• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
  • Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana
  • Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il 26 maggio a Siena ultima tappa di ”Tessere i territori”, il ciclo di incontri della USL Toscana sud est

25 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

usltoscanasudest450Fa tappa a Siena, venerdì 26 maggio, “Tessere i Territori”, il ciclo di incontri organizzati dalla USL Toscana sud est nelle 13 zone socio sanitarie in vista della redazione dei Piani integrati di salute.

L’appuntamento, l’ultimo per la provincia senese, si terrà a partire dalle 9.00 nel Palazzo del Rettorato, in via Banchi di Sotto 55, e vedrà allo stesso tavolo professionisti della sanità territoriale e ospedaliero-universitaria, amministratori, associazioni e sindacati per individuare le linee di sviluppo dei servizi socio-sanitari per i prossimi anni.

“Con questo percorso di partecipazione, volto alla conoscenza reciproca e alla condivisione delle politiche aziendali”, dichiara Enrico Desideri, direttore generale dell’AUSL Toscana sud est, “vogliamo avviare il processo che porterà alla programmazione integrata sociale e sanitaria, nella quale svolgono un ruolo fondamentale anche l’Università degli Studi di Siena e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese”.

La giornata di lavoro del 26 maggio si articola in due momenti: nella mattinata le relazioni degli esperti faranno il punto su bisogni, caratteristiche e stato di stato di salute del territorio; nel pomeriggio gruppi di lavoro omogenei approfondiranno i temi della cronicità, delle reti cliniche integrate e strutturate, del mondo giovanile, della salute femminile e delle cure nel fine vita.

In contemporanea, sempre nel pomeriggio, la Direzione Aziendale ASL, AOUS, Direttore della Programmazione Area Vasta e i Sindaci, saranno impegnati nell’Assemblea della Società della Salute.

Cos’è il Piano integrato di salute (Pis)

È lo strumento di programmazione sociale e sanitaria con il quale vengono definiti gli obiettivi di salute e benessere, i percorsi e le politiche assistenziali in ciascuna Zona socio-sanitaria della Toscana. E’ previsto dalla normativa regionale e si colloca all’interno delle linee guida individuate dal Piano sociale e sanitario integrato regionale (Pssir). Il Pis è articolato in tre parti: il profilo di salute (dati demografici, sociali, sanitari e ambientali), l’immagine di salute (la percezione che chi vive in una zona ha di sé, del proprio stato di salute e del territorio), gli ambiti di programmazione strategica (progetti e obiettivi).

La zona socio-sanitaria Senese

Comprende 15 comuni (Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Rapolano Terme, Siena, Sovicille) e con i suoi 121.500 abitanti è la zona più popolata della provincia di Siena. La zona senese si segnala per il reddito imponibile più alto di tutta l’Azienda USL Toscana sud est e per il basso tasso di disoccupazione. La speranza di vita per le donne supera gli 85 anni, per gli uomini si attesta intorno agli 81.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleWalld’Elsa, i giovani colorano le città
Next Article Chianciano Terme capitale del pane: nel centro storico laboratori, degustazioni e approfondimenti

RACCOMANDATI PER TE

Malika Ayane, libro ansia da felicità
MONTEPULCIANO

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Malika Ayane, libro ansia da felicità
MONTEPULCIANO

Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane

3 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
MONTEPULCIANO

Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne

3 Giugno 2023
6card Sei Toscana
COLLE DI VAL D'ELSA

Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata

3 Giugno 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idrogeologico, allerta meteo codice giallo sabato 3 giugno in Toscana

3 Giugno 2023
Guardia di Finanza, auto
GAIOLE IN CHIANTI

Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.