Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana
  • SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi
  • Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte
  • Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro
  • Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023
  • “Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura
  • Amiloidosi cardiaca, Aou Senese protagonista a Grosseto
  • Castelnuovo: il Consiglio comunale convocato per giovedì 30 novembre
  • Siena, 1° dicembre Festa di Sant’Ansano
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 28 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Pietà per Aylan, a Siena opere di Giuseppe Ciani

14 Dicembre 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le opere di Ciani sono raccolte in una personale che sarà inaugurata giovedì 15 dicembre alle ore 18 presso la Sede Storica della Misericordia di Siena, in via del Porrione, 49, alla presenza dell’autore e della Dr.ssa Cattarin Franzero, Capo Gabinetto della Prefettura di Siena.
La mostra tratta il tema dei migranti con il linguaggio dell’arte pittorica per comunicare, sul piano del sentimento, la commozione e lo sgomento di fronte a vicende tragiche che coinvolgono persone come noi, in cerca di un approdo nella vita.

In merito al problema della migrazione, il pittore non affida alle sue opere né messaggi di respingimento, né di accoglienza, ma è ben consapevole che l’arte parla alla coscienza e che le immagini restano a testimoniare gli accadimenti per un tempo molto più lungo di quello riservato a qualsiasi fatto di cronaca.

L’immagine prevalente che viene rappresentata è quella pietosa del piccolo Aylan, morto sulla spiaggia di Bodrum, Turchia, il 2 settembre 2015. Il suo corpo, esanime sulla battigia, assurse a simbolo della tragedia dell’intera umanità di fronte alla perdita dell’innocenza, perché Aylan aveva tre anni ed era, anche lui, migrante.

In quasi tutti i dipinti esposti è presente Aylan, con la sua maglietta rossa e i pantaloncini blu, nella posizione della foto che ha fatto il giro del mondo. Ma l’immagine più emblematica è quella del bambino nella composizione della Pietà, anche lui Figlio, a rappresentare la pena che strazia il cuore. In altre figurazioni il bambino è tenuto da mani generose, o da mani che si intrecciano formando un nido. In ogni caso, l’intento del pittore è quello di coinvolgere emotivamente il visitatore, anche avvalendosi di alcune opere famose, come la Pietà del Botticelli, l’Urlo di Munch, ed altre opere che sono nella storia dell’arte. In ogni caso, la Madonna dipinta ha gli stessi colori di Aylan: rossa è la veste, azzurro il mantello.

Altre immagini fermano l’attenzione del visitatore per la loro particolare simbologia. È il caso del pennone con la bandiera bianca, che fa da culla ad Aylan; è il caso del quadro con le sole scarpette, cioè i piedi, il camminare, il destino dell’uomo, che il migrante rappresenta.
“Ospitiamo volentieri questa mostra dalla forte connotazione sociale, in un luogo che da più di 750 anni vede la Misericordia impegnata in opere di accoglienza, assistenza e aiuto – afferma Andrea Valboni, Provveditore della Misericordia di Siena. Anche il periodo non è stato scelto a caso. Per accedere alla mostra si attraverserà un luogo di natività, il presepe che ogni anno i confratelli allestiscono nell’atrio della nostra sede storica, che ci ricorda come anche Nostro Signore venne al mondo da profugo.”

Durante la cerimonia di inaugurazione, la Dr.ssa Maria Teresa Cattarin Franzero, capo di gabinetto della Prefettura di Siena, interverrà per portare una testimonianza sulle politiche di accoglienza nel territorio senese.

La mostra è un’anteprima dell’esposizione dell’intero ciclo di opere dedicate da Ciani ad Aylan, incluso a Febbraio 2017 nel calendario di Siena Città Aperta.

Chi è Aylan protagonista della mostra. Si chiama Aylan Kurdi il bambino di tre anni, trovato annegato poco più di un anno fa nel tentativo di raggiungere l’Europa. Aveva tre anni ed era nato a Kobane, nel nord della Siria. Aylan è morto insieme al fratello Galip, 5 anni, e alla mamma Rehan. Il padre Abdullah è l’unico sopravvissuto. Il corpo innocente, steso sulla spiaggia, ha fatto il giro del mondo, ponendo domande laceranti sul grande tema della migrazione e dei milioni di profughi che cercano salvezza nel Mediterraneo.

Giuseppe Ciani: l’autore. Giuseppe Ciani nasce a Bellegra – Roma, nel 1937. Trasferitosi a Roma nel 1949, vi rimane fino al 1959 quando per ragioni di lavoro si stabilisce a Siena, dove attualmente vive. Dal 1967 svolge corsi di formazione e aggiornamento nel campo delle attività espressive, abbinando all’insegnamento un’intensa attività creativa. Ha esposto le sue opere in molte sedi pubbliche e in gallerie private in Italia e all’estero. È anche autore di romanzi, poesie, commedie e saggi.

Info sulla mostra. La mostra rimarrà allestita presso la Sede Storica della Misericordia di Siena, in via del Porrione, 49, fino al 15 gennaio 2017 ed è visitabile tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVirus Zika: il progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea ha preso il via a San Paolo del Brasile. L’Università di Siena nel consorzio internazionale
Next Article I cinquanta più piccoli allievi dell’ISSM ”Rinaldo Franci” si esibiscono a Villa I Lecci






RACCOMANDATI PER TE

Lavori di recupero con laser alla Fonte Gaia di Siena
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo a Siena: laser di ultima generazione per il recupero

25 Novembre 2023
Giuseppe Gavazzi nel suo laboratorio
ARTE e CULTURA

Le coincidenze artistiche di Giuseppe Gavazzi in mostra a Siena al Santa Maria della Scala

11 Novembre 2023
Siena Jazz, seminari internazionali estivi
POLITICA

Situazione e prospettive di Siena Jazz: intervento di Per Siena

7 Novembre 2023
Biblioteca sociale Arci a Ravacciano, Siena
ARTE e CULTURA

Circolo Arci Ravacciano: laboratori per bambini nella nuova biblioteca sociale

30 Ottobre 2023

ULTIME NOTIZIE
Allerta meteo per ghiaccio in Tonscana, automobile
TOSCANA

Allerta codice giallo per ghiaccio in parte della Toscana

28 Novembre 2023
Auto scritta Anas
PROVINCIALI

SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi

28 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 5 dicembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

28 Novembre 2023
La premiazione delle studentesse dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentesse dell’Università di Siena premiate per le migliori tesi sul Diritto del lavoro

28 Novembre 2023
Palio di Siena 16 agosto 2023, mossa
PALIO DI SIENA

Le sanzioni per il Palio di Siena del 16 agosto 2023

28 Novembre 2023
Siena, panorama vista aerea
SIENA

“Premio Città dei Giovani 2024”, Siena presenta la candidatura

28 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.