Nella giornata dedicata allo storytelling, i produttori del vino Orcia vi affascineranno con “Il racconto della vita contadina”: un proverbio, una canzone o un modo di dire della campagna valdorciana saranno al centro del brindisi “Orcia Arcobaleno”. E’ questo il brindisi collettivo che inaugura l’inizio della stagione estiva nei punti panoramici di tre cantine Orcia Doc con vista sugli inconfondibili ed emozionanti paesaggi del “vino più bello del mondo”.
“Il vino Orcia è ancora un prodotto familiare che punta alla qualità, fatto con cura artigianale da chi vive in mezzo alle vigne, nel rispetto della natura e con ottime competenze di enologia e viticultura -, spiega la Presidente del Consorzio Donatella Cinelli Colombini -. Per Toscana arcobaleno d’estate 2017 abbiamo pensato di valorizzare la nostra campagna abbinando ad un calice di vino Orcia il racconto di vecchie storie contadine e una merenda tipica del territorio in cui si trova la cantina” conclude Donatella Cinelli Colombini.
Alle ore 17:00 nelle cantine Capitoni Marco (Pienza), Fattoria del Colle di Donatella Cinelli Colombini (Trequanda) e SassodiSole a Torrenieri (Montalcino) avrà inizio la visita guidata dal produttore, portavoce d’eccellenza della nostra giovane denominazione. Alle ore 18:00 il brindisi “Orcia Arcobaleno” unirà contemporaneamente le tre cantine che brinderanno all’estate e i produttori si cimenteranno nel racconto di storie di vita contadina. Ad accompagnare il vino Orcia ogni cantina proporrà una merenda contadina tipica del proprio territorio di appartenenza: da una selezione di Pecorini di Pienza nella cantina di Capitoni Marco a salumi di Cinta Senese e crostini toscani alla Fattoria del Colle fino a tradizionali assaggi di pecorini e salumi toscani nella cantina SassodiSole.
Toscana arcobaleno d’estate è un evento organizzato dalla Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione, di Fondazione Sistema Toscana e ANCI. Inoltre è sostenuta dal quotidiano La Nazione in qualità di media partner.
Ma nelle cantine dell’Orcia l’evento sarà anche social. I partecipanti al brindisi “Orcia Arcobaleno” del 18 giugno potranno condividere i propri scatti sui canali social Facebook, Twitter e Instagram con il nostro tag dedicato #orciaarcobaleno, insieme a quello ufficiale dell’iniziativa #arcobalenodestate. Un modo per raccontare attraverso le immagini l’inizio dell’estate, il territorio e le cantine del vino Orcia.
Il vino Orcia Doc ed il suo Consorzio
La denominazione Orcia è nata il 14 febbraio 2000 e comprende le varietà Orcia ottenute da uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese e Orcia “Sangiovese” con almeno il 90% di questo vitigno, entrambe anche nella tipologia “Riserva”. La denominazione Orcia comprende anche le tipologie Bianco, Rosato e Vin Santo.
I vini manifestano l’impegno e la passione dei produttori che nella stragrande maggioranza fanno tutto direttamente: dalla vigna alla vendita delle bottiglie. In un’epoca di globalizzazione, il vino Orcia è ancora un prodotto familiare, fatto da chi vive in mezzo alle vigne, nel rispetto della natura e con ottime competenze di enologia e viticultura.
Il vino Orcia è prodotto in uno dei comprensori agricoli più belli del mondo e in parte iscritto nel patrimonio dell’Umanità Unesco. 12 comuni: Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Trequanda e parte di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena.
Per maggiori informazioni
Consorzio vino Orcia info@consorziovinoorcia.it Tel 0577 887471
www.consorziovinoorcia.it