• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Rete Imprese Italia: ”Ato Rifiuti Toscana sud e gestione Sei Toscana, i numeri di una sconvenienza economica”

13 Marzo 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Parallelamente, in soli due anni (2013-15) i costi unitari di smaltimento crescono del 20%, la spesa pro capite dell’11,3% e la spesa per tonnellata del 12.6%”. Sono alcuni dei dati evidenziati in “Valutazione della nuova modalità di gestione del servizio di asporto rifiuti nell’Ato Toscana sud”, lo studio condotto dal Centro Studi Sintesi di Mestre per conto di Rete Imprese Italia – Siena.

“Il contesto. Una gestione che dal 2014 è svolta da Sei Toscana, incaricato unico del servizio per 106 comuni, 878.000 abitanti e 12.000 kmq. In questo ambito, secondo Sintesi, i costi sostenuti dai cittadini hanno raggiunto livelli superiori alle medie nazionali e regionali, a differenza di quanto accadeva in precedenza: nel 2013, i valori risultavano inferiori rispettivamente del 13 % rispetto alla media Toscana, e del 6 % rispetto a quella italiana.

Costi fissi in aumento e performance in flessione. L’analisi della gestione pre e post Sei Toscana effettuata dal Centro Studi evidenzia una crescente incidenza dei costi fissi, passati dal 35,8% al 64,4%, con conseguenti ripercussioni sul calcolo della Tariffa rifiuti (TARI) applicata su cittadini e imprese. Viceversa, le performance gestionali (valutate su indicatori medi) flettono: quantità gestita di rifiuti per mezzo impiegato (-19%), persone servite (-19%), e tonnellate gestite (-23%) per singolo addetto. Anche perché parallelamente crescono dipendenti (da 895 a 998) e posizioni dirigenziali (da 4 a 6, + 50 %).

Paradossi e limiti della gestione unitaria. Sintesi evidenzia anche un valore della produzione in aumento del 12,9%, nonostante il calo del 4 % nella produzione di rifiuti; ed un aumento dei costi unitari di smaltimento del 20% (da 282 euro per tonnellata del 2014 a 339 euro per tonnellata nel 2015), con un aggravio generale di costi di gestione della società del 15%. La riclassificazione del bilancio con i valori relativi al 2014 e 2015 evidenzia un peggioramento di quasi tutte le voci considerate, in particolare quelle relative all’efficienza della gestione di impresa. Lo studio deduce quindi i limiti mostrati dalla gestione unica: la mancanza di una strategia innovativa nella gestione dei rifiuti, la determinazione ex ante (nel bando di gara) delle tariffe, la mancanza di relazione economica tra i costi sostenuti dal cittadino e il corretto comportamento di quest’ultimo. Oltre a questo, la presenza di un gestore unico non ha limitato le disparità tariffarie esistenti tra i diversi comuni del territorio servito, e negli anni si è registrato un incremento diversificato e in alcuni casi molto rilevante del costo del servizio.

Il messaggio dello Studio. “Era la fine del 2014 quando per la prima volta definimmo un ‘grande pasticcio’ la situazione che si stava profilando – ricorda Carlo Conforti, Presidente di turno di Rete Imprese Italia Siena – l’effetto evidente della nuova gestione unica era un pesante e generalizzato aumento di tariffe. Lo studio di Sintesi non fa che avvalorare l’impressione di fondo, e cioè una sostanziale abdicazione dell’ATO rifiuti rispetto al ruolo di indirizzo e controllo di cui era investito. E come conseguenza, l’attuazione di scelte operative che, al di là dei risvolti giudiziari nel frattempo emersi, non sono andate certo incontro alle esigenze della gran parte di cittadini e imprese. Un’occasione di efficientamento e risparmio è stata pesantemente vanificata. Il primo obiettivo di questo studio è far sì che questo non si ripeta”.

L’occasione della presentazione del lavoro di Sintesi, avvenuta oggi, ha coinciso anche con il previsto passaggio di testimone ai vertici di Rete Imprese Italia Siena, il coordinamento delle associazioni del commercio turismo e terziario (Confartigianato, Confcommercio, Cna e Confesercenti): a Carlo Conforti (Presidente) e Gabriele Carapelli (Direttore) succedono rispettivamente Mario Cerri e Valter Fucecchi.

Cos’è il Centro Studi Sintesi. Attraverso la sua attività di studio e ricerca, Sintesi costituisce un punto di riferimento su temi percepiti dalla collettività come strategici e legati prevalentemente al territorio. Con sede a Mestre (VE), il Centro Studi Sintesi si costituisce di un gruppo di ricercatori e collabora con istituzioni pubbliche e private, con il mondo associativo piuttosto che con quello legato ai lavoratori e alle piccole imprese, svolgendo attività di studio, ricerca, assistenza tecnica e progettuale. Altre info su: www.centrostudisintesi.com .

Il perimetro dello studio. Lo studio condotto per conto di Rete Imprese Italia ha posto come obiettivo la valutazione della nuova modalità di gestione del servizio di asporto rifiuti svolto da SEI Toscana, gestore unico dei rifiuti nella zona ATO Toscana Sud (Arezzo, Grosseto, Siena). Il tema alla base dell’indagine è valutare la gestione societaria sotto il profilo della convenienza economica di questo nuovo assetto gestionale per i comuni, i cittadini e le imprese. Lo studio analizza l’operatività di SEI Toscana mediante una analisi quantitativa, realizzata anche con la costruzione di indicatori di performance e di risultato, integrando i dati con le analisi dei bilanci relativi agli esercizi 2014 e 2015.

Il contesto di riferimento. L’ATO Toscana Sud (106 comuni, 878.000 abitanti e una superficie di 12.063 km² pari a circa la metà dell’intero territorio della Regione Toscana) ha indetto un bando per la gestione unica dei rifiuti al fine di razionalizzare gli investimenti, attivare economie di scala e contenere i costi a carico dei contribuenti, ovvero rendere maggiormente efficace ed efficiente la gestione dei rifiuti. Il bando è stato vinto da SEI Toscana, entità derivata dalla fusione di una pluralità di società, la quale ha l’onere di gestire in maniera integrata l’intera filiera dei rifiuti per i prossimi 20 anni a partire dal 2014. Su tale gara è stata recentemente aperta un’inchiesta per turbativa d’asta.

Vai all’articolo sulla risposta di SEI Toscana

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDecreto flussi, dal 14 marzo possibile precompilare le domande on-line
Articolo successivo Basket Serie B femminile, contro il Costone vince Pontedera dopo 3 supplementari

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.