• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, domenica 27 agosto la Giornata degli Etruschi, Sulle Orme di Porsenna

24 Agosto 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A Chiusi i festeggiamenti inizieranno alle ore 9.45 presso la Casa della Cultura, con il patrocinio ed il coordinamento del Comune della Città di Chiusi, il contributo del Consiglio della Regione Toscana, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, l’Opera Laicale della Cattedrale ed il Gruppo Archeologico. L’iniziativa “Sulle Orme di Porsenna”, si caratterizzerà per una mattinata di presentazioni, tra cui alcuni pannelli esplicativi (le cui copie resteranno sia nei tre musei cittadini, nei luoghi della cultura della Città di Chiusi che del Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana), a suggellare il forte legame tra la figura di Re Porsenna ed il rapporto con la Regione Toscana e Cosimo I De’ Medici, Magnus Dux Etruriae. Durante la mattinata avverrà inoltre la presentazioni delle pubblicazioni dell’anno, l’importante sottoscrizione del protocollo di intesa tra le Istituzioni per la creazione di una card, biglietto unico tra i Musei Cittadini,visite guidate ai luoghi della cultura della Città: Biblioteca ed Archivio Storico Comunale, Museo Nazionale Etrusco, Museo Civico: La Città Sotterranea e Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna.

Nel dettaglio la “Giornata degli Etruschi”a Chiusi, Sulle Orme di Porsenna inizierà dunque alle ore 9.45 con i saluti istituzionali del Sindaco Juri Bettollini, del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del consigliere regionale Stefano Scaramelli, del Direttore del Polo Museale della Toscana Stefano Casciu. La giornata, coordinata dal Vicesindaco con delega alla cultura Chiara Lanari, vedrà il susseguirsi di interventi che illustreranno le pubblicazioni dell’anno e spiegheranno la giornata ed il suo valore. Alle ore 10.00 Maria Angela Turchetti – Polo Museale della Toscana, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi – anche curatrice scientifica dei testi dei pannelli rappresentativi della giornata e della figura di Porsenna che sono stati realizzati per l’occasione con il coordinamento del Comune della Città di Chiusi ed il Contributo del Consiglio Regionale della Toscana, presenterà le pubblicazioni dell’anno con riferimento proprio alla figura di Porsenna. Alle ore 10.30 sarà il momento degli interventi su cataloghi e contributi: “Chiusi, città etrusca” (pubblicazione all’interno della rivista Archeo di febbraio 2017); “Gli etruschi di Porsenna” (libro dedicato ai ragazzi presentato da Elisa Salvadori); “Lo strano zoo del Museo Etrusco di Chiusi” (libro tattile presentato da Cristina Balducci) e “Archeologia di Carta. Percorsi etruschi e cristiani: catalogo della mostra.” (presentato da Edoardo Albani e Marco Socciarelli). Alle ore 11.30 sarà sottoscritta la dichiarazioni di intenti per la realizzazione del Biglietto Unico, Musei di Chiusi Card, per i tre musei cittadini e alle ore 11.45 inizieranno le visite guidate grazie agli uffici e ai volontari del gruppo archeologico e delle varie associazioni, che porteranno alla scoperta della Casa della Cultura, Archivio Storico, del Museo della Cattedrale e del Labirinto di Porsenna, del Museo Civico La Città Sotterranea e del Museo Nazionale Etrusco. Nella mattinata saranno distribuite gratuitamente alcune copie delle pubblicazioni dell’anno nonché pergamene di partecipazione a suggellare la giornata. I Musei Cittadini saranno regolarmente aperti per visite guidate durante tutta la giornata ed il Museo Nazionale Etrusco rimarrà aperto fino alle ore 23.00 con visite guidate e laboratori didattici tematici anche per un pubblico con disabilità visiva e cognitiva.

“La nostra città – dichiara il vicesindaco Chiara Lanari – partecipa con orgoglio alle celebrazioni della Giornata degli Etruschi indette dal Consiglio Regionale della Toscana, che ricordano il conferimento del titolo di Granduca della Toscana, Magnus Dux Etruriae, al Duca di Firenze, Cosimo I, ad opera di Papa Pio V. Questo titolo ha un evidente legame con il Re Etrusco di origini chiusine Lars Porsenna. Per tutti noi è un’occasione importante per scoprire e riscoprire le nostre radici culturali, il legame tra Re Porsenna, la Regione Toscana, gli Etruschi e l’Etruria, nonché ripercorrere le orme della storia che rappresenta un grande patrimonio da continuare a valorizzare e promuovere, oggi più che mai. Questo appuntamento ci vede protagonisti di un lavoro che con piacere coordiniamo così come fatto per l’istituzione del primo Distretto Turistico Culturale Interregionale dell’Etruria Meridionale e che con soddisfazione porta anche alla sottoscrizione di un protocollo di intesa per la realizzazione di una bigliettazione unica in Città tra i tre Musei, una esigenza molto sentita ed attesa che porterà nei prossimi mesi all’operatività grazie alle varie collaborazioni. Per tutto ciò esprimiamo un sentito ringraziamento a tutte le istituzioni, agli uffici e ai vari soggetti che a più titolo collaborano per la sinergica valorizzazione promozione e diffusione culturale delle nostre identità e dei nostri patrimoni“


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGli ottanta anni del maestro Gino Giusti
Next Article Da lunedì 28 partono i lavori per la riqualificazione di via Montanini

RACCOMANDATI PER TE

Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023
Eroica Montalcino, festa in piazza
ALTRE DI SPORT

Domenica 28 maggio torna Eroica Montalcino

22 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.