• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

A Poggibonsi Barbara Casini e la musica brasiliana per ”Là ci darem la mano”

8 Marzo 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

barbaracasini650Un viaggio emozionante alla scoperta degli autori e degli interpreti che hanno determinato il successo internazionale del samba e della bossa nova. Un panorama sulla musica brasiliana d’autore raccontata attraverso diciotto interviste/conversazioni con i più grandi compositori, alternando parole e brani eseguiti dal vivo con voce e chitarra. Sarà Barbara Casini con “Se tutto è musica” la protagonista del prossimo incontro del ciclo “Là ci darem la mano. Quando parole e musica di incontrano”, curato dalla Scuola pubblica di musica e dalla Fondazione Elsa nell’ambito della rassegna “BenEssere” sostenuta dal Comune.  “Là ci darem la mano”, che si è aperto nei giorni scorsi con Simone Lenzi, è un ciclo di incontri dedicati ad indagare le declinazioni possibili del rapporto tra parola e musica.

“Se tutto è musica”. L’incontro è in programma giovedì 9 marzo alle 17,30 presso la sala conferenze dell’Accabì. La cantante fiorentina Barbara Casini racconterà la nascita e la realizzazione del suo libro “Se tutto è musica” (Angelica Editore), costruito come un viaggio a tappe presso le residenze dei grandi compositori brasiliani che hanno parlato a ruota libera della loro vita di artisti, del loro modo di concepire la creazione musicale, aprendo via via finestre su quel mondo affascinante che è la musica popolare brasiliana, nonché sulla società del Brasile in generale. Barbara, accompagnandosi con la chitarra, si esibirà anche in alcuni brani dal vivo dei compositori che ha incontrato e che sono i personaggi del suo “racconto”, dando così un assaggio della bellezza e varietà di questa musica.

Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da più di 30 anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana. Ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti brasiliani che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Ha collaborato con importanti personaggi della scena jazz (e non solo) italiana e internazionale, come Enrico Rava, Stefano Bollani, Phil Woods, Lee Konitz, Toninho Horta, Guinga; ha guidato varie formazioni con le quali ha inciso una ventina di cd che comprendono sia brani di sua composizione, come il disco Todo o Amor (1997), sia riletture monografiche dell’opera  di grandi autori come Caetano Veloso (2003), Jobim (2004), Chico Buarque (2007), Gilberto Gil (2011), e infine interessantissime commistioni di generi, come il disco Vento (2000), inciso insieme a Enrico Rava con un’orchestra da camera (Accademia Filarmonica della Scala), e Agora Tá (2012) con una big band (Orchestra Jazz della Sardegna), entrambi questi ultimi con gli arrangiamenti di Paolo Silvestri. Ha tradotto testi di canzoni e brani di prosa per inserirli in alcuni spettacoli teatrali, operando un’ulteriore fecondo connubio, quello fra musica e recitazione. Il libro “Se tutto è musica” è il suo primo lavoro letterario di più ampio respiro.

Info: ufficio cultura 0577-986335, cultura@comune.poggibonsi.si.it; scuola di musica 0577 – 986651

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDiscussione aperta sul tema della cultura del gruppo Possiamo-Sinistra per Chiusi
Articolo successivo L’assessore Tarquini accoglie a Palazzo pubblico gli studenti vietnamiti ospiti dei coetanei del liceo Galilei

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.