• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Un bilancio positivo per l’attività della Polfer in Toscana nel 2016: in calo furti e aggressioni

6 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un anno intenso che si è concluso positivamente grazie al grande impegno degli agenti a lavoro per garantire la sicurezza di tutti i viaggiatori e per la regolarità del trasposto ferroviario che vede circolare, solo in Toscana, 941 treni al giorno con la presenza di 240.000 passeggeri.

La quotidiana attività di prevenzione svolta dalle 12.802 pattuglie impiegate nelle stazioni della Toscana che, nel corso del 2016, hanno controllato ed identificato 112.317 persone. Potenziate anche le scorte ai treni passeggeri delle tratte regionali che hanno visto la Polizia Ferroviaria presente su 4.126 convogli, in divisa e in abiti civili, per il contrasto e la repressione dei più comuni reati predatori, delle attività abusive, degli episodi di violenza ed intolleranza. Grazie ai controlli nelle stazioni ed alle scorte sui treni, infatti, sono state denunciate 847 persone e ne sono state arrestate 109, i furti hanno avuto un calo rilevante pari al 10,87% in meno, rispetto al 2015 nelle stazioni, e dell’11,64% in meno a bordo treno; mentre sensibilmente diminuito il dato delle aggressioni al personale ferroviario pari al 46,74% in meno.

La Squadra Rame, operativa su tutto il territorio della regione, sul fronte del contrasto ai furti di “oro rosso”, il prezioso rame utilizzato nei sistemi di sicurezza della rete ferroviaria, ha effettuato controlli amministrativi a più di 272 rottamatori di materiali ferrosi e grazie alle indagini avviate a seguito di alcuni furti, ha deferito all’Autorità Giudiziaria 18 persone, arrestate 4 e recuperato 118 kg di rame dei 229 kg rubati, registrando un forte calo del fenomeno del 75,56% in meno di quello del 2015, che ha consentito di contenere anche i gravi disagi per pendolari e passeggeri dovuti alle interruzioni delle linee dovute alle sottrazione di rame.

Ma le 176 stazioni della Toscana, con i loro 70.000.000 viaggiatori l’anno, sono anche teatro di storie dalla forte umanità: davanti agli occhi dei poliziotti scorre ogni giorno la quotidianità delle persone che vanno a lavoro, a scuola, partono per un viaggio e spesso capita di incontrare qualcuno che ha bisogno di aiuto: dalla semplice perdita di un portafoglio, che a volte racchiude i ricordi di una vita, al soccorso di persone colte da malore, al ritrovamento di persone scomparse che pone fine all’angoscia di famiglie intere.

Sui treni e in stazione si trovano, infatti, spesso anche i ragazzi minorenni: solo nel 2016 la Polfer ha rintracciato 231 minori, di cui ben 133 nella stazione di Firenze Santa Maria Novella. Le storie che vive la Polfer non hanno però tutte il lieto fine. Spesso gli agenti sono coinvolti in eventi drammatici: solo nel corso dell’anno appena concluso, si sono verificati 38 incidenti, di cui 26 suicidi o tentati suicidi.

La gravità di questi fatti che, coinvolgono spesso ragazzi giovani, e la preoccupazione di costruire una sensibilità rispetto ai, poco noti, rischi legati all’ambiente ferroviario, sono stati il motore della campagna educativa “train…to be cool” che ha visto i poliziotti tra i banchi delle scuole medie e superiori della Toscana, per raccontare di treni, di stazioni e della bellezza di un viaggio in sicurezza.

Grazie alla collaborazione dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria, la Federazioni Italiana Pallacanestro, la Federazione Italiana Rugby e la Federazione Italiana Pallavolo, gli incontri tra studenti e poliziotti sono proseguiti anche sui campi da gioco, con le due campagne “Non calpestiamo la riga gialla. Restiamo in campo” e “Fai un passo indietro per andare avanti”, dove il coinvolgimento diretto dei ragazzi sui campi sportivi fiorentini e nelle piazze cittadine, hanno proposto, sulla traccia delle regole dello sport, gli esempi per un corretto utilizzo del treno e un viaggio sicuro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSPI CGIL: ”Preoccupazione per la tenuta dei servizi socio-sanitari nella zona delle Crete senesi”
Articolo successivo Visita guidata alla scoperta del Museo dell’Opera del Duomo di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, i Carabinieri arrestano responsabile di furti in abitazione

25 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.