• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Scoperta una supernova all’osservatorio di Montarrenti

21 Dicembre 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

grazie all’impegno profuso dal team dell’Unione Astrofili Senesi composto da Simone Leonini, Massimo Conti, Paolo Rosi e Luz Marina Tinjaca Ramirez, parte del Montarrenti Observatory Supernovae Search e dell’Italian Supernovae Search Project.

Il 9 dicembre scorso, al termine della notte, pochi minuti prima che il programma d’automazione del telescopio Ritchey-Chretien da 0,53 m di diametro interrompesse la sessione di ricerca per l’approssimarsi del crepuscolo civile, veniva ripresa un’immagine della galassia denominata UGC07230. Questa galassia, che costituisce l’oggetto principale di una coppia di galassie che interagiscono tra loro, è localizzata nella costellazione della Chioma di Berenice, ricca di raggruppamenti di galassie, ed è posta alla distanza di circa 330 milioni di anni luce dalla Terra.

Terminata la sessione di ripresa con il telescopio, si attivava automaticamente il programma realizzato dagli astrofili senesi che rileva in modo automatico la presenza di nuovi oggetti nell’immagine attraverso il confronto con un’altra immagine di riferimento conservata negli archivi.

supernovaUGC07230L’attenta analisi da parte degli astrofili sulla sorgente luminosa individuata, ha permesso di avere la certezza che potesse trattarsi di una possibile supernova. È stata quindi inserita la segnalazione di scoperta nel Transient Name Server, il sistema ufficiale dell’International Astronomical Union per la segnalazione di nuovi oggetti transienti.

A meno di 48 ore dalla comunicazione di scoperta, l’astro, designato 2016iug, è stato caratterizzato spettroscopicamente dall’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università di Torino. Attraverso l’utilizzo del telescopio Mayall di 4,00 m di diametro, il più grande telescopio ottico operante al Kitt Peak National Observatory di Tucson, in Arizona, l’evento è stato classificato come supernova di tipo II a collasso nucleare, scoperto 3-4 settimane dopo il suo massimo di luminosità.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTre bronzi per la Grifo Karate Montepulciano al Trofeo Toscana
Next Article BéBéBoomBap, propedeutica ritmico-musicale da 0 a 5 anni

RACCOMANDATI PER TE

Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Questura di Siena
SIENA

Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena

4 Giugno 2023
Chiara Costagli, Virtus Buonconvento
ALTRE DI SPORT

Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale

4 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.