• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In uscita il 1° manuale per il marketing digitale del cibo di strada italiano

25 Novembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il volume, dal titolo “La qualità si fa strada – STREET FOOD – Nuova gastronomia e marketing digitale”, propone indicazioni sulle strategie di marketing digitale e alcune linee guida concrete sulla comunicazione online veicolata dai social media. Il libro ripercorre l’evoluzione del settore, partendo dal suo debutto nei Mainstream Media, fino alla sua declinazione secondo le nuove regole dei media digitali dando vita al primo manuale di marketing digitale, pensato per gli operatori della gastronomia di strada.

La narrazione offre una fotografia del panorama nazionale attraverso numeri, prodotti e storytelling mass mediatico affrontando molti temi specifici. Tra questi il marketing digitale con indicazioni per una strategia efficace con ampio spazio alla comunicazione social attraverso analisi e linee guida per i social network come chiave di successo online. Un focus è dedicato all’elemento distintivo dello Street food made in Italy: la materia prima di qualità, in particolare ai prodotti agroalimentari certificati DOP e IGP. Chiudono il racconto oltre 50 storie di successo made in Italy: attraverso il racconto e l’analisi dei migliori street chef, e delle best practice nazionali che hanno cavalcato con successo l’onda del marketing e della comunicazione digitale di settore.

Per interpretare le dinamiche di un settore in piena evoluzione, infine, viene proposto il “Manifesto del Cibo di Strada Italiano” un documento ideale dove trovano spazio gli obiettivi e i principi basilari che ispirano le attività che animano il miglior Cibo di Strada italiano.

Nel libro vengono citati alcuni casi di settore riferiti alle seguenti attività: Rosteria, Festival Del Cibo Di Strada, Il Mercato Centrale Firenze, Just Eat, Streeat Food Truck Festival, Street Eat App, Agrodolce, La Folperia Da Max E Barbara, Gnoko On The Road, Panini Durini, Il Furgoncino, Trapizzino, 50 Kalo’, Mozao, Tortellino Bologna, Panino Giusto, 25 Doc & Dop, Degusteria Due Sorsi & Un Boccone, L’insolito Bar, Piadineria Dalla Titti, Piadina Del Mare, Slow Piada, Momo’ Food, Pescaria, Migliori Gastronomia, Il Magnifico, Da Trombicche, Il Basulon, Polentone, Pave’, I Torelli, Bianco Bufala, Carma La Fame, Pizza Del Teatro, Carapina, Forno Campo De’ Fiori, Pizza E Mortazza, Caffe’ Bologna, Mr. Max, Il Trippaio Di Porta Romana, Farinel On The Road, Pintauro, Antica Pasticceria Carraturo, Cuori Di Sfogliatella, Io Mangio Gofri, Gofreria Piemonteisa, Trattoria Del Borlengo, Trippaio Del Porcellino, La Braglia, Da Nerbone, All’antico Vinaio, Nino U’ Ballerino, ‘Ino, Dansi.

Mauro Rosati: “Abbiamo cercato di guardare il fenomeno del cibo di strada al di là degli aspetti puramente gastronomici, allargando la nostra ricerca al settore del marketing e a quello della qualità con l’obiettivo di tracciare una prima ricognizione sullo sviluppo di questa nascente attività economica. Business family, sostenibilità, storytelling, creatività,  tradizione e socializzazione sono alcune delle parole chiave riconducibili a questo clamoroso boom di attività street food nel nostro Paese”.

Mihaela Gavrila: “C’è un’Italia che cambia e che a fronte delle difficoltà reagisce con la creatività. Non a caso, questo libro mira a far emergere le potenzialità di un settore come quello dello Street food, che intreccia la propria identità a quella dei luoghi, delle città, del made in Italy. I casi di successo riportati e la mappa delle opportunità fornita dal libro dimostrano che le tecnologie digitali costituiscono alleati strategici per amplificare la voce di soggetti come i locali di Street food, altrimenti destinati a rimanere invisibili o comunque meno noti dei loro competitor della ristorazione tradizionale”.

Alberto Mattiacci: “Questo libro è un viaggio culturale e sensoriale che svolge un pioneristico scouting della qualità agroalimentare nazionale. Da anni è in corso una trasformazione nel food: sono cambiati il lessico, il “palato”, la geografia e la sua morfologia economica, ed è arrivata la rete, con la globalizzazione tecnologica. Noi cerchiamo regole e modelli che analizzando le best practice cercano di capire se funzioneranno nel futuro. Resta la certezza che il panorama dell’alimentare odierno appare del tutto irriconoscibile, agli occhi di un ipotetico osservatore del passato”.

Carlo Alberto Partesi: “Rinnovata passione per gli aspetti esperienziali e identitari del cibo; rilancio delle metropoli come luoghi di contaminazione creativa; auto-imprenditorialità (anche come risposta alla crisi); maggiore consapevolezza del valore della diversità biologica e culturale: sono questi i quattro trend che fanno dello Street food quel piccolo “rinascimento” alimentare che ci accompagnerà per i prossimi decenni”.

Luca Sani: “Quello del cibo di strada è un fenomeno sociale, culturale ed economico che merita la massima attenzione. Sono oramai milioni le persone che mangiano per strada in conseguenza dell’evoluzione dei comportamenti sociali legati alla fruizione del tempo libero così come all’accelerazione dei ritmi di lavoro e di vita. Ignorare questa tendenza da parte di chi si occupa di produrre materie prime alimentari o della loro trasformazione, sarebbe un errore. Il libro di Rosati e Gavrila ha il grande merito di cogliere gli elementi strutturali del fenomeno Street food, indagandone le relazioni con il marketing digitale”.

È possibile consultare l’anteprima e prenotare il volume cartaceo collegandosi alla pagina: http://www.qualivita.it/ebook-street-food/. L’edizione digitale nel formato iBook è disponibile sull’iTunes Store.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLe ragioni del No al referendum spiegate da Anpi, Arci e Cgil Siena
Articolo successivo Montepulciano, droga nelle scuole

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile

7 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
SIENA

Siena, manutenzione alla rete idrica in strada di Apollinare

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.