• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena
  • A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Con Fenice Contemporanea 2017 gli spazi fisici diventano luoghi di cultura

13 Settembre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fenicecontemporanea2017_1Trasformare spazi fisici in luoghi di cultura attraverso l’arte contemporanea. E’ questo il tema dell’edizione 2017 di Fenice Contemporanea, il progetto promosso da Associazione Culture Attive Fondazione La Rocca di Staggia-OttOvolante, Associazione CONL’Arte e Arci, Blu Train Club con il supporto di Comune di Poggibonsi e San Gimignano, realizzato in collaborazione con Vernice Progetti Culturali, società strumentale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e con il sostegno della Regione Toscana nell’ambito di ToscanaContemporanea2017. Un calendario di iniziative rivolte soprattutto ai giovani e agli studenti delle scuole della Valdelsa per riflettere sul valore dell’arte ambientale contemporanea come motore della partecipazione attiva dei cittadini ad un processo di trasformazione profonda del tessuto sociale. Mostre e itinerari sulle tracce del contemporaneo, workshop e laboratori didattici, installazioni di street art, residenze d’autore e incontri con gli artisti, giornate di approfondimento sul tema dell’arte ambientale. Sono tante le iniziative promosse in programma fino a novembre a Poggibonsi e San Gimignano.

Itinerari sulle tracce del contemporaneo. La Rocca di Staggia e il Cassero di Poggibonsi faranno da teatro ideale agli “Itinerari tra Cielo e Terra” un progetto di Donatella Bagnoli per la Fondazione La Rocca di Staggia e a cura dell’Associazione Ottovolante. Sono percorsi di arte itinerante rivolti alla cittadinanza e alle scolaresche che collegano storia e contemporaneità sulle tracce degli antichi cammini dei pellegrini. Domenica 17 Settembre dalle ore 19.00 alle 24.00, Rocca di Staggia è previsto il percorso Di Luce e d’oro, un Viaggio tra storia, arte e gusto L’ORO NEL PIATTO. Food, Vino, Arte…Saperi e Sapori si fondono in creazioni sorprendenti e abbinamenti inediti, portando alla luce preziosità e bellezza dell’oro: anima luminosa del castello. Negli spazi interni ed esterni della Rocca: installazioni interattive a cura degli artisti Gianni Gronchi, Francesco Bruni, Manuela Mancioppi, Cecco Ragni, Duccio Nacci, Donatella Bagnoli, Marcello Salvestrini e Mirko Frilli. Ma anche performance teatro-danza, spettacoli di luci e suoni sulle mura, sperimentazioni sonore, letture animate e degustazioni coinvolgeranno il pubblico in un itinerario magico (Prenotazione obbligatoria entro venerdì 15 Settembre tel 3664792092 www.laroccadistaggia.it). Poi per tutto il mese di ottobre e novembre gli studenti delle scuole secondarie e superiori, saranno coinvolti in laboratori, allestimenti work in progress, nati anche grazie alla collaborazione con artisti e realtà artigianali del territorio, come Segis, attraverso l’utilizzo di alcune sue sedute di Bartali e Sowden-Segis, nell’ottica del recupero di spazi e di una loro rilettura. Il Cassero di Poggibonsi invece sarà al centro di un itinerario che è un invito alla rilettura di nuovi elementi che si sono aggiunti all’installazione “Fai Spazio Prendi Posto” realizzata da Antony Gormley nel 2005. Gli omini, calchi di abitanti + uno straniero, sono architetture in cammino, come i cipressi, le torri, le croci, i madonnini, le fonti, sono punti di riferimento nel territorio, tappe di un cammino e si trasformano in momenti di “riflessi” e occasioni di riflessione per l’uomo nel suo andare.

Mostre. Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada di San Gimignano ospiterà la mostra dedicata al giovane fotografo Alberto Sinigaglia a cura di Elio Grazioli. La mostra, a ingresso gratuito, sarà inaugurata il 25 novembre alle 18.00. Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di esposizioni dedicate ai giovani italiani under 35 che hanno scelto la fotografia come principale linguaggio della propria espressione artistica.

fenicecontemporanea2017_2Workshop e laboratori. Torna anche quest’anno “Interferenze” a cura dell’Associazione Culture Attive. Dopo le incursioni a Nottilucente che ha ospitato la mostra-risultato dei laboratori didattici realizzati nel 2016 nelle scuole elementari di San Gimignano con visite alle installazioni di Affinità e di Arte all’Arte guidate dagli stessi bambini, il progetto ha avuto il suo momento più spettacolare nell’incursione urbana del designer Lapo Binazzi, architetto del gruppo UFO, che con il suo Cupolone s/gonfiabile ha reinterpretato la cupola del Brunelleschi. Interferenze proseguirà ad ottobre e novembre con un ciclo di laboratori sull’arte contemporanea nelle scuole di San Gimignano e Poggibonsi dove i ragazzi sperimenteranno una nuova forma di “didattica capovolta”, partecipando a veri e propri “focus group” e a visite alle opere che saranno chiamati a reinterpretare attivamente. Il ciclo si concluderà con un workshop a cura del giovane fotografo Alberto Sinigaglia, durante il quale i ragazzi lavoreranno su propri elaborati che, poi, saranno oggetto di una piccola mostra.

Street art. Con D.O.T.S “Down on the Street” realizzato con il Blue Train Club, la street art prende ancora più spazio in Fenice Contemporanea. Dopo le incursioni degli artisti internazionali Dome, RunstamQBic, Zed1, Hyuro, Mr Thoms e Martoz, è stata la giovane artista bresciana Vera Bugatti a realizzare un intervento murale nel sottopasso pedonale di Largo Bellucci. Grande coinvolgimento dei giovani anche per WALL’DELSA, il progetto iniziato con il ciclo di laboratori di street art condotti dal writer James Boy e conclusosi grazie alla collaborazione con Pigliabene di FTSA tramite gli interventi artistici di Skino, Forma, Hopnn, Exit Enter & Ni An, Mono_graff, Argonaut ed Emma Girardi al parcheggio del Vallone, una zona periferica della città di Poggibonsi che vive ora una nuova vita con una opera di street art realizzata dagli stessi ragazzi delle scuole con la supervisione degli artisti. Nella fase finale del progetto a novembre sono previsti altri laboratori con le scuole.

Convegni e documentazione. Fenice Contemporanea 2017 non è solo mostre, street art e workshop, ma anche un’occasione di riflessione sui temi dell’arte ambientale. Dopo il successo del convegno su “Arte ambientale tra storia e conservazione”, torna l’approfondimento su questi temi a cura di CONL’Arte. Associazione per la conservazione dell’arte contemporanea. Il 25 novembre è prevista infatti una giornata di studi con gli operatori del settore e intanto prosegue il lavoro di documentazione e conservazione su altre opere presenti nel territorio della Val d’Elsa e di interviste e schedatura sui murales dell’iniziativa D.O.T.S. FEST.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDa venerdì 15 settembre in vigore gli orari invernali degli autobus
Next Article Alberi monumentali: istituito l’elenco regionale, sì a delibera

RACCOMANDATI PER TE

Malika Ayane, libro ansia da felicità
ARTE e CULTURA

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festa dei Musei, Orto Botanico
ARTE e CULTURA

Torna la Festa dei Musei all’Orto Botanico di Siena

9 Giugno 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte entrata Firenze Impruneta

9 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

9 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

9 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

9 Giugno 2023
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.