• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”I comuni tornino protagonisti veri del governo delle società: mettere al centro il servizio, i cittadini e l’equità”

12 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

articolouno300“Da anni si assiste ad una progressiva e sostanziale uscita dall’orbita del controllo pubblico di tutti i servizi di interesse generale: acqua, rifiuti, energia, trasporto pubblico”. Così l’ìnizio di un intervento di ArticoloUNO-Mdp Siena.

“Nelle poche occasioni nelle quali i cittadini sono stati chiamati a pronunciarsi democraticamente, il risultato è stato chiaro e netto, come nel caso del referendum del 2011: allora, il 95% degli elettori italiani votò a favore dell’abrogazione della norma che prevedeva l’obbligo di privatizzazione dell’acqua e dei servizi pubblici locali nonché di quella che stabiliva la possibilità di ricavare profitti dalla gestione del servizio idrico integrato. Risultato a distanza di anni? La consultazione democratica si è di fatto dimostrata inutile perché aggirata dal principio dominante secondo il quale l’acqua è un bene “a rilevanza economica”. Si è di conseguenza affermato il metodo di calcolo della c.d. “full recover cost”, in base al quale anche gli interessi sul capitale investito devono essere coperti dalla tariffa, con una complessa formula che di fatto privilegia l’efficienza economica rispetto alla natura del servizio pubblico. Un modo subdolo per asservire l’impianto dei diritti su alcuni beni e servizi essenziali alla scienza economica, e dunque alla logica del profitto che porta con sé problemi etici, di legalità e di trasparenza che sono sotto gli occhi di tutti.

A questa situazione, già di per sé molto grave, si è aggiunto un processo di progressiva erosione del controllo pubblico sui soggetti industriali che gestiscono anche gli altri servizi di interesse generale. Se può essere astrattamente un bene l’ampliamento delle dimensioni territoriali relative alla gestione di servizi fondamentali, come ad esempio quello sui rifiuti, è altrettanto necessario che a tale crescita dimensionale, pur da non rincorrere come valore assoluto, corrisponda il consolidamento, il rafforzamento del controllo pubblico che si traduce in una garanzia di connessione e strumentalità rispetto alla tutela degli interessi delle comunità e dei cittadini, e non degli interessi finanziari e di lucro di soggetti privati. A maggior ragione se, come oggi tutti condividono, il tema dell’economia circolare, del recupero e del riuso della materia prima è e diverrà sempre di più strategico – di pari passo con la ineludibile questione ambientale – per la sostenibilità ed il futuro economico di qualsivoglia contesto sociale.

Sui rifiuti, in particolare, è inaccettabile che si pensi, da un lato, all’ulteriore aumento della dimensione territoriale del sistema complessivo di regolazione e gestione e si assista, dall’altro, alla progressiva riduzione del controllo pubblico dei soggetti gestori del servizio, al contrario di quanto necessario per non tradire la natura collettiva degli interessi in gioco.

Come forza politica nata per rimettere al centro i temi della giustizia sociale, dell’uguaglianza, dell’accessibilità universale ai servizi come scuola, sanità e giustizia e ai beni comuni, ci batteremo sempre per il protagonismo di un sistema pubblico, trasparente e in grado di erogare servizi a condizioni di efficienza ed equità per tutti i cittadini”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl Teatro dei Rozzi il secondo appuntamento musicale per festeggiare il 30° del gemellaggio con Wetzlar
Next Article SCM apre le porte sulle tecnologie per le costruzioni in legno del futuro

RACCOMANDATI PER TE

Gli studenti dei Licei Poliziani al concorso Boccaccio
MONTEPULCIANO

Licei Poliziani protagonisti al concorso letterario Boccaccio Giovani

26 Maggio 2023
Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Carabinieri con moto in Piazza del Campo a Siena
SIENA

Siena, i Carabinieri intensificano i controlli in centro

22 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.