• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il valzer delle monte in diretta
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    • Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    • Montalcino, Apertura delle Cacce: presentata l’Opera realizzata dall’artista Simona Stanciu
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AMBIENTE ED ENERGIA

    Sei Toscana risponde alle dichiarazioni di Rete Imprese Italia

    13 Marzo 2017
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    IL CONTESTO NORMATIVO

    Le modalità con cui i costi del servizio debbano essere pagati dal cittadino deriva da un riferimento di legge (comma 654, articolo 1, della legge 147/2013- Legge di Stabilità 2014) che stabilisce che la TARI debba interamente coprire i costi del servizio. La TARI, è la parte di tributo comunale che va a coprire i costi supportati dall’ente per l’erogazione dei servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, e sostituisce nell’intero territorio nazionale, con decorrenza 1 gennaio 2014, tutti gli altri sistemi impositivi per il pagamento del corrispettivo per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU, TIA e TARES). La TARI viene stabilita in maniera autonoma dai Comuni sulla base del principio della copertura totale dei costi del servizio; mentre in passato con la Tarsu in gran parte dei Comuni veniva coperta solo una percentuale (60-70%) dei costi del servizio ed il resto veniva spalmato nella fiscalità generale. Un incremento tariffario è poi dovuto al ricorso al sistema impiantistico per la necessità – conseguente alla Circolare Orlando (6 agosto 2013) – di portare in discarica solo rifiuti sottoposti a trattamento; ciò significa che tutti i comuni hanno dovuto sopportare ulteriori costi per il trattamento dei rifiuti indifferenziati prima di poterli smaltire in discarica. Per tali motivi non è possibile effettuare paragoni tra gli anni 2013, 2014, 2015.

    COSTI

    In merito all’affermazione che i costi fissi sarebbero aumentati, dai bilanci di Sei Toscana risulta che il rapporto tra il valore della produzione ed i costi fissi rimane sostanzialmente invariato per glia anni 2014 – 2015.

    GESTIONE PERSONALE

    Per quanto riguarda il personale, invece, al 31 dicembre 2016 Sei Toscana può contare sulla capacità e la professionalità di 998 dipendenti di cui: 781 operativi, 200 amministrativi, 10 quadri e 6 dirigenti. L’aumento consistente del numero di dipendenti evidenziato da Rete Imprese nell’ultimo biennio è dovuto principalmente a più fattori: il passaggio di ramo di azienda di Asiu (l’azienda gestore del servizio di raccolta e spazzamento rifiuti nei comuni della Val di Cornia (LI) passati in Ato Toscana Sud) a Sei Toscana, avvenuto nel novembre del 2015, che ha visto l’ampliamento del bacino territoriale gestito e la conseguente integrazione di 86 dipendenti. La stabilizzazione, avvenuta nel corso del 2016, di 42 interinali occupati sia come operativi che come impiegati degli uffici amministrativi e non per ultimo le avvenute modifiche ai servizi.

    Relativamente alla presenza di figure dirigenziali, appare evidente come la struttura risulti essere leggera se paragonata ad aziende del settore. Il raffronto riportato dallo studio prende in considerazione unicamente il numero dei dirigenti riferiti ad uno dei gestori del servizio operante nel periodo precedente la gestione unica. In verità il numero di dirigenti di Sei Toscana è molto inferiore alla somma dei dirigenti delle società che precedentemente si occupavano della raccolta dei rifiuti nella stessa area ed è perfettamente in linea, anzi leggermente più basso, con gli studi di settore promossi da Cispel (lo 0,6% sul totale della forza lavoro dell’azienda).

    LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

    In merito al dato di raccolta differenziata, nel bacino di riferimento non sono stati registrati i decrementi riportati dallo studio. I dati certificati dalla Regione Toscana restituiscono un andamento migliorativo, seppur esiguo, nel triennio, ovvero anno 2013: 38,29%, anno 2014: 38,89%, anno 2015 38,99%.

    E’ da sottolineare, inoltre, come l’incremento delle percentuali di raccolta differenziata sia strettamente legato all’introduzione di nuovi servizi di raccolta che il gestore può attuare solamente se decisi di concerto con le amministrazioni comunali ed Ato, come avvenuto in molti comuni come ad esempio quelli della Val di Chiana Aretina dove si sono registrati significativi aumenti di rifiuti avviati a riciclo”.

    Vai all’articolo sulla conferenza stampa di Rete Imprese Italia

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

    12 Agosto 2022

    Emergenza idrica: Scaramelli (IV): “Accolta nostra richiesta per invaso idrico in Val d’Orcia”

    5 Agosto 2022

    Pioggia e temporali, codice giallo su gran parte della Toscana

    29 Luglio 2022

    Siccità, verso una semplificazione normativa e procedurale per realizzare nuovi invasi in Toscana

    15 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il valzer delle monte in diretta

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.