• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Corecom: Vannini, un lavoro svolto intensamente e con passione

6 Aprile 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È il commento del presidente del Comitato toscano per le comunicazioni, Sandro Vannini, al convegno “Cinque anni di attività” a palazzo Bastogi.

Nel parlare delle funzioni espletate dal Comitato, tra proprie e delegate dall’Autorità nazionale, il presidente ha detto di aver interpretato, insieme agli altri commissari e di concerto con la struttura di assistenza, il ruolo del Corecom come quello di un “organismo autonomo, ma anche di service per gli organi regionali, realizzando strumenti estremamente funzionali e concreti”. Tra questi ha ricordato la “complessa mappatura del digitale terrestre, unica nel panorama nazionale”, realizzata insieme all’Ispettorato territoriale del ministero dello Sviluppo Economico, ed utilizzata dall’ufficio di presidenza del Consiglio e dall’agenzia per l’informazione della Giunta per la definizione dei criteri di individuazione delle emittenti locali per i servizi di comunicazione istituzionale; il censimento delle web tv, web radio e web press, in sinergia con l’Università di Firenze, consultabile sul portale del Corecom e a disposizione degli utenti, degli operatori della comunicazione e degli organi regionali per la definizione di politiche a favore della comunicazione 2.0; il monitoraggio sulla rappresentazione della sicurezza stradale nelle emittenti televisive locali; la mappatura delle aree pubbliche wi-fi free, “utile strumento per cittadini, turisti ed operatori economici”.

Vannini ha parlato anche della “visione nazionale” del Comitato ricordando l’esperienza svolta, da ottobre 2014 ai primi mesi del 2016, di coordinatore nazionale, che ha comportato, per la struttura toscana, un “salto qualitativo” in termini di immagine e di informazioni ma, soprattutto, di “proposte progettuali” come nell’ambito di Internet e minori, che ha reso la Toscana “punto di riferimento nazionale”. Nell’ambito della delega della tutela dei minori nel settore radiotelevisivo e, per estensione, nei confronti dei nuovi media, alcuni Corecom avevano iniziato, nel 2012, seppur in maniera sperimentale, d’intesa con Agcom, un’attività di sensibilizzazione e di informazione sui rischi e sulle opportunità del web. “Il Corecom Toscana – ha detto Vannini – ha caratterizzato il proprio mandato su questo tema ormai emergente e di grandissima attualità. Nel 2013 abbiamo realizzato, con le università di Siena e di Pisa, il vademecum Internet@minori@adulti, che fornisce informazioni preziose ai minori e alle loro famiglie per una navigazione consapevole sul web”. “In questi anni – ha continuato – sono state effettuate oltre trenta azioni di media education nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, coprendo tutte le aree della regione”.

Il presidente ha concluso ringraziando i referenti istituzionali, i rappresentanti delle istituzioni, il Comitato e la struttura di assistenza, l’Autorità nazionale e gli altri Corecom regionali. Ha poi passato la parola ai numerosi presenti tra cui Antonio Martusciello, commissario Agcom, Felice Blasi, coordinatore nazionale Corecom italiani.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDal 6 al 9 aprile a Siena parole in cammino: il primo grande festival dell’italiano e delle lingue italiane
Next Article Industria 4.0: il Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento ospita l’incontro di progetto europeo IN4WOOD

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

22 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.