• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Giorgione” arriva martedì a Firenze per una doppia lezione di cucina e simpatia

19 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giorgione3_650vTutto pronto per “Un giorno in cucina” con Giorgione: la doppia lezione ai fornelli che andrà in scena domani, martedì 20 dicembre, alla scuola di cucina Lorenzo de’ Medici, all’interno del Mercato Centrale di Firenze. L’oste umbro sarà protagonista dell’evento che Simply Etruria, master franchisee del gruppo Sma Auchan per i negozi a insegna Simply dell’Italia centrale, ha regalato ai vincitori del concorso gratuito lanciato dalla cooperativa senese. I 28 fortunati, che hanno partecipato al contest e sono stati estratti a sorte, potranno partecipare alla doppia lezione, alle ore 12 e alle ore 15.30, e preparare due ricette genuine firmate dall’oste umbro.

Il menù della giornata tra sapori genuini e abbinamenti con un buon calice di Chianti Classico. Gli appassionati della buona tavola potranno cimentarsi nella preparazione di due piatti della tradizione guidati dall’esperienza e dalla simpatia di Giorgione. Per l’occasione l’oste umbro e la sua classe di “cuochi” amatoriali prepareranno “Maltagliati alle brassiche” come primo e “Petti di pollo alla Giorgione”, come secondo. Ad accompagnare i piatti e la degustazione finale della prova ai fornelli anche il Consorzio Vino Chianti Classico, che metterà a disposizione dei partecipanti gli spazi dell’Enoteca Chianti Classico all’interno del Mercato Centrale di Firenze e proporrà un doppio abbinamento con un Chianti Classico DOCG per il primo piatto e un Chianti Classico Riserva DOCG per il secondo. 

Giorgio Barchiesi. Classe ’57, romano, veterinario, oggi si occupa di un’azienda vinicola a Montefalco (Perugia), produce olio di altissima qualità, cucina con passione nella sua locanda e si dedica al suo orto. Ha recentemente pubblicato il suo secondo libro “Giorgione, le origini” dove racconta i luoghi e le persone che hanno influenzato la sua cucina e che lo hanno accompagnato nel suo percorso. Un viaggio culinario sul filo della memoria che parte dal mare di Nettuno e di Anzio, dove Giorgione è cresciuto, che passa per la Val Pusteria, dove riaffiora il ricordo della tata Marianna alla quale deve il suo grande amore per la cucina, e che arriva a Trani e in Puglia, dove il simpatico oste ha trascorso un lungo periodo della propria vita scoprendo i sapori e i prodotti del territorio. Uno zibaldone culinario ricco di ricette, consigli e suggerimenti per preparare piatti semplici e saporiti che riportano con una buona dose di ironia ai sapori della campagna.

La Cooperativa Simply Etruria è nata nel 1961 a Siena come gruppo di acquisto. Negli anni è cresciuta fino a diventare una delle realtà leader della grande distribuzione nell’Italia centrale. Nel 1978 è stato inaugurato il Centro direzionale e il magazzino di distribuzione di Badesse, a Siena, e nel 2000 Etruria diventa titolare per la Toscana e l’Umbria del Master Franchising Sma. La partnership con Simply/Sma del Gruppo Auchan ha rappresentato un ulteriore passo in avanti verso l’eccellenza, senza mai smarrire il legame con il territorio e i valori delle origini. Nel 2011 Etruria ha aperto il primo punto vendita a insegna Simply e nell’arco di un anno converte in Simply tutte le insegne della catena.

La rete di vendita di Cooperativa Etruria. La rete della Cooperativa, master franchisee del gruppo Sma Auchan per i negozi a insegna Simply dell’Italia centrale, si è estesa negli anni fino a coprire sei grandi aree: area fiorentina, Toscana Nord e La Spezia; area aretina; area senese; area grossetana e Alto Lazio e area umbra e abruzzese. In particolare, i negozi a insegna sono presenti in 16 province: Arezzo, Firenze, Grosseto, L’Aquila, La Spezia, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Perugia, Pisa, Pistoia, Prato, Rieti, Siena, Terni e Viterbo. Le insegne del portafoglio Etruria presenti sul territorio sono quattro: Simply Store; Simply Market, Punto Simply e La Bottega. I negozi a insegna sono 296, di cui 8 Simply Store, 38 Simply Market, 110 Punto Simply e 140 punti vendita La Bottega. La maggior parte dei supermercati si concentra in Toscana (208 punti vendita), seguita da Umbria (57); Lazio (25); Liguria (4), e Abruzzo (2). Al centro di distruzione alimentare di Cooperativa Etruria, che ha sede a Badesse (Siena), fanno riferimento molti altri negozi tradizionali per il rifornimento quotidiano.

Consorzio Vino Chianti Classico. A novantadue anni dalla sua costituzione, i soci del Consorzio Vino Chianti Classico, il primo consorzio di produttori vitivinicoli nato in Italia nel 1924, sono diventati 580, di cui 376 sono le aziende che presentano le proprie etichette sul mercato. In Italia il territorio del Chianti Classico può essere a ragione definito come un vero e proprio “distretto produttivo” e contare su numeri da “grande impresa”, con un fatturato globale stimabile in oltre 700 milioni di euro, un valore della produzione vinicola imbottigliata di circa 400 milioni di euro e infine un valore della produzione olivicola pari a 10 milioni di euro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, consegnato un container con servizi igienici nel comune di Amatrice
Articolo successivo Sinalunga, inaugurata alla Tenuta La Fratta la Sala dell’Officina, spazio per eventi a disposizione del territorio

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Toscana, al codice giallo per neve si aggiunge quello per ghiaccio fino alla mattina di martedì 24

23 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023
TOSCANA

Pioggia, vento e mareggiate: in Toscana codice giallo fino a tutto martedì 17 gennaio

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.