• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore
  • Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Gioco d’azzardo patologico, varato il piano regionale di contrasto

11 Luglio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Queste, e molte altre le azioni che fanno parte del Piano regionale di contrasto al gioco d’azzardo patologico, appena varato dalla giunta, che su proposta dell’assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi, l’ha approvato nella seduta di ieri pomeriggio. Il Piano è stato presentato oggi dal presidente Enrico Rossi nel corso del briefing con i giornalisti. Un piano che è stato valutato positivamente dal Ministero della salute, e prevede un impegno di oltre tre milioni: 3.158.995 euro.

La Regione Toscana è impegnata da tempo in azioni di contrasto al gioco d’azzardo patologico, un fenomeno che, secondo stime dell’Ars, l’Agenzia regionale di sanità, coinvolge 20.000 persone (ma i ludopatici “certificati” sono solo 1.400). E il contrasto al Gap ha assunto negli anni un’importanza sempre maggiore, sia a livello nazionale che regionale. Una legge nazionale del 2015 ha disposto uno specifico fondo per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da Gap. Le Regioni dovevano presentare i piani di attività di contrasto al Gap per l’utilizzo di queste risorse. Il 5 maggio scorso il Ministero ha dato valutazione positiva, e procederà quindi ad accreditare le somme previste.

“Come Regione Toscana siamo da tempo impegnati nella lotta a tutti i tipi di dipendenza – dice l’assessore Stefania Saccardi – Quella dal gioco d’azzardo è sempre più preoccupante, perché coinvolge un numero crescente di persone di tutte le età, che si lasciano tentare dal giocco, fino a far diventare questa passione una vera patologia. Con questo piano abbiamo voluto mettere in campo azioni e iniziative a più livelli – informazione, prevenzione, formazione, ricerca, monitoraggio – per contrastare in maniera più decisa ed efficace il gioco d’azzardo patologico”.

Il Piano della Toscana prevede:

– a) 19 Azioni di carattere regionale suddivise in:

– 9 Azioni di prevenzione tra le quali:
– la campagna regionale di comunicazione, informazione e prevenzione comprensiva della realizzazione del logo regionale “NO SLOT”;
– l’attivazione del numero verde regionale finalizzato all’informazione, prevenzione, ascolto esostegno alle persone con problemi di GAP e ai loro familiari;
– la realizzazione di interventi di informazione e prevenzione in ambito scolastico del gioco d’azzardo con il coinvolgimento degli studenti e con le figure adulte di riferimento quali genitori e insegnanti in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e gli uffici scolastici territoriali e più in generale con la comunità di appartenenza;
– azioni sperimentali di prevenzione di comunità del gioco d’azzardo con l’obiettivo di far crescere senso di responsabilità, competenze e senso di comunità da parte delle persone che vivono sul territorio ed in particolare nelle comunità di alcune aree urbane più esposte intermini di fragilità e vulnerabilità agli effetti della crisi economica secondo il modello di”Reti della Salute” e “Botteghe della Salute”;
– azioni di prevenzione rivolte al mondo degli adolescenti e ai loro familiari attraverso l’utilizzo dei social network;

– 2 azioni di formazione con il coinvolgimento dei competenti servizi per le dipendenze delle Aziende sanitarie toscane (SERD), l’Ordine dei Medici di Firenze e l’ANCI – Sezione Toscana;

– 4 azioni sperimentali di interventi di cura e riabilitazione in programmi semiresidenziali e residenziali con il coinvolgimento dei gruppi di mutuo auto aiuto;

– 4 azioni di ricerca, valutazione e monitoraggio tra i quali 2 ricerche epidemiologiche, la valutazione sull’applicazione delle linee di indirizzo sul Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sul GAP approvato con delibera di giunta 882/2016, il monitoraggio e la valutazione degli esiti delle azioni del Piano;

b) 22 Azioni territoriali di prevenzione del GAP con particolare riferimento alla costruzione di una rete locale con particolare riferimento alla consulenza economica e legale sui fenomeni di indebitamento e sovra indebitamento delle famiglie, iniziative pubbliche rivolte ai cittadini con la collaborazione degli Enti Locali e delle Associazioni del territorio, prevenzione scolastica con interventi di formazione degli insegnanti, di educazione tra pari, di laboratori didattici e multimediali con gli studenti, iniziative formative specifiche per professionisti della sanità, della scuola, dei servizi sociali, delle Associazioni del territorio, dei gestori e degli operatori delle sale gioco, interventi di prossimità fisica e on line per facilitare la consapevolezza dei giocatori, interventi specifici rivolti a comunità straniere, iniziative di sensibilizzazione e prevenzione nei luoghi di lavoro, formazione dei medici di medicina generale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorna il Teatro al Castello a Sarteano: di scena gli Arrischianti, con ”Molto rumore per nulla” di Shakespeare
Articolo successivo Cani e gatti sui mezzi pubblici, via libera unanime del Consiglio regionale alla legge

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incendio ad un casolare, i Vigili del Fuoco impegnati per oltre 5 ore

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023
TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.