• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Canti gregoriani al Tempio di San Biagio: musica sacra in forma teatrale al 42° Cantiere

19 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

NovaScholaGregorianaLe suggestioni e la solennità senza tempo del canto gregoriano arrivano al 42° Cantiere Internazionale d’Arte con “Tractus Stellae”, il dramma liturgico che porta il mistero dell’Epifania in uno scenario d’eccezione: il Tempio di San Biagio a Montepulciano (via di S. Biagio 14). Giovedì 20 luglio alle 21.30 il santuario si animerà di magi, angeli, chierici e di tutti i personaggi che partecipano alla vicenda biblica del riconoscimento del Salvatore a Betlemme grazie al cammino segnato dalla cometa. Il Maestro Alberto Turco dirige due corali, la Nova Schola Gregoriana, a cui sono affidati i ruoli maschili, e la In Dulci Jubilo, che interpreterà le parti femminili: la rappresentazione sacra amplifica la spiritualità dell’ambientazione, considerata tra le massime espressioni dell’architettura rinascimentale. Tra le parti canore, sono previsti anche momenti strumentali composti da Giovanni Geraci per un ensemble che si avvarrà dell’intervento di quattro strumenti d’epoca: due flauti dolci, liuto e viola da gamba (ingresso intero 20€, ridotto 15€).

A Montepulciano l’attività concertistica prende le mosse alle 18.00 presso la Fortezza (via di S. Donato) dove torna “Extended Wood”, il recital percussionistico di Simone Beneventi. Collaboratore di alcune tra le più prestigiose orchestre italiane, tra cui la Filarmonica della Scala, la Fenice di Venezia e il Maggio Musicale Fiorentino, Benvenuti si esibirà sulle note di compositori contemporanei, da “Mari” di Franco Donatoni a “Wooden” di Silvia Borzelli, da “Scraping song” di David Lang a “One man band” di Johan Svensson, fino a “Il libro Celibe” di Giorgio Battistelli (ingresso gratuito).

Alle Terme Sant’Elena di Chianciano Terme (viale della Libertà 112) in programma una serata dedicata alla musica da camera con il Vandepeer Quartett, formazione di archi nata in seno al Royal Northern College of Music di Manchester. Ana Vandepeer e Rebecca Perry ai violini, Rebecca Stephenson alla viola e Eliie Boney al violoncello si cimenteranno con il “Quartetto per archi n.78 in si bemolle maggiore op.76 n.4, L’aurora” di Franz Joseph Haydn e con il “Quartetto per archi in fa maggiore op.35” di Maurice Ravel (ingresso gratuito).

Al Castello di Sarteano (via del Forte 46, Sarteano, Si) alle 22.00 in scena “Molto rumore per nulla”, il celebre capolavoro di William Shakespeare adattato e diretto da Laura Fatini e messo in scena nella suggestiva Villa Fanelli, recentemente riaperta dopo quasi vent’anni di restauro (ingresso: 10€).

Il 42° Cantiere, con la direzione artistica e musicale di Roland Böer coadiuvata dal coordinamento artistico di Giovanni Oliva, è sostenuto da Comune di Montepulciano, MiBACT, Regione Toscana, Banca Valdichiana, Conad, Consorzio del Vino Nobile, Estra.

Ingresso: Tractus Stellae – intero 20€, ridotto 15€ | Extended Wood – ingresso gratuito | Vandepeer Quartett – ingresso gratuito | Molto rumore per nulla – 10€ | Canti di colore – ingresso gratuito | riduzioni per residenti nei comuni coinvolti nell’iniziativa, sconto del 20% per soci CONAD, ingresso gratuito per under 16.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePorta Giustizia, valle di prime Scoperte
Articolo successivo Arriva ”Il Luna Baci”, cena in libreria a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.