• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Videosorveglianza, contributi della Regione per il potenziamento del sistema a Poggibonsi

28 Dicembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

videosorveglianza-telecamere650Ventimila euro dalla Regione Toscana per l’implementazione della videosorveglianza a Poggibonsi. Il progetto per l’adeguamento ed il potenziamento del sistema è stato presentato ad un apposito bando regionale per la concessione di contributi agli enti locali toscani per lo svolgimento di interventi sulla sicurezza urbana. Con decreto del 12 dicembre scorso la Regione Toscana ha reso note le graduatorie, in cui è presente anche Poggibonsi che si è aggiudicato 20mila euro (il massimo del contributo erogabile per Comuni con popolazione da 10.000 a 50.000 abitanti).

“Una notizia positiva – spiega il Sindaco David Bussagli – che si lega alla nostra costante azione volta a cogliere tutte le opportunità che si manifestano, in questo caso in merito ad un progetto atteso e ormai prossimo all’attuazione”. Il sistema di videosorveglianza a Poggibonsi conta oggi circa 30 telecamere, numero che negli anni è cresciuto. La necessità di rispondere a nuove esigenze ha portato l’Amministrazione ad investire in questa direzione per aumentare questa tipologia di controllo su altre aree sensibili. Fra i luoghi interessati ci sono il Vallone ma anche la Fonte delle Fate. Il nuovo sistema sarà realizzato sfruttando l’attuale rete telematica del Comune realizzata e gestita dal Consorzio Terre Cablate di Siena e in collaborazione con lo stesso Consorzio, che svolge la funzione di produrre beni e servizi a supporto delle amministrazioni consorziate.

Il progetto di implementazione è stato approvato dalla Giunta, passaggio che segue l’approvazione in Consiglio Comunale del Regolamento per la disciplina della videosorveglianza che è andato ad aggiornare quello precedente (2007), ad incrementare e rafforzare le norme in tema di sicurezza degli impianti e per il corretto impiego dei sistemi, a tutela della privacy. L’utilizzo degli impianti di videosorveglianza ha ben precise finalità fra cui la protezione della incolumità e della sicurezza dei cittadini, la protezione e tutela della proprietà dell’Ente, la rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni in particolare in materia di codice della strada e sull’utilizzo abusivo di aree impiegate come discarica di materiale e sostanze pericolose, nonché per il rispetto delle norme in materia di conferimento, smaltimento, abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo. Importante la loro utilità per quanto riguarda l’acquisizione di fonti di prova.

“Il miglior strumento a tutela del bene comune resterà sempre il controllo sociale, arma potente contro episodi di inciviltà e maleducazione – dice Bussagli – Tuttavia sono importanti anche questi strumenti, utili a rafforzare i controlli e quindi ad aumentare il senso di sicurezza dei cittadini”. Una sicurezza ‘urbana’ che va oltre il concetto di ordine pubblico e che quindi non comprende solo ed esclusivamente le politiche preventive e repressive dei fenomeni criminali, di competenza istituzionale delle agenzie statali, ma anche e soprattutto politiche integrate e coordinate di tipo preventivo, orientate a governare l’insieme delle problematiche in grado di turbare la serenità delle persone. L’implementazione in questione porterà a raddoppiare il numero delle telecamere. Funzionerà in maniera analoga al sistema esistente e garantirà la trasmissione delle immagini grazie al collegamento in fibra ottica che consente la visione diretta presso la centrale del Comando di Polizia Municipale.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmma Villas Siena: giovedì 29 dicembre c’è la semifinale di Coppa Italia
Next Article Mps, Equita sim: ”Il rafforzamento di capitale chiesto dalla Bce potrebbe scendere, ma di poco”

RACCOMANDATI PER TE

Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Tecnico E-Distribuzione all'interno di una cabina
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.