• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La guerra verticale. Uomini, animali e macchine sul fronte di montagna 1915-1918”, presentazione del libro di Diego Leoni

15 Dicembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Grande Guerra negli occhi dei soldati senesi” aperta al pubblico dallo scorso 29 ottobre in alcune sale del complesso museale e visitabile fino al 15 gennaio 2017.

Lo storico, ricercatore e coordinatore del Laboratorio di Storia di Rovereto (TN), sarà presente all’appuntamento e interverrà dopo l’introduzione del curatore della mostra, Gabriele Maccianti. Il suo volume mette in evidenza quella porzione del fronte italo-austriaco che correva sulla catena alpina: su cime come l’Adamello, la Marmolada e le Dolomiti orientali, le quali, prima della guerra, erano state teatro della sfida turistico-alpinistica fra le borghesie italiana e austro-tedesca.

Immaginata e pianificata per una breve durata, la guerra di montagna inchiodò invece i contendenti in un ambiente ostico e ostile, mai pensato prima come spazio di insediamento di grandi masse. Come illustra il libro, per combattere e sopravvivere sulle grandi montagne, gli eserciti s’impadronirono dello spazio alpino, della sua gente, delle sue foreste, dei suoi animali e delle sue risorse: lo attrezzarono, lo scomposero, lo ricomposero, portando in quota un numero cospicuo di animali, armi, mezzi, e materiali. Le controparti in guerra misero in campo nuovi saperi e nuove tecniche, svilupparono all’estremo le tecniche di alpinismo e, infine, sprofondarono nelle viscere della montagna per difendersi dalle forze della natura e poter attaccare più efficacemente il nemico.

“La guerra verticale” narra di questo movimento, di questo sistema e di tali trasformazioni: di ciò che avevano elaborato i teorici della guerra di montagna, di quello che vissero e videro i combattenti che ne scrissero, del formarsi sul campo di narrazioni e contro-narrazioni, di miti e anti-miti.

Il prossimo appuntamento collaterale alla mostra è previsto per il 13 gennaio 2017 alle 17.30, sempre al Santa Maria della Scala, con la presentazione del volume di Gianfranco Donelli e Valeria di Carlo “La sanità pubblica italiana a cavallo della prima guerra mondiale” (Armando Editore, 2016).

Si ricorda, inoltre, la possibilità di prenotare visite guidate alla mostra “Fotografi in trincea”, condotte dal curatore Gabriele Maccianti, per le date di venerdì 30 dicembre (ore 17.30) e di venerdì 13 gennaio 2017 (ore 16), telefonando ai numeri 0577 292614-15 dal lunedì al venerdì in fascia oraria 9.30/12, oppure scrivendo all’indirizzo e-mail ticket@comune.siena.it entro le ore 12 del giorno stesso della visita.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFauna selvatica e agricoltura, la difficile convivenza a convegno a Siena
Articolo successivo Mps, ok della Consob per la conversione dei bond subordinati entro il 21 dicembre

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.