Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena
  • Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci
  • Convegno sul gioco d’azzardo all’Università di Siena
  • Siena, all’Aou Senese il corso nazionale sulle Banche dei Tessuti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nasce il Consorzio di Tutela dello Zafferano Dop di San Gimignano

31 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Presentato martedì 30 maggio a Firenze nella cornice del Mercato Centrale il neonato Consorzio per lo Zafferano Dop di San Gimignano. Le aziende produttrici e fondatrici sono: Agriturismo il Castagnolino, Fortezza de’ Cortesi, Il Vecchio Maneggio e Strada Vecchia. Il Consorzio di tutela è nato ufficialmente il 3 maggio con l’atto costitutivo e rappresenta solo il primo traguardo di un lungo percorso che produttori e amministrazione comunale di San Gimignano hanno condotto insieme per l’ottenimento della Dop nel 2005 e passando dalla costituzione dell’associazione Amici dello Zafferano nel 2015 senza dimenticare i tanti eventi organizzati nella città delle torri e non solo finalizzati alla promozione di uno dei prodotti storici di San Gimignano.

Alla presentazione del Consorzio di tutela dello Zafferano Dop di San Gimignano hanno partecipato, oltre ai produttori, la presidente Tiziana Pieraccini; il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, l’assessore all’agricoltura del Comune di San Gimignano Carolina Taddei, Angela Crescenzi dell’assessorato all’agricoltura della Regione Toscana e il professor Orazio Olivieri.

Lo Zafferano di San Gimignano DOP dal 2005, la sua coltivazione ha una storia antica. Molti documenti infatti testimoniano quanto fosse intensamente coltivato e la sua importanza nell’economia di San Gimignano nel medioevo. Un tempo si diceva di un uomo felice e gioviale “ha dormito in un sacco di Zafferano”. Il colore decisamente solare di questa spezia contribuisce infatti a contrastare gli stati depressivi e il cattivo umore. Lo Zafferano contiene un’importante quantità di carotenoidi, sostanze pigmentate dotate di potente attività antiossidanti. Inoltre la presenza di vitamine B1 e B2, contribuendo alla metabolizzazione dei grassi, lo rendono anche un ottimo digestivo. Lo Zafferano di San Gimignano DOP è confezionato in stigmi interi che ne garantiscono la purezza ed è solo di 1° categoria come stabilito dal disciplinare di produzione. Le caratteristiche del prodotto sono conformi alla norma ISO 3632-1:1993: Categoria 1. La lavorazione dello Zafferano DOP di San Gimignano è completamente manuale: dalla mondatura e successivo impianto dei bulbi alla raccolta dei fiori. I fiori sbocciano fra l’inizio di ottobre e la fine di novembre e vengono raccolti a mano nelle prime ore mattutine. Nell’arco della stessa giornata viene effettuata la mondatura, cioè il prelievo dei tre stigmi rossi di ogni fiore che vengono essiccati ad una temperatura controllata inferiore a 50°.

Cenni storici Lo Zafferano (il Crocus Sativus L. dalla tostatura dei cui stigmi fiorali si ricava la spezia) sulle Colline di San Gimignano, aveva fiorito secoli fa: originario della Persia, nel territorio sangimignanese ci s’era trovato bene, tanto che nel XIII secolo i produttori locali lo vendevano su vari mercati italiani e lo esportavano fino in Egitto, in Tunisia, in Siria, in Terrasanta. Usato come pianta officinale in farmacopea e come pianta tintoria, lo Zafferano viene utilizzato fin dal Duecento anche in cucina, come testimonia proprio un documento sangimignanese del 1228 che ce lo mostra come condimento per le carni consumate da podestà e dai suoi soldati. Spezia preziosa, viene protetta a norma di statuto contro le adulterazioni e se ne fa uso al posto del denaro per pagare i soldati, per onorare le rate del mutui contratti dal comune o per rendere omaggio a imperatori (Federico II) e re (Carlo e Roberto d’Angiò). Lo Zafferano costituisce un prodotto di pregio: a comprarlo vengono i tintori da numerose località, e per esso si muovono perfino quelli di Firenze. A metà del ‘200, San Gimignano detiene pressoché il monopolio delle vendite di questa sostanza nella Toscana Centrale. Il vescovo di Volterra se ne serve per corrompere i prelati della curia romana, ma questa è un’altra storia.

(da Duccio Balestracci, Breve Storia di San Gimignano, Pacini Editore, 2007)

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, la Giunta incontra i cittadini a Ravacciano
Next Article Aspettando il Barbarossa il Borgo è in festa a Bagno Vignoni






RACCOMANDATI PER TE

Biblioteca di Rapolano, iniziativa sull'ambiente a Chiusi
RAPOLANO TERME

La Biblioteca comunale di Rapolano fra cultura e tutela dell’ambiente per bambini e ragazzi

24 Novembre 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA e FINANZA

Mps, blitz del MEF: ceduto il 25% della quota di capitale dello Stato

21 Novembre 2023
Scaffale Verde all'interno della biblioteca di Sinalunga
SINALUNGA

‘Scaffale Verde’, nella biblioteca di Sinalunga libri per bambini e ragazzi per cura e tutela dell’ambiente

18 Novembre 2023
Polo servizi minori Valdelsa, inaugurazione piazza 18 luglio Poggibonsi
POGGIBONSI

In Valdelsa nasce il polo di servizi per minori e adolescenti

28 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Team amiloidosi dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto

28 Novembre 2023
Facciata palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre

28 Novembre 2023
Duomo di Siena, Cattedrale
SIENA

Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano

28 Novembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

28 Novembre 2023
Mattia Amato
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto per pianoforte e orchestra apre l’anno accademico del Franci di Siena

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.