Roma e Milano. Per il secondo anno consecutivo la kermesse si svolgerà nella Fortezza Medicea di Siena e vedrà come suoi luoghi fulcro gli ambienti interni dei bastioni San Francesco e San Filippo della Fortezza Medicea, dove si alterneranno incontri, dibattiti e degustazioni alla presenza dei vignaioli, di fronte a un pubblico non solo di operatori e comunicatori nazionali e internazionali ma anche di appassionati.

Saranno circa 80 le aziende partecipanti con le loro etichette di Sangiovese in purezza, per più di 350 vini in assaggio. I banchi di assaggio si svolgeranno nelle giornate di sabato e di domenica e saranno un importante momento per confrontare vini a base di Sangiovese di territori diversi. Le degustazioni guidate un prezioso approfondimento su tematiche attuali e sulle aziende che hanno fatto la storia di questo vitigno.

Sangiovese Purosangue, da diversi anni, si sta impegnando per portare a compimento un progetto di valorizzazione del vitigno partendo dal nucleo del Sangiovese toscano tramite indagini e confronti con le altre zone vinicole italiane: Romagna, Umbria e Lazio, con le rispettive sottozone e cru.

Vista l’importanza e la quantità degli approfondimenti e delle etichette, l’impegno divulgativo sarà distribuito su quattro giornate.

Il programma completo

GIOVEDÍ 2 NOVEMBRE

• Ore 10-17.30 Salone eventi della Società Romolo e Remo, Contrada della Lupa, Via di Fontenuova 1 (Pian d’Ovile).

Giornata di conferenza tecnica e degustazione sul Chianti Classico. Corrispondenza suoli-vini, con interventi di agronomi, enologi, geologi e assaggi per zone, con servizio sommelier. Costo della degustazione per il pubblico + pranzo, euro 50.

VENERDÍ 3 NOVEMBRE

• Degustazione tecnica dei Sangiovese in catalogo su invito per operatori e giornalisti, presso presso la Fortezza Medicea.

SABATO 4 NOVEMBRE

• ore 9.30-13.30 – Complesso di San Niccolò a Porta Romana.

Conferenza scientifica sulla “Sostenibilità in viticoltura” nell’aula magna dell’Università degli Studi di Siena. Ingresso libero.

• ore 15.30 – 20.00 – Fortezza Medicea, spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione.
Banchi di assaggio vini con 80 produttori di Sangiovese
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5

• ore 16.00-18.00 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Verticale Castello di Monsanto Sangiovese Fabrizio Bianchi, 9 annate: 1974-2012
1974-1975-1988-1995-1999-2006-2009-2010-2012.

Condotta da Carlo Macchi, Winesurf con Laura Bianchi. Degustazione euro 60 soci Enoclub, euro 75 non soci

• ore 18.00-19.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Seminario con degustazione: “I difetti e le virtù. La percezione positiva del brett e della volatile, la sua valutazione estetica”.
Con Giacomo Buscioni, Matteo Gallello, Giacomo Lippi, Davide Bonucci. Ingresso gratuito, riservato agli utenti della manifestazione.

• ore 20.30 – Compagnia dei Vinattieri, Via delle Terme, 79.
Cena incontro con i produttori del Sangiovese
Con vecchie e nuove annate in assaggio. Cena e vini: Euro 35.00

DOMENICA 5 NOVEMBRE

• ore 11.00 – 11.40 Fortezza Medicea, Bastione San Filippo

Presentazione del libro Falsi di Gusto di Vincenzo Coli e Gianluca Biscalchin, Nuova Immagine Editrice. Ingresso libero

• 12.00 – 13.30 Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Degustazione guidata: “Declinazione del Sangiovese in Romagna e in Toscana. Il territorio di Brisighella, un parallelismo con Montalcino”.
Seminario condotto da Francesco Falcone e Davide Bonucci. Ingresso gratuito, riservato agli utenti della manifestazione.

• 15.00 – 19.00 – Fortezza Medicea – Spazi dell’Enoteca Italiana, Sala Esposizione
Banchi di assaggio vini con 80 produttori di Sangiovese.
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5

• 15.30- 17.30 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Verticale Chianti Classico Riserva Badia a Coltibuono. 8 annate: 2000-2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012.
Con Roberto Stucchi Prinetti. Degustazione euro 45 soci Enoclub, euro 55 non soci

• 18.00- 20.00 – Fortezza Medicea, Bastione San Filippo
Verticale Chianti Rufina Riserva Selvapiana Bucerchiale. 10 annate:
1958 – 1965 – 1973 – 1979 – 1980 – 1983 – 1993 – 2000 – 2009 – 2013.
Con Federico Giuntini. Degustazione euro 45 soci Enoclub, euro 55 non soci

Banchi di assaggio Fortezza Medicea, Bastione San Filippo – Piazza Libertà 1, Siena
Sabato 4 novembre ore 15.30 – 20.00
Domenica 5 novembre ore 15.00 – 19.00
Ingresso euro 15. Cauzione bicchiere euro 5

Per maggiori info: Davide Bonucci – 3285436775 – enoclubsiena@gmail.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Parma arriva il primo stop per la Pallamano Poggibonsese
Next Article Siena Baseball, Tommaso Deidda al raduno Azzurro

RACCOMANDATI PER TE

dit'unto a Villa a Sesta, banco arrosticini
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Villa a Sesta torna “dit’unto”, il festival del mangiar con le mani

1 Ottobre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
Conservatorio Rinaldo Franci di Siena, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Il “Franci” cerca un direttore amministrativo e uno di ragioneria

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.