• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Al medico Vittoria Doretti il Premio Mangia 2017

12 Agosto 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vittoriadoretti650Nel giorno dedicato alla Madonna Assunta in cielo, Patrona e Regina della città e del suo antico Stato, martedì prossimo 15 agosto, il Teatro dei Rozzi ospiterà la cerimonia del “Premio Mangia”.

Come deciso dalla Commissione del Concistoro, la più importante riconoscenza civica della città sarà consegnata dal sindaco Bruno Valentini, in qualità di membro del Concistoro del Mangia, al medico senese Vittoria Doretti, candidata dallo stesso primo cittadino, per aver ideato e realizzato il “Codice Rosa”, che è già Progetto della Regione Toscana con diffusione nazionale (http://www.regione.toscana.it/-/codice-rosa). Un percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato alle vittime di violenza, in particolare donne, ma anche bambini e persone discriminate, sempre con un approccio gender sensitive, operando in stretta collaborazione con la rete territoriale dei Centri Antiviolenza e con molti Enti ed Istituzioni.

Vittoria Doretti ha contribuito ad accrescere la fama di Siena per essersi contraddistinta, oltre che per la prestigiosa carriera professionale di medico, per la sua sensibilità e umanità, intraprendendo un percorso teso alla promozione della salute e all’aiuto concreto in circostanze maggiormente a rischio e di grave disagio, come l’assistenza alle vittime di violenza di genere, e di tutela della salute.

Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazioni in Cardiologia, Anestesia e Rianimazione, Master di II livello in Bioetica e Scienze Forensi, dal 2010 è responsabile, per la ASL 9 della Task Force Interistituzionale costituita con la Procura della Repubblica di Grosseto per il contrasto alle violenze. Nel 2013 è in missione nella frontiera tra Haiti e la Repubblica Dominicana per un progetto su diritti, lavoro e migrazione sostenuto dalla Regione Toscana. Ha preso parte come consulente esperto a Tavoli di lavoro nazionali con vari Ministeri, partecipando, tra l’altro, alla stesura del Piano Nazionale Contro la Violenza di Genere. La legge di stabilità per il 2016 contiene l’emendamento che si ispira anche all’esperienza del “Codice Rosa” di Grosseto. Sempre nel 2016 è nominata Direttore della UOC Promozione ed Etica della Salute dell’Azienda USL Toscana sud est e Responsabile Regionale della Rete di Codice Rosa della Regione Toscana.

Insignita di numerosi riconoscimenti, tra i quali il “Melvin Jones Fellow” dal Lions Clubs International Foundation, e tre “Paul Harris Fellows”, la più alta e prestigiosa riconoscenza rotariana.

Relatrice in innumerevoli convegni a livello nazionale, è responsabile e docente di oltre 800 corsi di formazione per operatori socio-sanitari, delle Forze dell’Ordine, alcuni reparti delle Forze Armate, insegnanti, studenti, e nelle Università di varie Facoltà e Corsi di Laurea. Autrice di varie pubblicazioni internazionali, e responsabile di produzione del documentario “Codice Rosa”, coautrice del libro “Codice Rosa. Il magico effetto domino” (2011 ed. Pacini), tradotto in inglese e spagnolo, ha collaborato alla stesura della pubblicazione “Cinquant’anni non sono bastati. Le carriere delle Donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte Costituzionale” (A.M. Isastia e R. Oliva ed. Scienza Express frontiere-luglio 2016).

Il 29 dicembre 2016 il Corriere della Sera la inserisce tra le 100 donne più influenti del mondo: “Pioniere, creative, influencer, rivoluzionarie, resilienti, anticonformiste. Ecco le nostre 100 donne del 2016. Un mosaico di vite straordinarie (…)”.

Candidata, dall’Arciconfraternita della Misericordia di Siena e dall’Associazione Pubblica Assistenza di Siena, la Medaglia di Civica riconoscenza sarà consegnata a Susanna Fratiglioni per l’attività professionale svolta all’interno del Comune di Siena, soprattutto per il ruolo fondamentale ricoperto per la gestione del Palio.

Laureata in giurisprudenza durante la sua carriera come dirigente comunale alla guida alla gestione paliesca, soprattutto tra la fine anni degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90, ha seguito e coordinato diverse e importanti innovazioni che hanno interessato la Festa senese. Dalle modifiche al Regolamento del Palio alla convenzione con il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali per la realizzazione del pensionario per i cavalli; dall’istituzione delle prove regolamentate a tutte le altre fasi che hanno reso il Palio all’avanguardia e in linea con le normative, pur restando saldamente ancorato alla storia e alle tradizioni senesi. Tra gli eventi curati l’organizzazione del XXII Congresso Eucaristico (1994), che ha visto a Siena il sommo Pontefice e il Presidente della Repubblica; il Prix Italia (1999); l’organizzazione della 3^ sessione plenaria della Dot Force (2001), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, presidenza italiana G8.

Il secondo insignito con Medaglia di civica riconoscenza, su proposta della Contrada Capitana dell’Onda, è il pittore senese Carlo Semplici.

Numerose le mostre, collettive e nazionali, allestite con le sue opere. Altrettanti i premi e i riconoscimenti ricevuti durante la sua attività di pittore.

Tra questi il 1° Premio ex aequo “Rinascita”; il 2° Premio Mostra di Pittura Nazionale ENS (Roma 1955), il 1° Premio ex aequo “La rivolta in Ungheria”, il 1° Premio di pittura Internazionale F.M.D. (Roma 1957), il 3° Premio Arte Italiana ENS (Mosca 1968), il 1° Premio Internazionale per la grafica, bianco e nero, “Maggio romano” (1971).

Porta la sua firma il drappellone dipinto per il Palio del 2 luglio 1970 dedicato a Federico Tozzi e vinto dalla Contrada della Giraffa.

Una sua personale, organizzata dall’assessorato alla Cultura, è stata recentemente ospitata, con grande successo di pubblico, nei Magazzini del Sale del Palazzo Comunale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente108 chili di marijuana in auto: arrestato 25enne albanese di Poggibonsi
Articolo successivo Verso il Palio di Siena del 16 agosto 2017: le ipotesi sulle monte a 24 ore dall’assegnazione, le percentuali

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.