• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena Jazz capitale del CHIME

23 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

francescomartinelli2017_650vOltre ottanta docenti, critici musicali e professionisti dello spettacolo arrivano in città grazie a Siena Jazz che ancora una volta porta Siena al centro di attenzioni internazionali.

Grazie a Francesco Martinelli, direttore del Centro Nazionale Studi sul Jazz “Arrigo Polillo”, la città toscana è stata scelta come sede di una delle riunioni del Progetto “Chime”, (Cultural Heritage and Improvised Music in European Festivals) che si terrà dal 25 al 28 maggio proprio nelle aule della Fortezza Medicea. Si tratta di una ricerca finanziata dalla Comunità Europea per valutare l’efficacia delle manifestazioni musicali nella rivitalizzazione del patrimonio storico delle città d’Europa. Un progetto che si inserisce nell’azione di rilancio di molti luoghi dal particolare valore architettonico, ma che necessitano di costruire eventi in linea con le proprie specifiche caratteristiche.

“L’obiettivo del lavoro – commenta Martinelli – è quello di studiare come i festival di jazz e di musica improvvisata abbiano contribuito a valorizzare il patrimonio architettonico e il loro significato storico e culturale. CHIME discute in particolare l’uso del jazz come strumento di valorizzazione di contesti urbani, storici e paesaggistici, analizzando come la musica possa ridefinire il rapporto di visitatori e residenti con uno specifico spazio. E’ indubbio infatti che la musica jazz – dichiarata dall’UNESCO patrimonio immateriale – non possa che aiutare la sopravvivenza di luoghi storici suggerendone nuovi utilizzi”.

Dopo i contatti e la visita di Walter Van De Leur, docente di Storia del Jazz al Conservatorio di Amsterdam e coordinatore del progetto Chime da parte dell’Unione Europea, ecco che Siena Jazz ospiterà personalità quali Andy Bennett della Griffith University dell’Australia, Helene Brembeck University of Gothenburg, Nicholas Gebhardt della Birmingham City University, Marline Lisette Wilders University of Amsterdam.

Ai lavori che si svolgeranno nei locali di Siena Jazz all’interno della Fortezza Medicea partecipano oltre 60 studiosi provenienti da oltre venti nazioni: Cina, Turchia, UK, USA, Francia, Germania, Austria, Olanda, Spagna, Repubblica Centrafricana, Georgia, Scozia, Irlanda, Italia, Canada, Colombia, Danimarca, Sudafrica, Svezia, Finlandia, Australia e Portogallo. Nell’occasione sono previsti incontri anche con i docenti e gli allievi della Siena Jazz University.

A Francesco Martinelli, spetterà il compito di illustrare la quarantennale esperienza didattica, concertistica e di ricerca di Siena Jazz nel contesto storico e culturale di Siena, anch’esso dichiarato dall’UNESCO patrimonio universale dell’umanità.

Info www.sienajazz.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusi, arriva il Treno degli Etruschi
Next Article A Siena il Camp Tennis Estivo

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.