• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Incendi, Remaschi: ”Eventi gravi, ma il sistema ha risposto efficacemente”

5 Luglio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mandando in fumo una superficie boscata di 155 ettari. L’incendio è ancora sotto l’osservazione e il controllo continuo del personale a terra e di un elicottero regionale che è in sosta e pronto a intervenire in caso di ripresa delle fiamme.

“Un incendio importante – sottolinea Marco Remaschi, assessore ad agricoltura e foreste della Regione – come non se ne verificavano da anni nella nostra regione. Basti pensare che da solo ha bruciato una superficie di bosco che è poco meno della metà della superficie interessata da incendi nei primi sei mesi di quest’anno in tutta la regione: 155 ettari contro 348 . L’incendio non ha avuto conseguenze ancora più gravi per il tempestivo intervento dell’organizzazione regionale Antincendi boschivi, che ha messo in campo gli uomini e i mezzi per domare il fuoco, con il supporto anche dei Canadair nazionali. E a questo proposito voglio sottolineare ancora una volta la qualità della collaborazione che abbiamo con il mondo dei volontari dell’antincendio, degli operai forestali, degli Enti locali, dei Vigili del fuoco e dei Carabin ieri forestali che svolgono un ruolo essenziale per una regione come la Toscana il cui territorio è un gran parte coperto da boschi”.

“Sappiamo che il periodo dal 1 luglio fino al 31 agosto è quello a più elevato rischio di incendio – ha aggiunto Remaschi – anticipato quest’anno al 10 giugno per l’emergenza siccità. In questi due mesi vige il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali. Invito i cittadini alla massima attenzione, perché la maggioranza degli incendi boschivi è causata dall’uomo, per comportamenti superficiali o dolosi. E in caso di avvistamento di incendio, invito a segnalarlo tempestivamente telefonando al numero verde della sala operativa regionale, 800425425, o al 115 dei Vigili del fuoco.”

Incendi boschivi 1 gennaio-30 giugno 2017
Dal 1 gennaio al 30 giugno si sono verificati in Toscana 303 incendi, quasi il triplo di quanto registrato negli ultimi anni, con 348 ettari di superficie boscata percorsa dal fuoco, contro i 113 ettari dello stesso semestre del 2016, ed una media di 1,15 ettari ad evento, rimasta identica a quella del 2016. Quest’ultimo dato dimostra che a fronte di un aumento considerevole degli incendi l’organizzazione regionale è riuscita, grazie a interventi tempestivi, a mantenere la stessa media ad evento.

Incendi boschivi 1-5 luglio 2017
Nei primi cinque giorni di luglio sono stati chiusi 16 incendi per un totale di 7,94 ettari di superficie boscata e 11 superficie non boscata.

Tre incendi boschivi sono ancora in fase di bonifica o controllo:
– Castiglione della Pescaia (Gr), località Staffo, 1 luglio: stima superficie boscata 155 ettari
– Volterra, 4 luglio, stima superficie: boscata 10 ettari e non boscata 90 ettari
– Castiglion Fiorentino (Ar), località Mammi, 5 luglio, stima superficie non boscata 2 ettari

Inoltre l’organizzazione antincendi regionale è intervenuta in supporto operativo su 28 incendi di vegetazione.

Fuochi, divieto assoluto anticipato al 10 giugno
A causa del lungo periodo di siccità, il divieto assoluto di accendere fuochi in Toscana è stato anticipato al 10 giugno (rispetto alla data stabilita del 1 luglio). In questo periodo ad alto rischio di incendi è vietata ogni forma di abbruciamento dei residui vegetali agricoli e forestali; non sussistono più neppure le deroghe per i castagneti da frutto e quelle legate a determinate fasce orarie o a precise distanze dalle aree forestali. Il divieto rimarrà in vigore fino al 31 agosto e quindi per tutto il periodo di massima allerta. Si tratta di una previsione normativa particolarmente incisiva poiché la Toscana è una Regione dove più della metà dei comuni, 157 su 278, è inserito nella classe di rischio elevato per lo sviluppo di incendi boschivi.

I numeri dell’Organizzazione antincendi boschivi (Aib) della Regione
Sala operativa unificata permanente (Soup) 8 centri operativi provinciali operativi nei mesi di luglio e agosto con orario 8-20 sui territori provinciali di Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Massa Carrara, Pisa/Livorno, Pistoia/Prato, Siena 180 direttori operazioni spegnimento 500 operai forestali degli Enti locali 4.200 volontari 470 mezzi leggeri 130 mezzi pesanti 10 elicotteri della flotta regionale I numeri per la segnalazione incendi
La segnalazione di un principio di incendio può partire da strutture del servizio antincendi boschivi o da cittadini tramite il numero verde 800.425.425 della Regione Toscana o il 115 dei Vigili del Fuoco.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaurizio Tozzi è il nuovo coach della Sovrana Pulizie Virtus Siena
Articolo successivo Alessio Cristiani nuovo giocatore della Robur Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023
TOSCANA

Neve, codice giallo in Toscana fino alle 15 di lunedì 23 gennaio

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.