L’appuntamento, a ingresso libero, inaugura una serie di iniziative che culmineranno nel 2020 con le cerimonie per il centenario della morte dello scrittore senese.
Dopo l’introduzione del presidente della Biblioteca, Roberto Barzanti, i docenti dell’Università di Siena Stefano Carrai e Pierluigi Pellini dialogheranno con Riccardo Castellana (Università di Siena) e Ilaria de Seta (Università di Liegi), curatori del volume fresco di stampa “Federigo Tozzi in Europa” (Carocci editore) che, attraverso vari contributi, propone un approfondimento sulla cultura di respiro europeo dello scrittore e sulle convergenze oggettive, talora sorprendenti, con i grandi autori modernisti: da Joyce a Virginia Woolf, da Musil a Kafka e a Roth. Il libro raccoglie saggi di Romano Luperini, Matteo Palumbo, Massimiliano Tortora, Riccardo Castellana, Giuseppe Episcopo, Valeria Taddei, Ilaria de Seta, Valeria Merola, Marco Menicacci e Federico Boccaccini.
A seguire, Silvia Tozzi, nipote dello scrittore, interverrà su “L’archivio di Federigo”.