Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sanità senese: opportunità e criticità per programmare i servizi socio sanitari ai cittadini

26 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tessereiterritoriIntegrazione fra i professionisti della sanità territoriale, ospedaliera e universitaria, equità di accesso ai servizi e alle cure, sostenibilità del sistema sanitario sono le basi su cui si svilupperà la sanità del futuro nella Zona Senese. E’ quanto emerge da “Tessere i territori”, la campagna di ascolto e confronto promossa dall’ASL Toscana sud est che il 26 maggio, nell’Aula Magna del Palazzo del Rettorato a Siena, ha messo intorno allo stesso tavolo professionisti della sanità territoriale, ospedaliera e universitaria, amministratori, associazioni e sindacati per individuare le linee di sviluppo dei servizi socio-sanitari per i prossimi anni, in vista della redazione del Piano integrato di salute.

I dati presentati rivelano che i 121.500 abitanti dei quindici comuni della zona senese (Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, Siena, Sovicille) sono in buono stato di salute generale con una speranza di vita che supera 85 anni per le donne e 81 per gli uomini.  Per quanto riguarda le malattie croniche, in particolare per la popolazione femminile, si rilevano due fattori di criticità: l’alta prevalenza della cardiopatia ischemica  e  l’aumento della mortalità per tumore al polmone, causata dal fumo.  Per la salute della donna è anche da sorvegliare e migliorare il tasso di adesione allo screening mammografico, mentre per entrambi i sessi risulta alto il tasso di ospedalizzazione per i disturbi mentali. Per quanto riguarda l’aspetto economico-sociale, la Zona Senese si segnala per il reddito imponibile medio più alto (22500 euro circa) di tutta la nostra regione e per un tasso di disoccupazione tra i più bassi, mentre dal punto di vista demografico ha un’alta percentuale di stranieri residenti (113, 12 per  mille). Buono è il tasso di natalità (7, 81 per mille residenti) che risulta superiore alla media rilevata nel territorio dell’AUSL Toscana sud est (7,13).

“Per affrontare le criticità e disegnare la sanità del futuro”, ha affermato Enrico Desideri, direttore generale dell’AUSL Toscana sud est, “è necessaria una visione strategica del cambiamento”. “La cura delle persone affette da patologie croniche come diabete, scompenso cardiaco, malattie renali e respiratorie ecc., che assorbono circa l’85% delle risorse con alti tassi di ospedalizzazione, deve trovare una risposta efficace nel raccordo ospedale-territorio. Medici di medicina generale ‘esperti’ della patologie e specialisti ospedalieri condividono il piano di cura individuale evitando che il paziente faccia la spola fra un ambulatorio e l’altro”. Desideri ha anche affrontato il tema delle liste di attesa “che non si riducono aumentando l’offerta ma organizzandola in modo radicalmente diverso”. “Stiamo lavorando ad un sistema che prevede diversi canali per i controlli e le prime visite, introducendo anche le classi di priorità a seconda dell’urgenza dell’esame da fare. L’obiettivo finale è far sì che ‘dove si prescrive si prenota’”. “Per garantire l’equità delle cure” ha concluso Desideri “gli ospedali stanno sviluppando il modello della rete integrata, dove specialisti esperti di determinate patologie si spostano in modo organizzato e volontario per garantire la stessa qualità delle cure anche ai pazienti dei piccoli ospedali”.

Sullo stessa lunghezza d’onda le parole del prof. Ranuccio Nuti, pro-rettore dell’Ateneo senese con delega alla Sanità e direttore del Dipartimento di Medicina interna al Policlinico Santa Maria alle Scotte. “L’Università di Siena gioca già un ruolo importante nell’integrazione fra sanità ospedaliera e territoriale favorendo la formazione dei propri studenti di Medicina e degli specializzandi anche negli ospedali di Arezzo, Grosseto, Campostaggia e Nottola”. “Inoltre” ha proseguito il pro-rettore “il nostro Ateneo è stato di recente protagonista di un accordo regionale che prevede l’erogazione di importanti risorse finanziarie per il reclutamento di personale, la formazione e la ricerca rivolti a garantire i livelli di assistenza sanitaria”.

L’intervento del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, ha sottolineato infine l’importanza del lavoro squadra fra azienda sanitaria territoriale,  ospedaliero-univesitaria e servizi sociali  per difendere la sanità pubblica che, fino ad oggi, ha contribuito tanto al benessere del territorio.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Guerra civile spagnola in scena al teatro ”Gori Martini” di Serre di Rapolano
Next Article Consorzio Bonifica: ”Il tributo di bonifica è dovuto e necessario per la sicurezza di Siena”






RACCOMANDATI PER TE

Luca Micheli
POLITICA

Stazione MedioEtruria a Creti, Micheli (PD): “Opportunità unica per Siena”

1 Dicembre 2023
Policlinico Santa Maria alle Scotte di SIena
SALUTE e BENESSERE

1° dicembre, Sant’Ansano: chiusi al pubblico i servizi dell’Aou Senese

29 Novembre 2023
Consiglio comunale aperto su salute e sanità a Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

“Sanità pubblica per la salute di tutti”, il consiglio comunale aperto a Rapolano

18 Novembre 2023
Medici e infermieri in corsia ospedale
SALUTE e BENESSERE

Toscana, oltre due milioni di euro per sicurezza operatori sanitari e sociosanitari

3 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.