Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Mai più cani alla catena, la Toscana modifica il regolamento
  • Azione Siena, i sette componenti della Segreteria provinciale
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Torna “Sviolinando”, il concerto di Agorà Aou Senese – speciale Natale
  • A Poggibonsi colonnine di ricarica in undici aree della città
  • Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada
  • Asilo nido Poggibonsi, ancora aperte le iscrizioni per il bando integrativo
  • Trasporto gratuito per cicli di terapie, al via nuove regole in Toscana
  • Aperte le iscrizioni ai nuovi corsi del Centro linguistico dell’Università di Siena
  • Anaao: “Il tempo su Nottola è ormai scaduto: la politica rompa il silenzio e dia risposte”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Open Day al liceo ”Volta” a Colle di Val d’Elsa

9 Novembre 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

to nei locali e nella didattica con i nuovi indirizzi sportivo e potenziamento inglese accanto alle tradizionali sezioni di liceo scientifico e classico.

Il Liceo scientifico a Colle di Val d’Elsa è nato nel 1960 e da allora è stato frequentato da generazioni di studenti che negli anni sono diventati professionisti, medici, imprenditori, avvocati, ingegneri, matematici di successo.

Si tratta di una scuola che è il fiore all’occhiello del nostro territorio, in quanto ha una percentuale bassissima di abbandono scolastico: i dati ministeriali rilevano una percentuale di abbandono del 5%, contro il 7% e 8% degli altri licei omologhi nella provincia. Si tratta di una scuola che prepara e orienta al meglio tutti gli studenti per affrontare gli studi universitari, con risultati testati ampiamente di fronte alle prove di ammissione alle università a numero chiuso; una scuola che forma i giovani, dove le eccellenze vengono riconosciute anche nella vita sociale e non solo sui banchi di scuola.
Nell’indagine condotta dai referenti per l’orientamento in uscita sono emersi dati interessanti relativi allo scorso anno: il 35% degli studenti che hanno frequentato il liceo Volta poi si sono iscritti a facoltà scientifiche, 25% sociali, 20% umanistiche, 13% sanitarie.

Il Liceo ‘A. Volta’ si propone così come un’istituzione pronta a rispondere il più possibile alle dinamiche territoriali e culturali di una società in continua evoluzione.

In accordo con le indicazioni ministeriali, il Liceo scientifico promuove l’apprendimento della cultura scientifica attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze nella matematica, fisica e nelle scienze naturali, senza tuttavia trascurare la componente umanistica e lo studio delle lingue con le relative connessioni interdisciplinari.

Il Liceo scientifico con potenziamento della Lingua inglese è un corso con ulteriore e proficuo approfondimento dello studio di questa lingua che è oggi universalmente ritenuta fondamentale strumento di comunicazione internazionale. Questa proposta risponde perciò ad un’esigenza fortemente sentita da parte dell’utenza che, in un mondo sempre più globalizzato, ritiene necessaria una maggiore e più qualificata competenza linguistica nei diversi campi del sapere.

Il Liceo Scientifico con potenziamento Matematico mira a proporre e ad approfondire aspetti matematici anche diversi da quelli usualmente affrontati in un Liceo Scientifico, rafforzando per esempio i punti di contatto tra la matematica e le altre “culture”, in particolare si analizza il rapporto della matematica con la chimica, la fisica, la biologia, così come con la letteratura, la storia, la filosofia rilanciando il ruolo che la matematica ha avuto per secoli nel contesto sociale.

Uno degli scopi fondamentali dell’attività del LSM è l’integrazione di conoscenze e abilità, capacità metacognitive e metodologiche, competenze personali e sociali. Tutto questo si realizza attraverso il superamento di un sapere parcellizzato e disciplinare: la cultura umanistica si fonde con la cultura scientifica e ciascuna diventa parte integrante dell’altra.

Il Liceo Classico ha come obiettivo quello di fornire agli studenti una solida preparazione basata sulla cultura classica ed umanistica pur riservando molta attenzione anche alle discipline matematico-scientifiche e linguistiche.
Dal prossimo anno verrà attivato un potenziamento della Soria dell’Arte, prevedendo che già dalla classe prima verrà attivata la disciplina con 2 ore aggiuntive, per far sì che ci sia la sincronia con l’insegnamento della storia.

Il Liceo sportivo è volto all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
Tutti gli indirizzi hanno lo scopo prioritario di sviluppare negli allievi una capacità di apprendimento dei contenuti in modo critico, finalizzato al raggiungimento di una apertura mentale indispensabile per affrontare le future scelte d’indirizzo (professionale o di studio).

Alla fine di tutti i percorsi liceali lo studente potrà avere accesso a tutti i corsi di laurea in Italia e all’estero, avendo inoltre la possibilità di partecipare ai concorsi nei quali è richiesto un diploma di scuola superiore.

In concomitanza con l’attività di orientamento, la scuola ha organizzato anche una serie di incontri a tema a cui sono invitati tutti gli studenti delle scuole medie. Per info su lezioni e orari vedi www.liceovolta.org.

Open day 11 novembre 2016 dalle ore 17 liceo statale “Alessandro Volta” Viale dei Mille, 10 Colle di Val d’Elsa (SI) – 0577/928828 – 0577/928317 Email: sips010009@istruzione.it – SIPS010009@PEC.ISTRUZIONE.IT

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”La custode del silenzio” si presenta al Mondo dei Libri
Next Article Abbadia San Salvatore: ”La Pentola d’Oro-Ovvero Aulularia”, lo spettacolo teatrale arriva al Cinema Teatro Amiata






RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, lavori di manutenzione alla rete idrica

26 Novembre 2023
Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze, conferenza di presentazione
ARTE e CULTURA

“Arnolfo di Cambio fra Colle e Firenze”, due incontri a Colle di Val d’Elsa

24 Novembre 2023
Liceo Volta di Colle di Val d'Elsa, volantino 1, 2, 3… scienza!
SCUOLA e UNIVERSITA'

“1, 2, 3… scienza!”, torna la divulgazione scientifica al “Volta” di Colle di Val d’Elsa

23 Novembre 2023
Una Vita da Social, Polizia di Stato a Colle di Val d'Elsa, agenti esterno camper
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, tappa della X edizione di “Una vita da social”

10 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cane legato alla catena
TOSCANA

Mai più cani alla catena, la Toscana modifica il regolamento

5 Dicembre 2023
Azione Siena, simbolo
POLITICA

Azione Siena, i sette componenti della Segreteria provinciale

5 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

5 Dicembre 2023
Violinista
EVENTI E SPETTACOLI

Torna “Sviolinando”, il concerto di Agorà Aou Senese – speciale Natale

5 Dicembre 2023
Colonnina ricarica auto elettrica
POGGIBONSI

A Poggibonsi colonnine di ricarica in undici aree della città

5 Dicembre 2023
Lavori asfaltatura
SIENA

Lavori urgenti in viale Diaz a Siena, prevista la chiusura della strada

5 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.