• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi: una città sempre più green

24 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

andreamicheletti650Il Comune di Chiusi conferma di essere una città ecosostenibile e attenta all’ambiente; a dirlo sono gli ultimi dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2015, dati che attestano l’eccellenza della cittadina etrusca nella capacità di differenziare e, quindi, riciclare il rifiuto. Secondo quanto rilevato il Comune di Chiusi riesce a differenziare circa il 70% dei rifiuti prodotti (69,83%) ponendosi come punto di riferimento e di eccellenza sia su base regionale dove la percentuale sfiora il 50% sia su base territoriale intesa come abito di riferimento (Ato sud Toscana-province di Siena, Arezzo, Grosse e Comuni livornesi della Val di Cornia) dove la percentuale è ferma al 38,90%. Analizzando più a fondo i dati la Città di Chiusi si attesta non solo tra i migliori 60 Comuni che superano la quota minima prevista dalla legge del 65% (46° posizione su 276 Comuni toscani), ma addirittura al 2° posto del proprio ambito di riferimento comprendente tre province intere e una parte del livornese e al 1° posto come unico Comune senese.

“Siamo veramente soddisfatti di questo risultato – commenta il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini – perché è soprattutto un importante successo di carattere etico. L’attenzione e il rispetto per l’ambiente sono da sempre caratteristiche che contraddistinguono la nostra città e questo risultato è la conferma che stiamo lavorando per cercare, nel nostro piccolo, di offrire ai nostri figli un mondo più bello e più pulito di quello in cui viviamo noi. Per questo traguardo dobbiamo ringraziare in primo luogo i cittadini che dimostrano ogni giorno grande attenzione verso questa pratica collaborando fattivamente per i propositi dell’amministrazione comunale e in particolare il ringraziamento è d’obbligo al sindaco Bardini che, dimostrando grande lungimiranza, è stato il precursore della raccolta porta a porta che presto porteremo in tutto il Comune ampliandolo nelle frazioni. Allo stesso modo un ringraziamento è doveroso anche al sindaco Scaramelli per aver incentivato continuamente l’attenzione alla raccolta differenziata e per averne fatto una praticata ormai consolidata dalla popolazione. Siamo orgogliosi, quindi, di essere oggi una delle Città più riciclone della Toscana, ma da parte nostra il risultato raggiunto non è altro che l’inizio di un nuovo percorso che ci dovrà portare a migliorare ancora la percentuale della nostra raccolta differenziata perché dobbiamo avere la sana ambizione di voler spiccare in una classifica dove le prime posizioni rappresentano il rispetto, la tutela e l’amore per l’ambiente che ci circonda”

“Il risultato raggiunto – dichiara l’assessore all’ambiente Andrea Micheletti – è molto importante e siamo orgogliosi di essere tra le migliori città toscane per la raccolta differenziata. In questi anni è stato fatto un grande lavoro di sensibilizzazione e anche in questi primi mesi di mandato abbiamo avuto l’occasione di vedere quanto la popolazione di Chiusi sia ricettiva e attenta su questo tema. Nei prossimi mesi cercheremo di dare un servizio ancora maggiore e più esteso con l’obiettivo di migliorarci ancora.”

Caratteristica della raccolta del rifiuto a Chiusi nonchè primo motivo per il risultato raggiunto è la pratica del “porta a porta” applicato, ad oggi, alle utenze di Chiusi Città e Chiusi Scalo. Questo servizio nei prossimi mesi sarà ampliato a tutto il territorio comunale raggiungendo, quindi, anche le frazioni. A questo scopo si svolgeranno degli incontri informativi tra cittadini e tecnici dell’azienda incaricata della raccolta dove saranno spiegate bene le modalità, gli orari, vantaggi e l’assoluta semplicità del nuovo servizio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Agricoltura alimentazione e salute”, alla ricerca del filo che collega salute, scelte alimentari e produzione agricola
Articolo successivo Giornata della Memoria, la Sinagoga di Siena aderisce alla Shoah dell’arte e mette in mostra un’opera di Paola Levi Montalcini

RACCOMANDATI PER TE

CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.