• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Urbanistica: varata dal Consiglio regionale legge per semplificare attività edilizia

30 Agosto 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

urbanistica650Non un “semplice adeguamento” alla normativa nazionale, ma un “lavoro scrupoloso e ulteriore rispetto agli indirizzi emanati dal Governo”. Così il presidente della commissione Ambiente, Stefano Baccelli (Pd), giudica la proposta di legge sulla semplificazione edilizia approvata a maggioranza dal Consiglio regionale.

Il testo, ha spiegato lo stesso presidente, aggiorna la legge 65 della Toscana (Governo del territorio) definita da Baccelli “tra le più importanti delle Regione” e punta dritta verso la semplificazione della cosiddetta attività di edilizia libera. Nel recepire le norme approvate dal Governo nazionale, ossia il decreto Madia, “abbiamo colto e messo insieme le parti migliori della normativa nazionale e regionale”. “L’esito non è un semplice adeguamento, ma un lavoro costruttivo di allineamento al dettato statale e di verifica della chiarezza già peraltro presente nella nostra normativa urbanistica”. “Nel settore dell’edilizia – ha continuato Baccelli – la Toscana vanta da tempo aspetti chiari e semplici. Attraverso questo intervento, introduciamo una ulteriore semplificazione ad esempio su Scia e permessi a costruire. Cittadini e tecnici, che a vario titolo hanno a che fare con una normativa di per sé non semplicissima, potranno avvalersi di una normativa migliore e di facile interpretazione”.

In sede di dibattito, il presidente di Sì-Toscana a sinistra, Tommaso Fattori, ha individuato tre ordini di problemi: “metodo, forma e contenuto”. Secondo il capogruppo, “anche per questo disegno di legge è mancata la programmazione. I tempi stretti per affrontare l’istruttoria, possono creare problemi. Occorre maggiore attenzione in questo senso”. Entrando nel merito della legge, Fattori ha osservato come accanto al “diritto dei cittadini alla chiarezza” ci sia il “dovere pubblico di tutelare l’ambiente”. “Se riduciamo i termini dei Comuni con la tagliola del silenzio/assenso, si crea una deregulation”, ha spiegato.

Per Elisabetta Meucci (Pd) la legge “rappresenta un lavoro importante, siamo andati oltre il taglia e incolla e abbiamo introdotto semplificazioni sostanziali intervenendo, ad esempio, sui titoli abitativi”. “Si tratta di una materia complessa che attraversa vari settori, ma del resto l’urbanistica è il collante di tutte le politiche pubbliche”, ha osservato.

“L’impostazione che la Toscana si è data, non da oggi, arriva prima dello Stato. Siamo all’avanguardia”, ha detto il capogruppo Pd Leonardo Marras, parlando della necessità di una “fase amministrativa che deve essere semplice, impostata secondo il principio della responsabilità. Non è più il tempo di una Pubblica amministrazione che concede. Oggi il principio deve essere quello della verifica”.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore Vincenzo Ceccarelli: “Abbiamo inteso questo adeguamento alla normativa statale non come una mera operazione redazionale, ma anche come momento di concertazione e confronto con i soggetti coinvolti. Il risultato è una legge che ritocca parti della 65 per esser più snella, ma coordina anche il Governo del territorio con la legge 68 degli enti locali”. “Abbiamo cercato di difendere alcuni interventi che nel decreto statale sono consentiti con il semplice permesso a costruire”, ha detto ancora l’assessore.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza idrica, Lamma: pioggia in arrivo nel fine settimana
Next Article Uniti per Siena: ”Accesso auto straniere alla ZTL? Rivedere la segnaletica e far sì che i produttori di navigatori indichino i divieti”

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.