• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

SCM apre le porte sulle tecnologie per le costruzioni in legno del futuro

12 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scm3Scm, azienda leader nelle tecnologie per la lavorazione del legno, ha aperto la sede produttiva di Sinalunga a clienti e addetti del settore per presentare le novità tecnologiche dedicate all’edilizia in legno. Ad inaugurare l’apertura dell’evento, che si tiene oggi e domani, stamane sono intervenuti anche il Sindaco di Sinalunga, Riccardo Agnoletti, e il direttore di Confindustria Toscana Sud, Antonio Capone, a testimonianza del forte radicamento dell’azienda nel territorio.

La due giorni toscana è stata pensata come una vera full-immersion tra gli avanzamenti compiuti sui centri di lavoro a CNC Oikos e Area, che trovano applicazione in aziende del settore che costruiscono grandi strutture, edifici privati, residenziali e pubblici. L’appuntamento è, al tempo stesso, l’occasione ideale per affrontare da vicino le tendenze espresse dal mercato in continua crescita delle costruzioni in legno. Da qui il nome “CNC TIMBER-EVOLUTION DAYS”, l’evoluzione tecnologica che innesca la rivoluzione in atto nei modi di concepire e realizzare l’edilizia di domani.

scm1La scelta di costruire in legno è uno dei trend positivi che accomuna diversi paesi in tutto il mondo. I motivi di questa spinta a preferire il legno sono noti, dalle qualità antisismiche all’ineguagliabile valore estetico, dalla sostenibilità ambientale alla sicurezza, nonché la convenienza. Senza dimenticare che, se oggi si costruisce sempre più in legno, lo si deve anche agli importanti passi in avanti realizzati nella tecnologia, aspetto in cui la ricerca e sviluppo SCM ha investito e continua ad investire molto.

In questo contesto SCM ha messo a servizio della lavorazione degli elementi strutturali per le costruzioni in legno la sua decennale esperienza nello sviluppo e produzione di centri di lavoro altamente evoluti e flessibili, creando un nuovo standard per la lavorazione della carpenteria in legno.

Nascono così due importanti progetti: OIKOS, per la lavorazione di travi strutturali e pannelli parete X-LAM/CLT ed AREA per la lavorazione di pareti, pannelli isolanti e travi curve.

scm2Due macchine diverse ma in cui ritroviamo gli stessi principi costruttivi che caratterizzano tutti i centri di lavoro Scm.

Durante l’open-house è stata presentata la partnership di SCM con il Politecnico di Torino, DAD (Dipartimento di Architettura e Design), un’iniziativa che darà vita ad uno scambio lungimirante tra mondo accademico e industria produttiva sullo sviluppo di tecnologie sempre più performanti.

L’eccellenza dei centri di lavoro Oikos e Area fonda le sue radici nella ricca storia di successi della sede produttiva di Sinalunga, dove nel 1979 Livio Tiezzi dà avvio alla produzione di una delle prime fresatrici elettroniche a controllo numerico e al marchio Routech, dal 1992 entrato a far parte del DNA di Scm.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”I comuni tornino protagonisti veri del governo delle società: mettere al centro il servizio, i cittadini e l’equità”
Next Article World Francigena Ultramarathon: a piedi lungo l’antico itinerario di Sigerico

RACCOMANDATI PER TE

Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Camminamento cinta muraria di Monteriggioni
MONTERIGGIONI

Riaperto il camminamento sulle mura di Monteriggioni

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.