• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Upa Siena: ungulati, 19mila capi abbattuti nel 2016 in Toscana. Oltre 5mila in provincia di Siena

1 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

upasiena-convegnoungulati2017Sono oltre 19mila gli ungulati abbattuti in Toscana nel 2016. E’ il primo bilancio della legge obiettivo ad un anno dall’approvazione in Consiglio regionale. A darne notizia è stato Paolo Banti, tra i redattori della norma e responsabile della Regione Toscana settore attività faunistico venatoria, nel corso dell’incontro tenutosi a Siena dal titolo “Ungulati, come difendersi” organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena in collaborazione con l’Ente Produttori Selvaggina. “I numeri sono incoraggianti e gli obiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti e superati – commenta Banti -. Nel 2015 abbiamo avuto un numero di capi abbattuti, tra controllo e selezione, di circa 11500”. Siena rappresenta un “caso studi” nell’applicazione della legge; 5091 i capi abbattuti nel 2016 e 2143 nel 2015. “E quello che è emerso a Siena è l’alta percentuale di cacciatori che ha fatto richiesta per l’esame che permette di accedere alla caccia di selezione” ha precisato Banti.

“E’ sotto l’occhio di tutti come la strada da percorrere sia ancora lunga – ha commentato il presidente di Upa Siena Giuseppe Bicocchi -. Abbiamo potuto constatare un trend invertito e ne prendiamo atto con piacere ma non è ancora sufficiente a risolvere un problema così sentito dagli agricoltori; qualche modifica anche a livello legislativo penso che sia auspicabile». «Come tutte le cose appena nate anche questa legge necessita di essere perfezionata – ha evidenziato il presidente dell’Eps di Siena Nicola Ciuffi – ma questa normativa rimane un qualcosa su cui si può lavorare e spero che tutta la filiera sia d’accordo nell’impegnarsi a portarla avanti”.

Nel corso dell’incontro l’Atc Siena ha presentato anche i dati aggiornati al 2016 delle richieste danni da fauna selvatica agli agricoltori nella provincia senese: oltre 800mila euro con un forte incremento sul 2015. Nella stragrande maggioranza i danni sono provocati da cinghiali: il 72%.

“Da non sottovalutare in alcune zone del Chianti un incremento esponenziale dei danni provocati da daino e cervo e questo ci preoccupa molto – ha evidenziato il vicepresidente dell’Atc Siena Roberto Vivarelli -. Bisogna constatare che i risultati della legge obiettivo si stanno vedendo solo in questi ultimi mesi dal momento che la norma ha avuto un iter di partenza abbastanza complesso”.

“E’ stato comunque un confronto proficuo e partecipato – ha concluso il direttore di Upa Siena Gianluca Cavicchioli -. Vista una certa complessità della norma ci ha fatto piacere confrontarci con chi l’ha redatta per comprenderne le opportunità o le criticità. Vigileremo attenti su questa tematica ma ragionando sui numeri e non sulle sensazioni”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEsposto alla Corte dei Conti di Sinistra per Sovicille
Articolo successivo ”A Ettore, la tua Corale”, viaggio confidenziale nella vita di Ettore Bastianini

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.