• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

‘Dis-Crimine” di Motus al Museo Etnografico del Bosco di Orgia

21 Agosto 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

motus-dis-crimine2017Sarà una notte magica quella di giovedì 24 Luglio al Museo Etnografico del Bosco di Orgia quando gli alberi secolari che circondano il piccolo museo si illumineranno sulle note del violoncello di Andrea Rellini per lo spettacolo “Dis-Crimine” della Compagnia Motus.

Lo spettacolo inserito nel cartellone estivo del Comune di Sovicille, realizzato con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e sostenuto da Banca CRAS, propone infatti un connubio riuscitissimo tra musica dal vivo e danza.

Il lavoro che Motus porta in scena alle 21,30, inizialmente programmato al Castello di Montarrenti e successivamente trasferito per motivi tecnici al Museo Etnografico del Bosco di Orgia, affronta il tema delle discriminazioni di ogni genere, da quelle di razza a quelle di sesso, da quelle di religione a quelle di opinione politica. Con lo stile che contraddistingue la ricerca artistica della Compagnia, Motus si ispira a Nidaa Badwan, fotografa e artista palestinese, che il 19 novembre del 2013 si chiuse nella sua camera, e ci rimase quattordici mesi per protestare contro i miliziani di Hamas che non riconoscevano il suo diritto ad essere donna e artista. Così in scena saranno presenti alcuni forti richiami alle opere della Badwan ma anche le rappresentazioni delle paure e dei pregiudizi che da sempre accompagnano le discriminazioni. Interpretate da Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma, Ilaria Fratantuono, Simona Gori e Mattia Solano, le coreografie di Simona Cieri utilizzano le splendide composizioni di Andrea Rellini per scavare nel profondo e portare a nudo le contraddizioni di un mondo che si avvolge su sé stesso, innalzando muri, reali o virtuali, a difesa di interessi particolari, senza rendersi conto che tutto potrebbe cambiare da un momento all’altro e trasformare i discriminatori in discriminati. Lo spettacolo, dunque, è un monito per coloro che, in nome di una presunta verità, si ergono a giudici di tutto quanto non rientri nei canoni stabiliti, e, allo stesso tempo, è un’esortazione, come cita il libretto di sala, “a non rimanere sempre più soli”.

“Dis-Crimine” rientra nel progetto produttivo triennale della Compagnia Motus sostenuto dalla Regione Toscana e nel progetto di Residenza Artistica presso il Comune di Sovicille.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”InterMondo”, a Siena la mostra di Ilaria Finetti
Next Article Siena, la Lega Nord commenta la decisione di installare altre telecamere in città

RACCOMANDATI PER TE

Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Sala interna del Museo Civico di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Come si smaltivano i rifiuti nell’antichità? Se ne parla al Museo Civico di Montepulciano

19 Maggio 2023
Opera di Ize Fall
EVENTI E SPETTACOLI

”La città poetica”, a Siena l’artista senegalese Ize Fall e la danza di Motus

18 Maggio 2023
Sano di Pietro, predica San Bernardino
ARTE e CULTURA

Siena, San Bernardino: mostra dei tesori del Museo Diocesano

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.