• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Dal 7 al 9 ottobre il Santa Maria della Scala ospita il corso di formazione regionale ”Musei e Alzheimer”

6 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-duomo-ale650Il Santa Maria della Scala sede di un importante corso di formazione per educatori museali e geriatrici, nell’ambito del progetto regionale “Musei e Alzheimer”, che avrà inizio sabato prossimo, 7 ottobre. L’iniziativa, accolta dai Servizi Educativi del complesso museale e con una significativa presenza della Fondazione Musei Senesi, è rivolta agli educatori geriatrici e ai direttori e agli operatori dei musei delle province di Siena e di Grosseto interessati a creare percorsi specificamente dedicati alle persone affette da demenza.

Gli scopi del corso sono quelli di formare personale in grado di progettare attività quanto più accessibili per le persone con Alzheimer e di promuovere consapevolezza sull’importante contributo che la cultura e, in particolare, i musei possono dare loro in termini di inclusione sociale.

“Si tratta di un’iniziativa importante di respiro regionale – afferma l’assessora alla Sanità e al Sociale, Anna Ferretti – per la quale è stata scelta una sede autorevole e prestigiosa come il Santa Maria della Scala, luogo simbolo di cura e accoglienza per storia e tradizione. Al corso parteciperà anche il personale dell’ASP “Città di Siena” e, quindi, i benefici derivanti dall’applicazione di certe metodologie di lavoro ricadranno positivamente anche sugli ospiti delle strutture assistenziali del nostro territorio”.

L’appuntamento inaugurale, nella mattina di sabato 7, dalle 10 alle 13, sarà introdotto da Roberto Ferrari della Direzione Cultura e Ricerca della Regione Toscana, cui seguirà l’intervento della sezione senese dell’Associazione Italiana Malati di Alzheimer – AIMA e la presentazione generale dei partecipanti e dei contenuti del corso. Dopo lo workshop mattutino sul tema “Perché il linguaggio fa la differenza”, i lavori riprenderanno dalle 14 alle 17 con approfondimenti sull’Alzheimer e sulle altre forme patologiche di demenza.

Nella giornata di domenica saranno organizzati gli workshop sui temi “Difficoltà sensoriali: sfide e proposte”, “Gli approcci alle persone con Alzheimer”, “Modalità di facilitazione: ascolto e validazione” e “Modalità di facilitazione: scambio di esperienze”. Infine, lunedì mattina i tavoli di lavoro verteranno su “Pratiche di autoriflessione” e “Attività multisensoriali”, mentre nel pomeriggio il corso prevede un momento di raccolta feedback e di valutazione dei contenuti proposti.

A partire dal 23 ottobre, il corso interesserà il Museo Marino Marini di Firenze (piazza San Pancrazio) dove i partecipanti potranno osservare, in forma diretta, l’attività degli operatori nei confronti delle persone con Alzheimer.

I formatori del corso sono: Cristina Bucci, curatrice dei programmi educativi del Museo Marino Marini e di altri musei fiorentini, nonché socia fondatrice dell’associazione culturale “L’immaginario” che, da anni, si è specializzata in programmi di accessibilità museale; Luca Carli Ballola, educatore in case famiglia per minori e in campi nomadi, e operante in ambito di animazione sociale, che, nel 2009, ha aperto il primo “Caffè Alzheimer” a Firenze ospite della libreria “LibriLiberi”; Chiara Lachi, storica dell’Arte ed esperta di educazione museale, responsabile del Dipartimento Educativo del Museo Marino Marini e anch’essa socia fondatrice de “L’immaginario”; Michela Mei, formatrice in tecniche di animazione per animatori geriatrici e in tecniche di comunicazione con persone affette da demenza, nonché gestrice dei “Caffè Alzheimer” alla BibliotecaNova e alla libreria “LibriLiberi” di Firenze.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBanca Mps invita a scoprire Rocca Salimbeni e mostra per la prima volta la storica sala della Deputazione
Next Article Open day Casa dell’Ambiente, inaugurato il Padiglione del riciclo – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Sviluppo app lavagna
LAVORO e FORMAZIONE

Corso “Smart app”, iscrizioni in chiusura

20 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 26 maggio: possibili disagi all’ospedale Santa Maria delle Scotte

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.