• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Dove colpiranno i prossimi terremoti forti in Italia?”

18 Novembre 20161 minuto di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

dovecolpirannoiterremoti2016“Dove colpiranno i prossimi terremoti forti in Italia?”: il dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena ha una lunga esperienza di ricerca sul quadro tettonico della regione italiana e sulla sua connessione con la distribuzione delle scosse forti. Nella conferenza pubblica che terrà mercoledì 23 novembre alle ore 17, presso l’Accademia dei Fisiocritici, il professor Enzo Mantovani dirà quali sono le zone italiane a più alto rischio, secondo gli studi dell’Università di Siena, e su quali aree geografiche intervenire in modo prioritario con l’adeguamento sismico degli edifici. Recenti risultati ottenuti dalla ricerca su questo problema possono fornire informazioni utili per rendere praticabile un piano di prevenzione graduale, da svolgere con solo una piccola parte delle risorse necessarie a mettere in sicurezza l’intero patrimonio edilizio nelle zone sismiche italiane.
La conferenza, che è un’iniziativa congiunta dell’Accademia dei Fisiocritici e dell’Università di Siena, avrà un taglio divulgativo ed è aperta ai cittadini e alla comunità universitaria. Il pubblico potrà intervenire con domande.

Locandina scaricabile agli indirizzi: https://www.facebook.com/events/240550966364367/ e http://www.unisi.it/unisilife/eventi/conferenza-dove-colpiranno-i-prossimi-forti-terremoti-italia evento.

Per l’occasione il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici effettuerà una apertura straordinaria pomeridiana dalle 15.30 alle 19.30. Ingresso libero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovi bidoncini nelle scuole di Chiusi per una raccolta differenziata sempre più efficiente
Articolo successivo Maltempo, codice arancione per temporali su tutta la Toscana per l’intera giornata di sabato

RACCOMANDATI PER TE

SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

25 Gennaio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

25 Gennaio 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.