• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Quando Vernaccia di San Gimignano fa rima con integrazione

28 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Mercoledì 24 maggio la Presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano Letizia Cesani e Maria Assunta Lucii dell’Associazione Differenze Culturali e Non Violenza hanno firmato la convenzione per un progetto di collaborazione che coinvolge i richiedenti asilo ospiti del Comune di San Gimignano con lo scopo di agevolare il loro inserimento nella realtà sociale.

L’accordo tra il Consorzio e l’Associazione si realizzerà nella nuova struttura espositiva e di degustazione Vernaccia di San Gimignano Wine Experience – La Rocca e consiste in servizio di assistenza e sorveglianza che i migranti svolgeranno gratuitamente e volontariamente: la partecipazione al progetto da parte dei singoli soggetti sarà in base ad una espressa dichiarazione di disponibilità.

Spiega la Presidente Letizia Cesani: “ Lo scopo di questo accordo è quello di collaborare con l’Associazione per l’inserimento nel settore agricolo dei migranti richiedenti asilo facendo apprendere loro la filiera produttiva dei prodotti agricoli di eccellenza del territorio, come l’agricoltura rappresenti cura del paesaggio e attrazione turistica e il ruolo chiave che gioca il settore vitivinicolo come strumento di integrazione sociale multietnica.

Ogni giorno in Rocca saranno presenti tre migranti che collaboreranno con il nostro personale per l’accoglienza dei visitatori, forniranno assistenza all’accesso al centro e agli strumenti multimediali, si prenderanno cura delle aree verdi e delle piante. Per loro organizzeremo anche visite didattiche nelle aziende in modo che approfondiscano la conoscenza del territorio e delle realtà produttive.

Tutte le attività si svolgeranno negli orari di apertura della Rocca per una durata giornaliera che verrà concordata fra il responsabile del centro del Consorzio e il tutor dell’Associazione; per ciascun nominativo verrà redatta una tabella dove saranno riportate le date e gli orari di presenza richiesta che sarà comunicata preventivamente all’Associazione.”

Il progetto è stato accolto con entusiasmo da parte dei giovani migranti coinvolti. Come spiega Maria Assunta Lucii dell’Associazione Differenze Culturali e Nonviolenza: “Questa collaborazione è per noi molto importante perché ci permette di realizzare quella parte di accordi con le Prefetture che prevede l’inserimento dei migranti richiedenti asilo nel tessuto sociale in vista di un loro prossimo inserimento lavorativo. L’Associazione deve favorire la loro integrazione e inclusione, questo progetto dà la possibilità ai ragazzi di avvicinarsi alla realtà produttiva: siamo grati al Sindaco Giacomo Bassi per averci messo in contatto con il Consorzio e a questo per la firma dell’accordo”.

Da parte sua il Sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi ci tiene a puntualizzare due aspetti: “ Da Sindaco sono estremamente felice che un pezzo così importante della nostra comunità, quello degli agricoltori del settore vitivinicolo riuniti nel Consorzio di tutela, abbia dimostrato questa sensibilità e solidarietà nei confronti dei giovani migranti richiedenti asilo che ospitiamo nel nostro territorio: sono nostri concittadini in attesa di sapere se la loro richiesta verrà accolta.

In secondo luogo ci tengo a sottolineare che questo accordo siglato dal Consorzio con il pieno sostegno dell’amministrazione comunale sta all’interno di un progetto più ampio rivolto a tutti i settori produttivi del territorio con lo scopo di creare le migliori condizioni di accoglienza e integrazione dei migranti. I quali hanno accolto con entusiasmo la possibilità di rendersi utili a fare qualcosa: il loro impegno volontario è una forma di ringraziamento per quello che lo Stato italiano sta facendo per loro”.

Questa collaborazione durerà fino al 31 dicembre 2017, ma potrà essere rinnovata in base alla valutazione del raggiungimento degli obiettivi da parte del Consorzio e dell’Associazione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleContrada del Drago: Festa Titolare 2017, l’elenco dei battezzati
Next Article L’istituto musicale Ciro Pinsuti suona il jazz

RACCOMANDATI PER TE

Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Ambulanza 118
SALUTE e BENESSERE

118 Siena, Giordano: “A quando il passaggio alla dirigenza medica del personale medico convenzionato?”

14 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.