• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Potrebbe una dieta a base di pomodori aiutare i pazienti nella lotta contro il cancro gastrico?

17 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

aprendo la strada a studi futuri mirati all’identificazione di buone abitudini alimentari non solo come strategia di prevenzione antitumorale, ma anche come possibile sostegno alle terapie convenzionali.

Lo studio, apparso oggi su Journal of Cellular Physiology, si è concentrato sul cancro gastrico, che è il quarto tipo di cancro più diffuso al mondo. Lo sviluppo del cancro gastrico è associato sia a cause genetiche che ad infezioni sostenute da Helicobacter pylori ma soprattutto ad abitudini alimentari errate, come l’eccessivo consumo di prodotti affumicati e salati. Gli autori principali dello studio, Daniela Barone e Letizia Cito presso l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli, Fondazione Pascale, CROM coordinato dal Prof. Antonio Giordano professore di Anatomia ed Istologia Patologica dell’Università degli studi di Siena, hanno esaminato gli effetti del San Marzano e del Corbarino, due varietà di pomodoro caratteristiche della Regione Campania, sulle linee cellulari umane di cancro gastrico caratterizzate da una diversa aggressività.

Il pomodoro, alimento consumato in tutto il mondo e base della dieta Mediterranea, sembra possa avere un ruolo di prevenzione per alcuni tipi di tumori. Finora nei sistemi sperimentali sono stati analizzati soprattutto singoli componenti noti per la loro capacità antiossidante che permette di contrastare la crescita dei tumori, mentre pochi studi hanno analizzato gli effetti dei pomodori nella loro interezza. Qui gli autori, in collaborazione con ricercatori del gruppo della Prof.ssa Barbara Nicolaus e il Dott. Rocco De Prisco presso il Consiglio Nazionale di Ricerca (CNR) di Pozzuoli, si sono focalizzati sull’utilizzo di estratti interi di pomodoro analizzando la loro capacità di influenzare diverse proprietà neoplastiche di alcune linee cellulari di carcinoma gastrico. I risultati mostrano che entrambi gli estratti di pomodoro, San Marzano e Corbarino, sono stati in grado di inibire la crescita e la capacità di formare cloni in mezzo semisolido, caratteristica tipica delle cellule maligne, di tre linee cellulari tumorali gastriche.

Il trattamento con tutti gli estratti di pomodoro ha, inoltre, influenzato processi cellulari chiave; è stato visto, infatti, che ostacolano la capacità di migrazione delle cellule cancerose, arrestano il ciclo cellulare attraverso la modulazione delle proteine della famiglia del retinoblastoma e di inibitori specifici del ciclo cellulare e infine inducono la morte delle cellule tumorali attivando l’apoptosi.

“Analizzando le proprietà antiossidanti e la quantità di singoli componenti di queste due varietà di pomodoro, abbiamo scoperto che il loro effetto antitumorale non sembra essere correlato alla presenza di specifiche molecole, come il licopene, bensì i nostri dati suggeriscono che i pomodori debbano essere considerati nella loro interezza e che specie distinte possono esercitare effetti diversi su stadi diversi di sviluppo tumorale”, dice Daniela Barone, ricercatore del CROM.

“I nostri risultati suggeriscono un potenziale utilizzo di alimenti specifici non solo nell’ambito della prevenzione del cancro, ma anche come strategia di supporto alle terapie convenzionali” spiega Giordano, direttore dello Sbarro Institute for Molecular Medicine presso la Temple University e professore di Patologia e Oncologia presso l’Università di Siena, Italia. “Questo lavoro, nato dal programma di ricerca della Sbarro Health Research Organization (www.shro.org), è stato realizzato nell’ambito di una collaborazione decennale con il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienza dell’Università di Siena e l’Istituto Nazionale Tumori di Napoli Pascale e il CROM di Mercogliano. Sulla scia di questi risultati il Dott. Attilio Bianchi, Direttore Generale dell’Istituto Pascale e CROM, ed io abbiamo lavorato per rinnovare la collaborazione con la SHRO potenziando gli studi di nutrigenomica al fine di ottenere un migliore e più completo trattamento per i pazienti affetti da tumore -, spiega Giordano -.E’ noto da tempo che le abitudini alimentari influenzano lo sviluppo e la progressione tumorale. Dobbiamo capire come i singoli pazienti possano trarre vantaggio dagli interventi dietetici in tutte le fasi della malattia dall’insorgenza fino al trattamento» conclude il dottor Bianchi.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCardiopatie congenite e scompenso cardiaco nei neonati e bambini
Next Article Renato Russomanno e Sergio Noda Blanco salutano la Emma Villas Siena

RACCOMANDATI PER TE

Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Montesabotino

30 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Aou Senese, la consegna del premio Ambassador al meeting Grandi Ospedali
SALUTE e BENESSERE

Meeting “Grandi ospedali”, Aou Senese protagonista

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.