• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, piazza Mazzini: ecco le nuove alberature

4 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piazzamazzini-alberi650Frassini, peri ornamentali ma anche arbusti, carpini e tanto altro. Saranno circa quaranta le nuove alberature in piazza Mazzini, oggetto di un progetto di riqualificazione attualmente in fase di gara. “La piazza sarà interamente ridisegnata – ricorda il Sindaco David Bussagli – Parliamo di quasi 8mila metri quadri di spazi che saranno riqualificati attraverso una nuova distribuzione. Vi saranno nuovi sottoservizi, nuovi arredi, nuova illuminazione, anche nuove alberature”.

In piazza Mazzini troveranno dimora sette tipologie di piante, con caratteristiche e tempi di fioritura diversi. Ci saranno i frassini (alberi a rapida crescita) che saranno piantati lungo la strada, lato destro, a separare l’ampio marciapiede di sette metri dalla carreggiata. Altri frassini saranno piantati nell’area terrazzata che sarà realizzata sul lato sinistro della piazza. Uno spazio che sarà arricchito con altri frassini ornamentali, con il carpino, la magnolia (tutti alberi di medie dimensioni) e con la paulonia (albero maestoso e dalla crescita veloce). Troverà dimora sempre nell’area terrazzata un ginko, albero maestoso che sarà collocato nella parte verso la stazione, a richiamare l’attenzione sul monumento alla Resistenza che sarà posizionato tra la porzione pavimentata di fronte alla stazione e l’area terrazzata in uno spazio a forma di semicerchio separato dall’area sottostante tramite una breve scalinata degradante. Tutti gli elementi, compreso il ginko, richiameranno l’attenzione verso il centro della composizione in cui sarà collocato il monumento. Saranno invece i peri ornamentali (alberi medio-piccoli) ad essere piantati lungo la strada sul lato sinistro seguendo l’andamento semicircolare della via. Stesse alberature anche di fronte all’ingresso della stazione. Ci saranno poi arbusti (tipo siepe) e piante erbacee perenni che restano a terra (miscuglio di prato rustico).

“Nuove alberature maggiormente compatibili con l’ambiente in cui si trovano – dice Bussagli – che non è un parco ma una piazza circondata da strade, da abitazioni, da attività commerciali, da parcheggi, dalla stazione ferroviaria. Una città che cambia e che si evolve vede cambiare nel tempo anche gli spazi e il significato che essi assumono per i cittadini. Quando gli alberi attuali furono piantati erano molto diversi da ora e l’effetto complessivo della piazza non è certamente rimasto immutato nel tempo. Ad oggi la nostra piazza Mazzini non ha le caratteristiche di una piazza e non è con una semplice manutenzione che la possiamo riqualificare, valorizzando le tante funzioni che ha”.

“Da qui il progetto realizzato e finanziato – dice il Sindaco – e su cui ci siamo confrontati con i cittadini, sia pubblicamente che con incontri mirati con chi nella piazza vive e lavora. Abbiamo iniziato a parlare di questo progetto nella seconda metà del 2015. Siamo di fronte ad una vera e propria rigenerazione urbana che interessa un luogo centrale della città, che dovrà svolgere pienamente la funzione di porta di accesso a Poggibonsi e alla Valdelsa e di cerniera di collegamento dentro la città. Dovrà soprattutto tornare ad essere spazio di relazione e di vita”.

L’intervento di riqualificazione di piazza Mazzini ha un costo complessivo di 2,3 milioni di euro e si realizza all’interno del Progetto di Innovazione Urbana cofinanziato con risorse europee dalla Regione Toscana e presentato dai Comuni di Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, rubano dagli armadietti della piscina: tre minorenni denunciati dai Carabinieri
Next Article ”Ospedale e territorio: la rete pediatrica nell’area vasta sud-est”

RACCOMANDATI PER TE

ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
Pedibus, bambini scuole Poggibonsi
POGGIBONSI

Due nuove linee per il Pedibus a Poggibonsi

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.