• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena interpretata da giovani street artist: due mostre per il progetto #CantiereComune

8 Dicembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“L’idea – spiega Michelina Eremita, curatrice di #CantiereComune – è stata quella di individuare giovani artisti e giovani curatori che portassero direttamente sulle strade cittadine una testimonianza legata alla street art in grado di dialogare con l’idea che il mondo ha di Siena e con il passato della nostra città. Per questo vedremo le immagini di personalità che hanno legato il proprio nome a Siena e che la città porta nella propria memoria, oppure ci faremo raccontare, con i murales, il viaggio fatto dai giovani artisti per raggiungere e illustrare la nostra città”.

La mostra A(Round) Presenti/Assenti è curata da Gaia Pasi ed è composta di sette interventi di street art che prevedono un’interazione tra spazi pubblici e privati, dislocati in punti strategici del centro storico: i lavori, realizzati su carta, avranno come soggetto alcuni personaggi illustri della cultura che hanno avuto un contatto diretto e un forte legame con la città di Siena. Ogni lavoro di street art sarà corredato di un codice QR, per la cui realizzazione sarà coinvolta una classe di scuola media. Gli artisti coinvolti in questo progetto sono sette – Benedetto Cristofani, Giulio Bonasera, Opiemme, Claus Pàtera, Jacopo Pischedda, Silvia Scaringella e To_Let – e si ispireranno, rispettivamente, a Cecco Angiolieri, Italo Calvino, Federigo Tozzi, Patrizio Fracassi, Gianlorenzo Bernini, Ambrogio Lorenzetti e Antonio Tabucchi.

TU35 STREET VIEW #1 è, invece, curata da Stefania Margiacchi e vede dieci artisti under 35 (alcuni dei quali scelti tra i 100 presenti lo scorso anno nel progetto TU35 di Prato) esporre su una parete il loro racconto in immagini sul viaggio fatto fino a Siena, portando così una testimonianza vissuta e immettendo nella nostra quotidianità il lavoro di artisti provenienti dal resto della regione toscana. Gli artisti, che agiranno direttamente su una parte, sono Jacopo Pischedda, Lorenzo Brini, Moallaseconda, Pattern Nostrum, Gnob, 5074, Guerrilla Spam, Nilo Australi, Happy Lovers Town e Jamesboy.

Inaugurazione: giovedì 15 dicembre ore 18,30

#CantiereComune

E’ un calendario di appuntamenti, in programma fino a metà dicembre, che nasce dall’unione di più soggetti di cui è capofila il Comune di Siena con il Servizio Progetti Culturali ed ha lo scopo di far conoscere, vivere e diffondere i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso un doppio registro: formazione del pubblico e promozione dell’arte delle giovani generazioni. Curato da Michelina Simona Eremita, il programma tende a indagare la città, i suoi percorsi, la strada e l’immaginario e le necessità dei giovanissimi che, attraverso i linguaggi artistici a loro vicini (fumetto e street art, nuove tecnologie), potranno far emergere insieme agli operatori un materiale di riflessione comune utile a pensare e ri-pensare la funzione dell’arte nella città e nel percorso di crescita e formazione dei cittadini

Il progetto #CantiereComune nasce dall’esperienza di Siena Capitale della Cultura 2015 e dal Tavolo di Arte e Architettura Contemporanea e vede coinvolti il Comune di Siena, Santa Maria della Scala – Museo d’arte per bambini – Servizi Educativi, Ordine degli Architetti, Accademia del fumetto, Associazione dei Battilana, Associazione Mura Vive per l’Arte ai quali si aggiungono in forma di collaborazione per la resa del progetto la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, UNIDEE – Università delle Idee – Fondazione Pistoletto, La Fondazione Biennale Arte e Biennale Architettura di Venezia, MA-GA Museo d’arte Contemporanea Zanella di Gallarate, Fondazione Accademia Chigiana. #CantiereComune è co-finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Toscana Incontemporanea.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresepi da tutto il mondo a Sarteano
Articolo successivo Grano duro, il futuo passa da tracciabilità e prezzi remunerativi: focus a Siena

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Progetto “Centomila orti in Toscana”: domande aperte per 10 spazi a Ponte a Bozzone

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.